| 
			
			 Disattivato 
			
			
			
			
			
				
				
				
				
				
			 
			
			
				Registrazione: 22-03-2011 
				Residenza: italia 
				
				
					Messaggi: 240
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		 
			
			EPITAFFIO   ( 1° versione ) 
 
Tanto in codesta vita s’ è penato 
Ch’ ora la morte stringe me qual manza: 
E rido che lo verme ha qua pranzato 
Assaporando a pieno questa panza. 
Sono contento che hai di me gustato, 
Mi spiace sol per l’ osso: quello avanza! 
Ma poco male, afferma il verme corto: 
Pur sanza l’ osso i’ campo, tu sei morto 
 
EPITAFFIO   ( 2° versione ) 
 
Tanto in codesta vita s’ è penato 
Ch’ ora la morte stringe me qual manza: 
E rido che lo verme ha qua pranzato 
Assaporando a pieno questa panza. 
Sono contento che hai di me gustato, 
Mi spiace sol per l’ osso: quello avanza! 
Ma poco male, afferma qua lo verme: 
Pur sanza l’ osso i’ campo, tu sei inerme 
 
 
2) 
 
LA MORTE NON SI PUO’ CANGIARE 
 
Tutto se può cangiare 
Nella nostrana vita: 
Da chi se vòle amare 
Alla donna appassita. 
 
Ma attenzione a bramare, 
Che poi la dipartita 
Verrà per reclamare                        
Il fin della partita: 
 
Oprirà queste porte 
Che credevam serrate; 
Vòte saran le sporte 
 
De monete dorate, 
E pagherà la morte 
L’ orazione del frate.    
 
 
 
3) 
 
CHE DANNO E’ QUESTO AMORE 
 
Che danno è questo amore 
Che malo ogn’ or mi fu; 
Del cuor mio predatore                      
Me pose in servitù. 
Più d’ esso, dice il core, 
Saria meglio laggiù: 
Là dove regna il male, 
Che più d’ esso è leale. 
 
 
4) 
 
QUESTO MIO AMOR PER LEI E’ MAGGIOR CHE PRIA         
 
Questo mio amor per lei è maggior che pria 
Che misero ogne dì me dolgo ancora,                           
E non passa minuto, e non passa ora, 
Ch’ il cuor si strugge, plora e ancor desia. 
 
D’ ella sì tutto agogno quel che sia 
Che del suo volto privo il cuor mio plora, 
E par manco la pace qua m’ indora 
D’ allor che quello guardo poi sen gìa. 
 
Ella a me l’ è solinga e cara in cuore    
E graziose fanciulle più non bramo: 
Fossero il più bel trono del calore   
 
O dell’ istesso amore il bel richiamo; 
Ma nullo apparirebbe il lor bagliore 
Che fortemente il grido: amor mio, t’ amo!! 
 
 
5) 
 
ED OR DI PIU’ M’ ARDE ‘L DESIO                                                                                          
 
Ad omo miglior qual ventura 
Che l’ occhi tuoi lieti incontrare?                       
Ad omo qual tetra sventura                      
Ch’ i tuoi occhi dover poi lassare? 
Non dico: pensar l’ è già dura 
Che ancora odo forte l’ amare; 
E sento or che m’ arde ‘l desio 
Gli stracci del cuor nell’ oblio! 
 
 
 
6) 
 
PERCHE’ DI PACE IL VOLTO MIO SI PINGA 
 
Perché di pace il volto mio si pinga 
E se pote la mossa alma chetare, 
Questa mia voce non più sia solinga 
E risa, vista cupa qual giullare:                              
 
Spero in un riso che rider non finga 
E dello spirto il mal non fosse amare; 
Che sospiro un amor ch’ a se mi cinga              
Ma troppo è lo pavento di tremare. 
 
Costì nell’ agognar sol io rimango 
Bramando sì rifulga meco il sole: 
Ma quando veggio innante lo mio rango 
 
M’ avvedo che neppure il sol me vòle, 
Ch’ esso l’ è meco cupo più del fango, 
Per questo cuor che sanza luce dole! 
 
