| 
	
	
  | 
||||||||
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti discussione | 
| 
			
			 | 
		#11 | |
| 
			
			 Viandante 
			![]() Registrazione: 30-08-2010 
				Residenza: Cameri (NO) 
				
				
					Messaggi: 27
				 
				
				
				![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 Citazione: 
	
  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	Tyger Tyger, burning bright, In the forests of the night: What immortal hand or eye, Could frame thy fearful symmetry? - (William Blake) Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us. - (Calvin & Hobbes di Bill Watterson)  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			 Cavaliere della Tavola Rotonda 
			![]()  	
				
				
				
			Registrazione: 05-06-2008 
				Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo 
				
				
					Messaggi: 51,904
				 
				
				
				![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Vi ringrazio, messere! 
		
		
		
		
		
		
			Ho piacere che le mie discussioni incontrino il vostro interesse e favore ![]() Questi temi sono a me molto cari e trovo che siano ancora oggi attualissimi. Del resto gli uomini di ogni tempo hanno sempre dovuto affrontare le medesime difficoltà. 
				__________________ 
		
		
		
		
	AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#13 | 
| 
			
			 Cittadino di Camelot 
			![]() Registrazione: 02-01-2009 
				Residenza: Cavaliere di Fiori 
				
				
					Messaggi: 337
				 
				
				
				![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Topic molto ben fatto, che ho letto con grande interesse. 
		
		
		
		
		
		
			Personalmente ho sempre considerato l'eroe colui che percepisce dentro di sé l'esistenza di qualcosa di superiore a ciò che può esserci descritto dall'esperienza sensibile, e che è disposto a sacrificarsi per esso. Si parli di un Ideale, di Dio, dell'amore per la donna amata nella misura in cui esso trascende i sensi per tradursi in un'esperienza mistica. Indubbiamente tutti gli esempi che avete riportato nei vostri precedenti interventi celebrano Eroi che, pur appartenenti a diverse epoche e culture, hanno questo comune denominatore: la ferma convinzione che vivere la propria vita al servizio di qualcosa in cui si crede non sia uno spreco, ma possa al contrario nobilitarci. 
				__________________ 
		
		
		
		
	------------------------------ ![]() Un Cavaliere è devoto al valore, il suo cuore conosce solo la virtù, la sua spada difende i bisognosi, la sua forza sostiene i deboli, le sue parole dicono solo verità, la sua ira si abbatte sui malvagi ~~~oOo~~~  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#14 | 
| 
			
			 Cittadino di Camelot 
			
			
			
			
			Registrazione: 23-03-2008 
				
				
				
					Messaggi: 2,162
				 
				
				
				![]() ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Voi! 
		
		
		
		
		
		
			Sì, Guisgard! Voi.. senza alcuna falsa retorica... siete... in questo momento... l'eroe di questa Camelot! Grazie, per tutto quello che fate... e per tutto il tempo che vi dedicate! Sinceramente... Sir Morris ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()  :s  mile: 
		
				__________________ 
		
		
		
		
	[I][B][COLOR=red]Sir Morris[/COLOR][/B][/I]  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#15 | 
| 
			
			 Cavaliere della Tavola Rotonda 
			![]()  	
				
				
				
			Registrazione: 05-06-2008 
				Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo 
				
				
					Messaggi: 51,904
				 
				
				
				![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Siete troppo generoso con me, sir Morris... 
		
		
		
		
		
		
			La vita mi ha insegnato che nessuno è mai davvero indispensabile (tranne in amore)... Camelot esiste da ben prima dell'arrivo di Guisgard ed esisterà anche quando lui non ci sarà più... ![]() Quando giunsi in questo reame era imbevuto di sogni, valori ed ideali, mentre voi eravate già un alto modello di cavalleria. Molte cose ho appreso da voi, amico mio, e come disse Qualcuno "l'allievo non sarà mai più grande del suo maestro"...  
		
				__________________ 
		
		
		
		
	AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO  | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#16 | |
| 
			
			 Disattivato 
			
			
			
				
			
			
			Registrazione: 16-09-2012 
				Residenza: Mediolanvm 
				
				
					Messaggi: 8,176
				 
				
				
				![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Ringrazio immensamente Sir Guiscard per avermi segnalato questa discussione (ergo, prendetevela con lui  
		
		
		
		
		
		
		
