POSSIBILI IDENTIFICAZIONI STORICHE DI ARTU' - PARTE OTTAVA
Áedán mac Gabráin
Áedán mac Gabráin regnò sulla Dalriada (odierna Scozia) dal 574 circa al 608 circa. Non era un britannico, ma la sua figura potrebbe aver comunque influenzato quella di Artù. Secondo alcune teorie, le leggende arturiane potrebbero infatti essere nate a nord per poi diffondersi nella parte meridionale dell'isola. Ed è anche stato ipotizzato che la battaglia del Monte Badon fu combattuta nel nord.
Áedán fu incoronato da san Colombano (il prete che portò il cristianesimo in Scozia) nell'isola di Iona, centro del cristianesimo scozzese e luogo dove fu costruita la prima chiesa di Scozia. Per questo motivo Iona e Colombano sono stati comparati nel sud ad Avalon e Giuseppe d'Arimatea, figure importantissime nella leggenda arturiana. Áedán cercò di rendere la Dál Riata indipendente dagli irlandesi, a cui questo regno si era rivolto in precedenza. Nel 603 si scontrò coi Sassoni della Northumbria nella battaglia di Degsastan, che come quella del Monte Badon non è ancora stata ubicata. Ciò ha fatto sorgere l'ipotesi che si tratti del medesimo scontro, anche se in realtà Áedán fu sconfitto dai sassoni.
Nel 608 Áedán morì e fu sepolto a Iona, così come Artù sarebbe stato sepolto ad Avalon. Uno dei suoi figli, Artuir, secondo alcuni sarebbe stato il modello per la figura leggendaria di Artù.
Fonte: Web
Continua...
|