 
7) 
 
LA SAGGEZZA DEL DEFUNTO              
 
Or qua sovra me il sudario 
Che non pòto più levare. 
Chiuso il sasso, solitario 
Con il fosco vo a giocare. 
 
Il tormento ed il calvario  
Or non tengo da penare; 
Ma sicuro l’ è primario 
Il silenzio e meditare:                                  
 
Mirra e spezie qua spalmate   
Su quel volto vivo un dì, 
E monete poi adagiate  
Su chi il viver poi patì. 
 
Le mie morte ossa lavate,  
E l’ odor ch’ in me morì; 
Di quest’ arte donne armate 
Sì che pria non mi servì. 
 
Mai da tutti ben voluto, 
Han riguardi su me tutti; 
Ma dovevo esser moruto 
  
Per d’ amor aver li frutti? 
Sempre il bene fu taciuto: 
Rido avendolo ne’ lutti. 
 
 
8) 
 
IGNOTA 
 
Io non so poi chi tu sia, 
Ma conosco il tuo bel nome: 
Il tuo nome è leggiadria, 
E beltade per cognome.                                    
De lo volto l’ armonia 
Ed i gigli tra le chiome: 
Il mio cuore sento alliso 
Quando scorgo il tuo sorriso. 
 
 
 
9) 
 
S’ I’ QUEGLI ANNI POTESSI FAR TORNARE                            
 
S’ i’ quegli anni potessi far tornare, 
Vedrei dalla tua dolce finestrella  
 
Quel tuo volto benigno già spuntare: 
I dolci occhi, la voce assai monella,            
                   
E quelle labbra infanti a me sì care   
E splendenti ove tacque la favella. 
 
S’ i’ quegli anni potessi riportare, 
Vedrei ancor te, carissima mia stella. 
 
 
 
9) S’I’ QUEGLI ANNI POTESSI FAR TORNARE                         -              (seconda versione)  
 
Qualor l’ anni potessi far tornare, 
Io vedrei dalla dolce finestrella 
 
Il volto tuo benigno poi spuntare: 
Quella fanciulla voce assai monella,                              
 
E quelle labbra infanti a me sì care   
E splendenti ove tacque la favella.  
 
Qualor il sol potessi riportare, 
Vedrei ancor te, carissima mia stella. 
 
 
10) 
 
AMORE LONTANO                
 
Amore lontano 
Ancora ti chiamo, 
Ti chiedo la mano, 
Amandoci andiamo! 
Il cuore profano                                
Dichiara che t’ amo: 
Amore perduto, 
E’ tutto taciuto. 
 
 
 
11) 
 
A POLISSENA 
 
Sei ancor il mio miraggio, 
Il mio sogno or disfatto: 
Lama del mio coraggio,                           
Cagion di farmi matto. 
Sei lo pavento ch’ aggio 
Per esto amor non atto;                                       
Ma te d’ amar non dutto 
In esto amor in lutto. 
 
 
12) 
 
QUIETE 
 
Qua cammino tra fusti d’ ulivi 
E fra resti di amabili zolle, 
Impalmando giocondo i bei clivi 
Dallo grande allo piccolo colle:                        
L’ indorato silenzio ch’ è quivi 
E il bagnato terreno poi molle;             
Io qua veggio il disegno di Dio: 
Della pace si sente il fruscio.  
 
 
 
13) 
 
L’ AURORA IN MONTAGNA               
 
Il dolce freschetto al mattino            
Abbraccia le valli innevate,                                
La legna qua asciutta al camino             
In dolci casette assonnate.            
Al fiume sorride un gran pino,           
Le lupe e le lor cucciolate;            
Solingo qua a braccia conserte:           
I monti mi fan da coperte!           
 
 
 
14) 
 
IL RISVEGLIO D’ AUTUNNO 
 
Or cadon d’ autunno le foglie   
E veste di giallo il terreno;   
Il vento lo gelo raccoglie   
E fa capoccella il sereno:                         
E’ grato ch’ il cuor non si doglie,   
Di gioia trabocca sì pieno:                          
E canta l’ augel mattiniero   
Il dolce sorriso più mero.     
 
 
 
15) 
 
IL VENTO SUL COLLE  
 
Sull’ altura fredda il vento 
Mi carezza il cuor solingo; 
Posa il cielo qua un accento                    
Sovra il cuore mio ramingo. 
Le vocette odo montane:                                  
Sì graziose e assai lontane. 
 
 
 
16) 
 
ER FINE URTIMO      
 
Se po’ vive da re oppur nella stalla                   
E de sicuro a l’ omo questo cambia;              
Ma prima o dòppo tutti uscìmo a spalla                                         
E solamente er verme ce guadambia.                
Semo qua vivi e mò nun ce penzamo:                
Passe er tempo e de sotto se n’ annamo.           
 
 
 
17) 
 
ER GATTO DE ROMA                        
 
Lo sai chi drento Roma è fortunato?  
E’ chi sta ne li Fori da padrone: 
Lo vedi sempre lì spaparacchiato, 
Da prima de l’ incendio de Nerone: 
 
Sta là steso sur coccio ed abbacchiato,                                   
O fa le poste sotto a un ber portone; 
E poi tranquillo, doppo aver magnato,                                  
Su li cocci s’ addorme qual pigrone! 
 
Ce metterei le mano sovra er foco, 
Ma si ce sto a penzà nun me va affatto: 
Sto qua pe’ vive ar monno pur co’ poco 
 
Ma nun me sto a magnà de certo er ratto. 
Do er sorcio a chi l’ accoppa sì pe’ gioco 
Tra chiese e cocci: lasso tutto ar gatto! 
 
 
 
18) 
 
FATTA L’ ITALIA, OR FAMO ‘STI ITALIANI          
 
Me ricordo che quanno annavo a scola 
E se sentiva di’ “Risorgimento”, 
L’ inzegnante narrava sì qual fola   
E foga dell’ immane avvenimento: 
 
De Mazzini e Morelli fu de Nola, 
E d’ Azeglio, che poscia quer momento,                 
Nun volenno lassà l’ Italia sola 
Disse co’ vanto e puro assai tormento: 
 
“Fatta l’ Italia or famo ‘sti italiani !”. 
E de certo ciaveva poi raggione, 
Ma chi comanna mò so’ ciarlatani  
 
E venneno l’ Italia ar ppiù’ riccone. 
Or l’ onore è fuggito de’ romani: 
Qua ce divide puro un zol pallone! 
 
 
19) 
 
L’ ORIGINE DEI ROMANI D’ OGGI           
 
Se sente di’ da gente assai romana 
Ch’ er sangue cianno puro, e sì divino,               
Ch’ è la loro la mejo alma italiana, 
E chi è d’ un antro posto è sol burino. 
 
Dicheno che provengheno da Diana, 
Poi dall’ Augusto Imperatòr Macrino, 
Ma nun lo sanno: Roma è ‘na puttana 
E chi se dice “puro “ è sol cretino: 
 
Sì perché della gloria ormai passata, 
De quei Volsci, Sabini e de Romani, 
Quant’ acqua sotto i ponti è poi cascata? 
Dovrebbero esse nani marsicani 
 
E de Fiuggi e Subiaco la parlata: 
Ma ora so’ mezzi bionni qual Germani, 
Cianno d’ ogni reggione la calata 
E puro l’ ignoranza de li cani. 
 
Je verebbe da ride a Romoletto, 
Si mo vedesse er bullo tutto fico  
Che penza de discenne dar suo tetto. 
 
Difatti bel romano, caro amico, 
Tante matrone schiusero ner letto  
Le cosce ar fusto bionno d’ Alarico. 
 
 
L’ ORIGINE DEI ROMANI D’ OGGI           ( sec.versione ) 
 
Se sente di’ da gente assai romana 
Ch’ er sangue cianno puro e sì divino,               
Ch’ è la loro la mejo alma italiana, 
E chi è d’ un antro posto è sol burino. 
 
