Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21-09-2015, 11.56.22   #9506
Taliesin
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Taliesin
Registrazione: 04-06-2011
Residenza: Broceliande
Messaggi: 914
Taliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolareTaliesin ha un'aura spettacolare
Buongiorno Giovani Viandanti ed in particolare modo a Lady Gwen...
La quale citando l'antico nome di una delle scintillanti città della Magna Grecia, mi ha fatto riporatre nella mente nebulosa ed impolveratà quella storia di Artù nell'Etnea che in questi meandri, tanto tempo fa, presentai.

In questo torpore di crepuscolo d'estate, tra le lappe acerbe di castagni ammalati al tarlo cinese, ed il vento sferzante delle foglie appena ingiallite voglio ricordarne una parte di quella Storia, che a suo tempo obliai...

Dopo avere condotto suo fratello Artù ai piedi dell'Etna, Morgana si trasferisce in Sicilia tra l'Etna e lo stretto di Messina, dove i marinai non si avvicinano a causa delle forti tempeste, e si costruisce un palazzo di cristallo. Sempre in base alla leggenda, Morgana esce dall'acqua con un cocchio tirato da sette cavalli e getta nell'acqua tre sassi, il mare diventa di cristallo e riflette immagini di città. Grazie alle sue abilità, la Fata Morgana riesce ad ingannare il navigante che, illuso dal movimento dei castelli aerei, crede di approdare a Messina o a Reggio, ma in realtà naufraga nelle braccia della fata. La Fata Morgana non è altro che un fenomeno ottico che si ammira spesso nello stretto di Messina e nell'isola di Favignana a causa di particolari condizioni atmosferiche. Guardando da Messina verso la Calabria, si vede come sospesa nell'aria l'immagine di Messina e, viceversa, guardando da Reggio Calabria verso Capo Peloro, si vede nello stretto Reggio.

Grazie dunque Lady Gwen, pwer avermi fatto rivedere alla mente quel riflesso ottico oggi noto come "Fata Morgana".

Taliesin, il Bardo
__________________
"Io mi dico è stato meglio lasciarci, che non esserci mai incontrati." (Giugno '73 - Faber)
Taliesin non è connesso   Rispondi citando