POSSIBILI IDENTIFICAZIONI STORICHE DI ARTU' - PARTE NONA
Artuir mac Áedáin
Sebbene primogentio di Áedán mac Gabráin, Artuir non divenne mai re di Dál Riata, perché dopo la morte del padre sul trono salì il fratello Eochaid Buide. Quando Áedán rinunciò apparentemente al potere per ritirarsi in monastero, Artuir assunse il ruolo di condottiero militare, anche se ufficialmente il sovrano era ancora Áedán. Fu quindi Artuir a guidare gli Scoti di Dalriada in guerra contro i Pitti, campagna militare diversa da quella poi condotta dal padre contro la Northumbria. Secondo questa teoria, Artuir fu quindi attivo soprattutto nella regione compresa tra i due muri romani, conosciuta come Gododdin. David F. Caroll sostiene che Artuir guidò una libera coalizione di Celti cristiani contro gli invasori pagani (riuscendo così a tenerli lontani per circa un secolo). Alla fine fu ucciso in battaglia nel 582. Questa è l'ipotesi di Michael Wood. Tuttavia, Artuir è soltanto uno dei quattro capi che probabilmente furono così chiamati dopo l'Artù originale. Nei periodi moderni, il nome di Artur si scrive Artuir. Il suo nome è quindi quasi certamente collegato all'Arthnou britannico.
Molti aspetti del leggendario re Artù corrispondono alla vita di Artuir, che utilizzò una vecchia fortezza romana conosciuta col nome di Camelon (forse la successiva Camelot) e che morì in battaglia vicino al fiume Allan, conosciuto anche col nome di Camallan (forse Camlann). Come l'Artù della leggenda, anche Artuir ebbe una sorella di nome Morgana e fu un contemporaneo di Myrddin (poi chiamato Merlino). Nel mito Artù, ferito a morte, viene portato nell'isola di Avalon. E nel VI secolo in quell'area esisteva un'isola circondata da tre fiumi (Allan, Forth e Teith) e su cui c'era un insediamento di nome Invalone, che tra l'altro si trovava non lontano dal luogo della morte di Artuir. Quest'isola potrebbe quindi aver ispirato Avalon. Andrebbe anche sottolineato che le più antiche menzioni di Artù provengono da testi in lingua gallese, la stessa che al tempo di Artuir si parlava nell'area della Scozia in cui questo personaggio visse e combatté (Strathclyde).
Va però sottolineato che questo Artuir potrebbe essere vissuto troppo tardi per essere l'Artù della leggenda e inoltre che avrebbe combattuto i nemici sbagliati. Infatti nelle fonti più antiche Artù lotta contro i Sassoni e non contro i Pitti, mentre Áedán combatté contro i northumbriani solo dopo la morte di Artuir. Quest'ultimo apparteneva inoltre alla generazione successiva alla battaglia del Monte Badon, combattuta tra il 491 e il 516. Non fu inoltre l'unica persona a portare il nome di "Artur" o una qualche altra variante del tempo di questo nome. Esisteva infatti anche un Arthuis re dell'Elmet e un Artù nel Pembroke. Di contro, "Artur[us]" fu un nome raro e quasi mai attestato fino a dopo lo scontro a Badon (cosa che suggerisce che al leader britannico in quello scontro venisse dato il nome dall'originale Arthur, il cui nome potrebbe essere divenuto un nome di guerra o un titolo onorifico). Va anche detto che Artuir mac Áedán morì in battaglia contro i pitti, mentre Arthù morì combattendo contro Mordred di Lothian, che non era un pitto. Se dunque egli potrebbe non essere l'originale Artù, la sua storia, come quella di altri Artù, potrebbe aver comunque contribuito allo sviluppo della leggenda arturiana.
Fonte: Web
|