Dicheno che provengheno da Diana, 
Poi dall’ Augusto Imperatòr Macrino, 
Ma nun lo sanno: Roma è ‘na puttana 
E chi se dice “puro “ è sol cretino: 
 
Sì perché della gloria ormai passata, 
De quei Sabini, Volsci e de Romani, 
Quant’ acqua sotto i ponti è poi cascata? 
Dovrebbero esse ometti marsicani 
 
E de Subiaco e Fiuggi la parlata: 
Ma ora so’ mezzi bionni qual Germani, 
Cianno d’ ogni reggione la calata 
E puro l’ ignoranza de li cani. 
C’avrebbe assai da ride Romoletto, 
S’ ora vedesse er bullo tutto fico 
Che penza de discenne dar suo tetto. 
Difatti bel romano, caro amico, 
Tante matrone schiusero ner letto  
Le cosce ar cazzo bionno d’ Alarico. 
 
 
 
20) 
 
DRENTO ALLA CHIESA                     
 
Proprio adesso all’ inizio settimana, 
Dietro Piazza Navona, lì vicino, 
Hanno svejato er boss della Magliana 
Seporto nella chiesa: Renatino.                          
 
La cosa fu sicuro un poco strana: 
Mette drento alla chiesa un assassino, 
Però la cosa arquanto, molto arcana, 
E’ che morì pulito qual bambino. 
 
Difatti nelle chiese, cardinali  
E papi cianno avuto seportura 
Essenno ommini forti oppur banali, 
 
Speranno nella grazia imperitura. 
Ma la grazia nun bacia i criminali 
Puro si cianno sordi e assai curtura.  
 
 
 
21) 
 
OH AMOR, AMOR MAI ABBRACCIATO    
 
Amor, seppur sereno mai abbracciato  
Che de lo cuor il riso fai soffrire! 
Amore, mai felice dimostrato 
Che nel cingerti lento andai a morire; 
 
Dolce ora il sole mòre qua adagiato    
Per me solo nel lieto suo imbrunire,                              
Ma ne lo tramontare ei sì guardato 
Te, amore mio, guardarmi già partire. 
 
Dolce amore, a me ancor assai piacente 
Che questo cuor non posso più domare,                                  
Perdona me, fanciullo ora incosciente 
 
Ch’ il viso tuo vorrà giammai lassare; 
Che se il fo non saria d’ amor valente   
Di questo dir che voglio sol te amare! 
 
 
 
22) 
 
DI NOVEMBRE RICORDO LA BRUMA                                                    
 
Di novembre ricordo la bruma 
Ove alfine poi tacquero i cuori,  
E veder dell’ amor quella piuma 
Adagiarsi su nuovi rossori.                                     
Ora il vento d’amor non profuma 
E gremiti di dolo gli allori; 
Ma la voce tua ancor sento calda 
Nello core e nell’ alma mia balda. 
 
 
 
23) 
 
L’ AMOR QUAL USBERGO                  
 
Guardo negli anni tergo 
E dolce s’ erge il volto: 
Dolce, dal lieto gergo, 
Che fece me uno stolto;                   
Eppur fu qual usbergo 
Nel cuor d’ amore folto: 
Ma l’ usbergo non resse 
E morte mi concesse. 
 
 
 
24) 
 
UN SOLDATO SUL PIAVE 
 
A morir per la Patria son andato, 
Di certo la parola ho mantenuto: 
Son pastorello e fanciullino armato 
Che sogna ritornar vivo o caduto!              
Questo mio volto spento è sol tornato,                        
Il mio sangue alle zolle ho qua ceduto; 
Sotterra son vivente sanza pianti: 
Bimbi vedemmo il sol, morimmo fanti! 
 
 
 
25) 
 
IL SOLDATO DELL’ ISONZO 
 
“Ghirba e la mia bisaccia, 
Giovine il cor in petto; 
Imberbe questa faccia               
E pioggia m’ è da tetto. 
Son de la morte caccia  
Nell’ indossar l’ elmetto!”                   
Dissi quel dì di maggio 
Nel morir con coraggio! 
 
 
 
26) 
 
DESIO D’ AMORE 
 
Sei ‘l più bel sorriso, 
Sei ‘l più cupo pianto. 
Sei ‘l più bello viso, 
Il più bello incanto.                      
Sei ‘l cuore mio liso, 
Sei ‘l tristo mio canto. 
Mi desto pensante: 
Perisco all’ istante. 
 
