Discussione: Eventi L'inizio e la fine del medioevo
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13-08-2009, 01.26.38   #5
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Citazione:
Originalmente inviato da llamrei Visualizza messaggio
Vediamo, invece, che per la cultura britannica il periodo di inizio del medioevo è il 406 dc ossia l'anno in cui le truppe romane iniziarono ad abbandonare l'isola. Un fatto del tutto importante per la cultura britannica da considerarlo come anno del principio di una nuova epoca. Per la Spagna potrebbe essere il 711 ossia anno della invasione araba.

Complimenti per aver iniziato questa interessante discussione Sir
Per la Britannia sono completamente daccordo con voi, milady.
L'abbandono di Roma portò con sè anche la fine della civiltà.
In breve Sassoni, Angli e Juti ivasero e conquistarono l'isola, senza che la popolazione gallo-romana potesse opporsi più di tanto.
La questione in Britannia è in realtà molto complessa, in quanto dalla fine dell'età romana, fino all'anno mille circa, praticamente dall'isola scompare la scrittura. La mancanza di fonti scritte rende praticamente impossibile conoscere la storia della Britannia nell'alto medioevo e dividerla dai miti e dalle leggende.
Per quanto riguarda invece la Spagna, credo sia più giusto fissare come possibile data per l'inizio del medioevo l'invasione dei Visigoti e la formazione del loro regno romano barbarico avvenuto circa verso la fine del V secolo.
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando