Cittadino di Camelot
Registrazione: 30-08-2014
Residenza: Da una terra Italica densa di boschi e vaste piane bagnate dal mare
Messaggi: 286
|
-Così sia-
Mormorai in risposta, mentre una sorta di strana aspettativa andava via via pervadendomi.
Ora lo so, so di cosa si trattava, so cos'era quell'emozione così prepotente, così vicina allo zelo eppure superiore ad esso; era il Furore Guerresco che tornava, implacabile, a reclamare il suo spietato obolo.....La mia unica speranza, alla quale però, in quegli istanti, mi aggrappai con tutto me stesso, fu che quegli anni trascorsi nel mio romitaggio, avessero mutato il Furore Guerresco degli antichi guerrieri, nell'Ira dei Giusti, più consona a chi combatte per il Re degli Eserciti.
Lanciai una silenziosa preghiera all'Altissimo, che preservasse intatta la mia morale, nel vortice guerresco nel quale, forse, andavo gettandomi di mia stessa volontà; poi, di colpo, recuperai nuovamente un atteggiamento cortese, essendomi reso conto che non stavo accogliendo degnamente i due novelli ospiti;
-Ma devo chiedere venia, messeri.
Tali importanti argomentazioni mi hanno fatto dimenticare completamente la buona creanza; sarete affamati ed assetati, oltre che stanchi.
Sistematevi pure, nel frattempo appronterò qualcosa che vi rifocilli-
Detto questo, li lasciai nel dormitorio, ed andai preparare pane, formaggio e frutta secca per i due messi di Sua Grazia.
La mia mente, però, era nella cappella, di fronte alla spada impiantata nell'altare; sentivo un forte richiamo verso essa, come una voce di donna, talvolta un coro, ma qualcosa di sussurrato, quasi discreto.......
Il tutto, mi fece rendere conto che, probabilmente, gli ingranaggi del Destino, ormai erano in movimento, e non sarebbe mai stato possibile, nemmeno volendolo, il fermarne il moto.
Uscii nel cortile, e suonai la piccola campana per chiamare alla mensa i miei ospiti.
__________________
".....la purezza non si ottiene senza sforzo."
Yamamoto Tsunetomo, Hagakure
"Il cavaliere è l'uomo che percorre il tremendo cammino del sacrificio, per un bene superiore."
Plinio Correa de Oliviera
|