 
 
 
27)  
 
A CARPINO NELLA DAUNIA 
 
Boschi d’ ulivi e verde il bello manto, 
Col sol che lento bacia la laguna, 
E par che sia maggior più d’ un incanto     
             
Quando poi vien la sera: e ad una ad una, 
Le case pingon rosso i lor muretti.    
Resto qui fermo e guardo in su la luna: 
 
E par ch’ il tutto sian dei bei quadretti 
Che mai veder si puote e si potrà.  
Veggio poi l’ alba sovra i bianchi tetti 
 
Splendere pria che poscia appassirà. 
 
 
 
28) 
 
 
PRIA CH’ UN DI’ L’ AMOR TRAMUTI                         
 
Era lieto il calor dello sfiorarsi                   
Tra l’ arbusti del gelido invernale,                      
E gli occhi dolci e ardenti nel guardarsi                    
Sorridono all’ amore: di lor male.                      
 
Là, dal verde protetti, colmi ed arsi             
Dal caldo e quieto bacio forestale,                                                            
E poi del nostro amor fiati cosparsi;                    
Amor che l’ alma avrà destìn ferale.                        
 
Il venticello sfiora li capelli                               
Dei nostri cuor omai d’ amor perduti:                                 
S’ ode il canterellare degli augelli                        
 
Prïa ch’ un giorno il dolce amor tramuti, 
E canteranno ancora i menestrelli                 
Prïa ch’ i nostri guardi andran perduti                    
 
 
 
29) 
 
LA VITA             
 
In suso a la candela vive il foco 
Ch’ è certo il suo dovere dar calore: 
Il suo danzar lo veggio quale gioco, 
Che pur alfin giocando si fa orrore. 
 
Penso, sicuramente, che fra poco                                      
Cadrà quel suo rovente e vivo ardore: 
Mesto e tremante il veggio corto e fioco 
Ma forte e ardito avanza il suo tremore.   
 
Com’ egli è pur la vita:  arde sì tanto 
Quando la gioventù cavalca fiera; 
Niuna mestizia, colma assai di vanto; 
 
Eppur anch’ essa alfine giunge a sera 
Ch’ allor ci dona oscuro il grande pianto: 
E come la candela si fa cera. 
 
 
 
30) 
 
AMORE, PURO E MECO MAI ABBRACCIATO    
 
Amore, puro e meco mai abbracciato 
Che de lo cuor il riso fai soffrire! 
Amore, mai felice dimostrato 
Che nel cingerti andai lento a morire; 
 
Dolce ora il sole muore qua adagiato    
Per me solo nel dolce suo imbrunire,                              
Ma ne lo tramontare ei sì guardato 
Te, amore mio, guardarmi già partire. 
 
Dolce amore, a me ancor assai piacente 
Che lo mio cuor non posso più domare,                                  
Perdona me, fanciullo ora incosciente 
 
Ch’ il viso tuo vorrà giammai lassare; 
Che se il fo non saria d’ amor valente   
Del mio dir che ti voglio sempre amare! 
 
 
 
31) 
 
UN RAGAZZO DEL ‘99 
 
Novantanove: vado, m’ han chiamato,                   
Ti stringo mesto al petto madre mia!                     
Sì pria fanciullo, or giovine ed armato                         
Per l’ asburgico fier respinger via !                          
Se poi c’ avranno al fronte massacrato,                      
Dite vi prego a mamma, a chicchessia:                                            
Che qui morimmo arditi, fieri e stretti                    
Lasciando il cuor e giovani gli elmetti!              
 
 
 
32) 
 
LA GUERRA              
 
La guerra: tanti e tanti contadini 
In pace coltivanti il lor terreno; 
Per secoli arrangiati ad assassini                             
Senza nessun perché, sanza alcun freno.  
Niuno mai dica “ eran sol dei cretini ” : 
Lor valevan sì niente, se non meno, 
Per chi gli comandava bona morte  
Nel mentre si ballava nella corte 
 
 
 
33 ) 
 
LA FOGLIA                   
 
Or d’ autunno tra le foglie 
Fra le tante una è diversa: 
Come l’ altre poi si toglie 
Da lo ramo e in terra versa. 
 
