Discussione: Enigmi a Camelot
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28-04-2015, 00.10.53   #2074
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,904
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Lady Clio, il mio silenzio era dovuto al fatto che avevo semplicemente staccato e non certo per scortesia, né perchè fossi a corto di argomenti.
Probabilmente non sono riuscito a farmi comprendere riguardo al tema dei miti, o forse, più verosimilmente, parliamo due lingue diverse.
Anche stilisticamente direi, visto che mai mi sarei permesso nei vostri confronti di adoperare il discutibile termine “bassezza”, rivolto ad una vostra considerazione, ma probabilmente siamo diversi, tutto qui.
E sinceramente non sono neanche motivato a continuare questo ping pong, in cui a rimetterci credo sia solo il tema trattato, che peraltro io, come voi immagino, adoro molto.
Nei miei studi ho imparato a conoscere la grandiosità dell'universo del mito classico e del suo, come ben sanno tutti gli studiosi, ma anche i semplici e sinceri appassionati di questo affascinante mondo, essere in continua evoluzione.
E senza scomodare, anche se sarebbe comunque pertinente poiché la storia dell'arte è stata da sempre veicolo e fonte per tale materia (dato oggettivo anche questo), il mondo medioevale, umanistico, romantico e contemporaneo, basterà sottolineare come ogni mito abbia comunque più di una versione, talvolta parecchio differente l'una dall'altra, sviluppatasi non ai giorni nostri ma nei vari periodi dell'antichità.
Pertanto potrei citare fonti e documenti diversissimi fra loro, eppure riguardanti i medesimi miti, maturatisi nell'età arcaica, classica o ellenistica.
Io ignoro che vi sia una data, un periodo di riferimento per sancire la nascita o la schematica definizione di un mito.
I miti sono partoriti dal genio greco, ma rappresentano un bagaglio dell'umanità, proprio per la loro capacità di descrivere e legarsi alla società penetrandone affondo molte volte l'essenza.
Per questo artisti di ogni tempo e cultura ne hanno rinvigorito l'essenza, raffigurandoli ogni volta con straordinaria capacità di impatto.
Questo è quanto ho da dire su questa discussione che per quanto mi riguarda ha già rubato abbastanza spazio in questa sede, nata evidentemente per altri generi.
E tornato proprio in tema e dunque col nostro enigma, ahimè, anche in questo caso la vostra risposta non riesce a risolvere l'arcano.

Lady Altea, purtroppo anche la vostra risposta, sebbene figlia di un interessante ragionamento di incastri, non è esatta.
Ma sono lieto che oggi ci siano stati diversi tentativi da parte di voi dame.
Non dubito che presto si giungerà alla soluzione dell'enigma
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando