Discussione: Eventi Rievocazioni 2009
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24-08-2009, 15.09.28   #26
Morris
Cittadino di Camelot
Registrazione: 23-03-2008
Messaggi: 2,162
Morris è un gioiello nella rocciaMorris è un gioiello nella rocciaMorris è un gioiello nella rocciaMorris è un gioiello nella roccia
Medioevo e rinascenza - carini (palermo)

http://www.comune.carini.pa.it/FestivalMedioevo.pdf

29/30 AGOSTO 2009
L’ottava edizione del Festival fra Medioevo e Rinascenza intende confermare il successo di pubblico e di critica degli anni passati, in considerazione del fatto che costituisce ormai uno degli eventi più seguiti della stagione estiva nella Sicilia Occidentale.
L’interesse turistico della manifestazione, sostenuto dalla vicinanza all’aeroporto Falcone –Borsellino e alla Città di Palermo è alimentato dal fatto che si tratta di una occasione di incontro di gruppi storici provenienti da diverse realtà del
territorio nazionale in un contesto di spettacolarità urbana che riporta alle suggestioni dei secoli passati.
Il programma di quest’anno ribadisce lo schema di tradizione, dando particolare spazio alla teatralità che sarà integrata da cortei, danze, pantomime, esibizioni di
trampolieri, musici e giullari tra lo sventolare di bandiere e gonfaloni, per complessive circa 200 unità.
Il Castello La Grua-Talamanca con il circostante borgo medioevale e la monumentale piazza del Duomo saranno i due luoghi deputati della festa, mentre il C.so Umberto costituirà l’asse di parata dei cerimoniali di rappresentanza.
Più concretamente, il calendario del Festival, che quest’anno avrà luogo con la partecipazione della Provincia Regionale di Palermo, sarà articolato in due distinte
giornate:
Sabato 29 Agosto sarà dedicato prevalentemente alla presentazione dei gruppi storici che sfileranno in corteo prima di fare apprezzare le loro specifiche esibizioni in piazza del Duomo. I gonfaloni dei diversi comuni partecipanti caratterizzeranno questo corteo delle ambasceria.
Il cerimoniale di apertura prevede la presenza di autorità e personalità del mondo istituzionale.
Gruppi storici partecipanti: Gruppo Storico “La Corte dei La Grua -Talamanca” di Carini, “La Castellana” di Caccamo, Gruppo sbandieratori della Contea di Vicari,
Gruppi Storici di Castelbuono, Prizzi, Marineo, Giuliana, Geraci Siculo, Gruppo “Templarius”, i trampolieri “I Commedianti di Urbino”, danze orientali, gruppo storico “La Scamiciata” di Fasano, Gruppo di danza antica “La Compagnia del Melograno”, i Tamburi di Aspra, il Tataratà di Casteltermini.
Domenica 30 Agosto avranno luogo esibizioni a carattere prevalentemente teatrali, anche se i gruppi ospiti integreranno l’atmosfera festiva della serata conclusiva. In
particolare si succederanno: l’Associazione “Teatro del Melograno” che metterà in scena “Donna Laura” la bedda Barunissa di Carini, il gruppo “I Commedianti di Urbino” che rappresenterà lo spettacolo “Prometeo”, il gruppo di danza popolare barocca della “Scamiciata” di Fasano.
La regia e la direzione artistica dell’intera manifestazione sarà affidata come sin dalla prima edizione al Prof.Giovanni Isgrò, docente di discipline dello spettacolo
dell’Università di Palermo, teorico e regista di teatralizzazioni urbane. L’organizzazione logistica sarà affidata alla Pro – Loco di Carini.
I gruppi ospiti provenienti dall’area continentale saranno integrati da formazioni siciliane, con particolare riferimento al territorio della Provincia di Palermo.
Sono previste altresì presenze di perfomers professionisti che avranno il compito di sostenere le sequenze più strettamente teatrali.
L’intera iniziativa sarà presentata da una conferenza stampa che avrà luogo presso il Castello alcuni giorni prima dell’evento.

__________________
[I][B][COLOR=red]Sir Morris[/COLOR][/B][/I]
Morris non è connesso