Una lacrima essa coglie 
Che ora par nell’ ombra immersa:                               
Trista siede sulle spoglie 
Della sua alma quiete e tersa. 
 
L’ omo passa e poi non vede 
Che col piè l’ ha calpestata; 
Giace quieta tra le prede 
 
D’ una vita mal sbocciata: 
Ma nessun di noi s’ avvede 
Ch’ ella giace abbandonata. 
 
 
 
LA FOGLIA                  ( 2° versione, sonetto ) 
 
Ora d’ autunno tra le belle foglie 
Fra tutte quante sol una è diversa: 
Come l’ altre essa cade e poi si toglie 
Dal bel suo ramicello e in terra versa. 
 
Essa una lacrima solinga coglie 
E par che sia nell’ ombra tutta immersa:   
Siede silente e trista sulle spoglie  
Di quella sua alma bona, quiete e tersa.  
 
Un omo passa e di sicur non vede 
Che con l’ umano piè l’ ha calpestata; 
Quieta ella giace tra l’ immense prede 
 
D’ un’ acre vita mala e mal sbocciata: 
Ma nel passar nessun di noi s’ avvede 
Ch’ ella nel freddo giace abbandonata. 
 
 
34) 
 
DESIO NELL’ ALMA AMOR GENTILE E FINO 
 
Desio nell’ alma amor gentile e fino 
Che nella vita il cuor non ha saggiato:                          
Rosso qual sangue vivo e puro vino 
Da versare sul cuore abbandonato. 
 
Spero in un dolce amore sopraffino   
Ch’ i’ possa benedire d’ esser nato; 
E se dovria morir un dì vicino 
I’ priego Iddio di farlo innamorato. 
 
Ecco che priego cento, mille e tante 
Fiate per poi trovare quel ch’ è danno, 
Per poi guardar, sebben per un istante 
 
Il più ferale e immenso gran tiranno: 
Colui ch’ io bramo e sogno sia galante 
Ma anco che sia letizia e non inganno 
 
 
35) 
 
IL TRAPASSO D’ UN POETA 
 
Il trapasso d’ un poeta 
E’ deserto di fanfara: 
E’ dolenza che s’ accheta                       
Per chi dorme nella bara. 
Ma Caronte è prediletto 
Se un poeta è maledetto.  
 
 
 
36) 
 
A POLISSENA 
 
Chioma dal bel castano, ancor io sento 
Il tuo aroma volar tra l’ alma e core, 
Riso che lungi scaccia ogni tormento,                   
Che più del sole scalda e tien bellore. 
 
Poi quella voce: ammanta pure il vento 
Sfiorando ogne beltade e lindo fiore, 
Ed essa è dell’ amore il bel accento 
Ch’ acceca pur le stelle dal bagliore. 
 
In questo bel pensiero ancor ti miro 
Andar per ermi prati sempre amena, 
Tanto da far tacere a Dio il respiro        
 
E fare più gentil la terra piena, 
Onde tu passi e giocondo sospiro 
Ch’ un dì saremo Achille e Polissena. 
 
 
 
37)  
 
SI MUORE SOLI 
 
Fra tante molteplici genti 
Son ito a morir osannato: 
I miei anni non giungon a venti                   
Ma il cuor di baldanza è forgiato. 
Son dolci de’ monti li vènti                           
Seppur il mio sangue è gelato, 
E niuno poi sente quel duolo:   
Disteso qua in terra sei solo.    
 
 
 
38) 
 
ALL’ ANFITEATRO FLAVIO.            
  
Or t’ innalzi solingo e silenzioso 
Nell’ indorato cuor d’ esta città; 
Tu, per cagion di morte assai glorioso, 
Sola per Vero e Prisco libertà.                                
 
Di folte risa e sangue rigoglioso 
Ne lo mentre la vita qua sen va, 
Per il desio del volgo sì bramoso   
D’ atroce morte, dolo e crudeltà.    
 
Per il divino Imperatòr il riso, 
Ch’ era serioso e cupo ai gladiatori 
Ch’ a te porgevano tremanti il viso: 
 
Liberi o schiavi ma di morte attori, 
Atti scultori del tuo marmo intriso    
D’ odio, di sangue mesto e di dolori. 
 
