Concordo con Peregrinus: sono stata, ahimè, spettatrice di qualche rievocazione storica nella quale, tra le altre attività, vi era quella dell'esibizione di "falconeria". Più che altro si trattava di uno spettacolo-per-apparire e non per insegnare cosa quest'arte è stata nel passato. E me ne sono andata disgustata con il rammarico per quei poveri, splendidi e maestosi animali.
In altre occasioni, invece, ho potuto assistere a manifestazioni in cui si spiegava veramente che cosa fosse la falconeria. Ho avuto l'occasione di conoscere un "vero" falconiere e se riuscirò lo porterò qui a Camelot per delucidarci in materia.
Concordo appieno con l'affermazione di Vivian: per approciarsi alla falconeria bisogna avere passione e aggiungerei RISPETTO per l'arte e per i compagni di ventura

non la spocchia di "fare" qualcosa che attiri l'attenzione dello spettatore ma che di sostanza...ne cela ben poca. Grazie a tutti per questo interessante contributo