Torna indietro   Camelot, la patria della cavalleria > Sezione tematica > Medioevo
Login:

Rispondi

 
Strumenti discussione
Vecchio Ieri, 16.09.22   #1
Altea
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Altea
Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,974
Altea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolare
Castelli di Strassoldo

Volevo mostrarvi un Castello a me molto caro, e quello che vi ho narrato nel Giardino e vorrei farvelo conoscere.




Il castello fu fondato nel 1035 dal nobile tedesco Woldarico Strassu, nel sito di un preesistente fortilizio di epoca ottoniana, o forse ancor prima longobarda.
Una leggenda invece farebbe risalire al 565 la costruzione dell’originario sito, per volontà di Attila, il quale avrebbe reimpiegato le pietre provenienti dalla conquistata città di Aquileia.

Il castello, che si compone di due manieri distinti, il Castello di Sopra e quello di Sotto, divenne proprietà degli Strassoldo (un ramo dell’antica famiglia di Lavariano) a partire dal 1188.
Il complesso è immerso in un bosco circondato da fiumicelli d’acqua risorgiva.

Al Castello di Sopra si accede attraverso Porta Cistigna che oggi ha sembianze settecentesche, ma in realtà risale già al 1322.



Il complesso del Castello di Sopra è composto da edifici un tempo adibiti a scuderie, ad uso agricolo e amministrativo e dall’elegante palazzo signorile affiancato dalla Torre Ottonina e affacciato su uno splendido giardino alberato circondato da corsi d’acqua.





__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe

"Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit.

"I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam)

"La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." Altea
Altea non è connesso   Rispondi citando
Vecchio Ieri, 16.14.44   #2
Altea
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Altea
Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,974
Altea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolare
Tutti questi edifici si articolano attorno alla chiesa di San Nicolò, ricordata dal 1333-1334 e più volte ricostruita (il campanile, invece, fu costruito molto più tardi, nel 1726). Particolare è l’elaborata croce di pietra murata all’esterno dell’abside e databile tra i secoli XII e XIII, mentre all’interno della chiesa sono custoditi esempi di arte locale, come l’altare rinascimentale del Cristo Risorto, attribuito al lapicida Bernardino da Bissone.



Ecco questa è la Croce che è incastonata nel muro dietro alla chiesa nel muro, la cui storia devo cercare e il perchè è lì posizionata



La chiesa è ricordata perchè qui vennero celebrate le nozze tra il feldmaresciallo dell’esercito asburgico Johann Joseph Wenzel Anton Franz Karl Radetzky conte di Kadetz (1766-1858) e la contessa Franziska Romana di Strassoldo.
__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe

"Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit.

"I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam)

"La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." Altea
Altea non è connesso   Rispondi citando
Vecchio Ieri, 16.29.10   #3
Altea
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Altea
Registrazione: 24-07-2011
Messaggi: 12,974
Altea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolareAltea ha un'aura spettacolare


Proseguendo verso sud si erge il Castello di Sotto, documentato per la prima volta nell’anno 1360. Ad esso vi si accedeva dalla Pusterla secentesca cuspidata in cotto, fiancheggiata a ovest da un muro tardo cinquecentesco, merlato e curvo, detto Gironutto.





Anche in questo caso il palazzo si affaccia su un curato giardino ed un grande parco, ed è fiancheggiato da edifici agricoli, dall’ex scuderia porticata e dalla chiesetta di San Marco (1575), collocata poco fuori dalla Pusterla.





nteressante è l’ottocentesca ex pileria del riso appartenente al complesso del Castello di Sopra, ancora dotata di ruota, collocata a sud, verso il Castello di Sotto.

Perché interessante?

A questa pileria è legata la storia della nobildonna Rosa, figlia del barone Franz Kuhn von Kuhnenfeld, il quale rivestì diverse importanti cariche presso la corte imperiale asburgica. Nel 1878 costei sposò il conte Giulio Cesare di Strassoldo, dal quale ebbe due figli. Nel 1893 rimase purtroppo vedova all’età di 37 anni e così dovette, come si suol dire, “rimboccarsi le maniche”: dimostrando ottime abilità imprenditoriali, trasformò il vecchio mulino delle farine in riseria.

All’interno della riseria avveniva il processo di pilatura di tutto il riso proveniente dalle risaie italiane e destinato poi alle cucine della corte imperiale asburgica di Vienna, dove veniva preparato da cuochi italiani.

__________________
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte". E.A.Poe

"Ci sono andata apposta nel bosco. Volevo incontrare il lupo per dirgli di stare attento agli esseri umani"...cit.

"I am mine" - Eddie Vedder (Pearl Jam)

"La mia Anima selvaggia, buia e raminga vola tra Antico e Moderno..tra Buio e Luce...pregando sulla Sacra Tomba immolo la mia vita a questo Angelo freddo aspettando la tua Redenzione come Immortale Cavaliere." Altea
Altea non è connesso   Rispondi citando

Rispondi


Regole di scrittura
Non puoi postare nuovi argomenti
Non puoi postare repliche
Non puoi postare allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Itinerari Arte - Gioielli d'Italia Castelli, Rocche, Borghi llamrei Medioevo 76 20-06-2011 17.51.51
Collana Guida ai castelli d'Italia Hastatus77 Libri 12 03-05-2011 18.28.07
Saggio Castelli Medievali - (Raffaele Licinio) lady_Empi Libri 4 09-10-2010 15.27.09
[guida-libro] Guida ai castelli d'Italia llamrei Fuori tema 2 10-01-2010 21.59.34
Itinerari Castelli del comune di Gazzola e dintorni - Piacenza - Hastatus77 Medioevo 11 23-04-2008 21.34.58


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.32.13.

Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License