 
 
39) 
 
SOLITUDINE 
 
Ho sicur la compagnia 
D’ un arbusto nel Sahara, 
D’ un piangente in birreria, 
D’ un defunto nella bara;                                        
Solo in cuor qual poesia 
Dallo viver resa amara, 
Qual infante nero gatto, 
Come un sano detto matto. 
 
 
40) 
 
A DIO                                                     
 
Oh Divino, qua sospiro 
La munifica tua voce, 
Che tu doni a me il respiro 
Che Gesù non ebbe in croce. 
Oh Divino, ch’ io ti miro                            
Co’ nemici sempre atroce: 
Baldanzoso nella grazia 
Per lo spirito in disgrazia.   
 
 
 
41) 
 
SU MORTE AVANZA! 
 
Su morte avanza! Veggio i passi scuri. 
Avanti, vieni al lume, fatti audace! 
Veggio nei cupi abbracci i miei futuri, 
Odo nelle favella la mia pace. 
Il tuo manto sorride ai morituri, 
Il tuo velo c’ ammanta sempr’ edace 
E quella scure, amica veritiera, 
Mi sarà della vita più leggera 
 
 
 
42) 
 
LETTERA DI ACHILLE A CHIRONE 
 
Son su lo mare d’ Ilio a te scrivente 
Poscia per la spartana aver pugnato;                       
Vola da navi Argive la mia mente 
A te pensar, figliòl di Crono amato! 
 
Il tuo parlar desio ora assai possente,                              
E del Pelio l’ odor più profumato; 
Il tuo dir d’ esser rude ma clemente 
E la tua gran bontà che m’ ha curato. 
 
Ed ecco: il mar di sangue, ma troiano,  
Colora di scarlatto gli schinieri 
De li soldati Argivi, e questa mano,  
 
Adatta fra cantori e li guerrieri, 
Farà sperar le mogli d’ Ilio invano  
Per te che m’ insegnasti volentieri. 
 
 
 
43) 
 
LA CROCEROSSINA    
 
Con voi vissuta, chiamata “sorella”: 
Mai così tanto amor ebbi sperato! 
Certo l’ Italia volle me qual stella 
Tra lo feràl terrore a noi donato.                                 
Per quei fieri visetti, io, vostr’ ancella, 
Oh quanti valorosi ei qui salvato!                      
Ma poscia abbandonai me nella guerra 
Ed ora vi sorrido da sotterra. 
 
 
 
 
44) 
 
PILGRIMAGE OF GRACE 
 
Quella verde distesa infinita 
E quei corpi dal capo reclino, 
Ogne spirto chiedente a Dio aita 
Ma silente risponde il divino.  
La baldanza del cuore è smarrita 
Ma ugualmente verrà dato il vino; 
Or la croce si stende morente 
In quel prato tradito e dolente 
 
 
 
45) 
 
LA CAR – BONA – RA                       
 
Nel nome contiene sì “bona” 
Ma parla non della padrona, 
Ma questa sì tiene un bel lato                            
Ch’ il Giotto ha sicur poi baciato, 
Ch’ ancor a venir qua ce sprona! 
 
 
 
46) 
 
ALLO SCRIVERE 
 
Nel mentre io scrivo, forte ancor mi doglio 
Ch’ il viso ratto a lacrimar s’ appresta, 
Ed io m’ avveggio ch’ una penna resta 
La mia solinga amante ed il mio scoglio: 
 
E’ dessa il solo abbraccio nel cordoglio, 
La rosa bella e amata mai funesta, 
La mia fanciulla cara, dolce e onesta 
Che meco geme trista sovra il foglio. 
 
Dolce ti guardo ch’ a scriver m’ accingo 
E d’ amarezza tutta faccio usanza: 
La man s’ avviva e alfine amor dipingo 
 
Che sovra un foglio veggio ancor speranza. 
Ma al terminar lo scritto vo solingo 
E in cuor afflitto che la vita avanza. 
 
 
 
47) 
 
BUONANOTTE   
 
Del bosco s' addormon i fiumi 
E i lupi s' accucciano accanto, 
Si smorzano flebili i lumi 
E i bimbi zittiscono il pianto.           
 