	 )Da dove comincio?? Ah, si Lancillotto/Teseo.. Dunque, premettendo che parlo a braccio conoscendo bene entrambi (se dico strafalcioni filologici segnalatemelo, per favore), inizierò facendo delle considerazioni. E' un accostamento che mai, mai e lo ripeto mai mi sarebbe venuto in mente. ![]() (Sebbene appena abbia riletto la storia di Tristano mi si sia accesa la lampadina con su scritto "Teseo" in mezzo alla testa.) Sarà tutta colpa della passione, amo Lancillotto e non so essere obbiettiva. ![]() (ci sarà un motivo se studio storia antica e non filologia romanza!) Se ho ben capito il vostro ragionamento la fama e la gloria sono l'unica cosa che conta per Teseo, mentre per Lancillotto è l'amore di Ginevra. Citazione: 
	
 non è piuttosto che essi sono due Eroi simbolo rispettivamente dell'eroe greco e dell'eroe cortese? Se si fossero messi a confronto Achille e Tristano solo (e sottolineo solo perchè non vedo cos'altro potrebbero avere in comune!) per questo argomento il risultato sarebbe diverso? O si giungerebbe alla medesima conclusione: la glioria occupa ogni interesse di Achille, e l'amore quello di Tristano? (su Tristano sono ignorante, lo prendo a prestito come speculare di Lancillotto, solo in quanto amante cortese) ... intanto i miei pensieri si dirigono all'eroe liberatore,Orfeo ed Euridice, il cavaliere della carretta... ma ci vorrà una riflessione più approfondita o rischierei di mostrarvi i miei vaneggiamenti come un'ingarbugliata matassa.. ![]() Benedetto sia questo luogo che stimola così tanto il mio intelletto..  
		 | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#17 | |
| 
			
			 Cavaliere della Tavola Rotonda 
			![]()  	
				
				
				
			Registrazione: 05-06-2008 
				Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo 
				
				
					Messaggi: 51,904
				 
				
				
				![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 Citazione: 
	
 Milady, l'accostamento Teseo/Lancillotto viene qui fatto perchè entrambi (uno per il mondo classico, l'altro per quello cavalleresco e cortese) rappresentano il prototipo dell'eroe liberatore. Come voi giustamente avete osservato, vi sono altre figure, come Orfeo, ma anche Perseo, per il mondo antico e Tristano (che libera Isotta rapita con l'inganno da un suo antico spasimante) e Orlando per quello cavalleresco e gli esempi possono aumentare tranquillamente. Allora perchè proprio Teseo/Lancillotto? Diciamo che la scelta può avere diverse risposte: filologica, concettuale, filosofica, letteraria, romantica ecc. Teseo, per chi ama la mitologia antica, è un po' il modello ed il simbolo dell'eroe per eccellenza. Egli ama l'avventura nel senso più vivo e moderno del termine, compie tantissime imprese e vive un'infinità di amori che hanno dato materia a poeti, pittori e scultori. Più di Perseo, di Bellerofonte, di Giasone e molti altri (mossi da motivi politici o religiosi), Teseo vive liberamente il suo ruolo di eroe. Egli è più figure insieme: uccisore di mostri, civilizzatore, fondatore e questo lo rende quasi una figura unica, paragonabile solo, con chiare differenze, a Cadmo o ad Eracle. E Lancillotto, il più grande cavaliere di tutti i tempi, è sicuramente il suo equivalente in chiave cavalleresca, visto che, in ottica diversa, incarna l'eroe totale. E l'unica differenza tra i due sta proprio nella spinta che hanno verso le loro leggendarie imprese: Teseo per la gloria (concetto da intendere tutto pagano) e Lancillotto per amore (di Ginevra). Per comprendere bene l'intera vita di Lancillotto, basta tenere a mente cosa lo spinge a gesta sempre più grandi, al limite delle umane possibilità: non la gloria, l'onore o la fama, ma solo il desiderio di dedicare alla sua amata Ginevra imprese uniche, straordinarie, degne del suo immenso amore per lei. 
				__________________ 
		
		
		
		
	AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO  | 
|
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
| 
			
			 | 
		#18 | 
| 
			
			 Disattivato 
			
			
			
				
			
			
			Registrazione: 16-09-2012 
				Residenza: Mediolanvm 
				
				
					Messaggi: 8,176
				 
				
				
				![]() ![]()  | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			Vi ringrazio immensamente, nobile cavaliere, per questa spiegazione. Mi avete dato da pensare, ed è un dono molto prezioso per me.  
		
		
		
		
		
		
		
	 
		 | 
| 
		 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
![]()  | 
	
	
		
| Strumenti discussione | |
		
  | 
	
		
  | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio | 
| [Romanzo] L'opera al nero (Marguerite Yourcenar) | llamrei | Fuori tema | 5 | 22-06-2011 12.53.33 | 
| Creazione ordine cavalleresco | gian de metz | Cavalleria, Ordini Cavallereschi, Araldica | 9 | 01-09-2010 13.19.22 | 
| Romanzo Il romanzo di Merlino (Jacques Boulenger) | Hastatus77 | Libri | 1 | 20-08-2010 16.18.01 | 
| Romanzo Re Artù e il mito di Excalibur (Michael Foss) | Davide | Libri | 2 | 21-02-2009 13.53.20 | 
| Saggio Il mito della tavola rotonda (Norma Lorre Goodrich) | Hastatus77 | Libri | 7 | 02-07-2008 14.09.53 | 
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.00.28.










	
				
				
				
			


		
)

		
 
 