S' acquetano giochi d' infanti, 
Facezie e sorrisi del giorno, 
I guardi amorosi o distanti  
Che son dell' amore il contorno. 
 
Le lacrime e i volti affannati, 
Le mani pulite o corrotte, 
Sognando son tutti bëati 
 
E cantano al suon della notte; 
E cantano i cieli stellati 
Un canto che fa: “buonanotte”. 
 
 
 
48) 
 
IL VINO         
 
Con noi banchetta, bianco oppur rosato, 
Dolce o no eppur adatto in ogne guisa, 
Ch’ aitar dovrïa poscia aver mangiato    
Lo gran ruttare e gioconde le risa: 
 
Da li Romani e Greci ha accompagnato    
I tempi, povera o nobil divisa;   
Sola cagion del vero e barcollato, 
Frate d’ ogne alma dallo mondo ancisa.             
 
Läude al bianco: bono assiem al pesce 
Che sì gioconda fa cantar la panza, 
E poscia aver cantato il tònoˇesce  
In sua beltade che sì forte avanza!  
 
Läude al rosso, ch’ ogne riso cresce 
E già s’ oscura la mesta gueglianza:   
E quando allegro l’ oste il tutto mesce 
Il cuore ancide l’ afflitta dottanza.    
 
Ora eleviamo su in alto i bicchieri  
Che ne lo ber ci sentiremo uniti;   
Fra noi pöeti mesti e puttanieri 
 
Posti dal mondo a merde ed infiacchiti. 
Ed ecco giungon tosto li coppieri   
E bagnati dal vin saremo arditi 
 
 
 
49) 
 
LA BREVE PARTITA 
 
Si sta giocando breve una partita   
Ma in esto gioco bèn non sono adatto; 
In essa veggo ovunque la sortita 
Ma ancor non opro quella porta affatto: 
Un dì la morte strapperà la vita                   
Dicendo a noi pedine “scacco matto!” 
E vi saranno i lieti e gli scontenti 
Tutti in egual misura, re e serventi. 
 
 
 
 
50) 
 
L’ AMOR TACIUTO     
 
Resto qua fermo e soffro, e son malato 
Ch’ il vento più non dona i dolci abbracci, 
E sono servo eppur innamorato 
Di te ch’ omai sei lungi e in cuor mi scacci, 
Di quei soavi baci ove ho vissuto 
Tanto ma tanto amor, ora taciuto. 
 
 
 
51) 
 
SATIRA 
 
Fratello italiano 
Di laghi e di monti, 
Di sangue romano 
Non vedi gli affronti? 
Tu paghi, ma invano, 
Le tasse e i tuoi conti, 
Ma guarda il coniglio                              
Che siede in Consiglio: 
 
Fa bona figura 
A suon di parole: 
“L’Italia l’ è dura!” 
Or dice a gran mole; 
Ma cosa sicura 
Ch’ il popolo dole, 
Ma il ricco, lui pranza 
E gode de panza. 
 
 
 
 
52) 
 
AMOR CHE SEI FELLONE 
 
Dolce Amore, bel fellone, 
Sempre fuggi la mia pace, 
Sei maestro e sei timone 
Dello viver dolce e face: 
 
Giammai lieto ma burlone,            
Di virtute più mordace, 
Con la morte alla tenzone 
Ma più d’ ella sei mendace!  
 
Te ch’ il cuore mi donasti 
E dolermi fu beltà! 
Sempre amarla mi lasciasti 
 
Sorseggiando ilarità. 
Il mio sogno poi calcasti   
Sempre fida alla viltà. 
 
 
 
53) 
 
DEL CUL LA LIBERAZIONE 
 
La supposta ha ora conquiso  
Il mio culo mal tappato 
E d’ antica merda anciso! 
Ride lindo poi stappato:                              
Di letizia tutto intriso 
Ora poscia aver pugnato!   
Sante l’ armi della pugna:   
Gran supposta con la prugna.  
 
 
 
54) 
IL DESIO 
 
In cuor mi veggio fra un bicchier di vino 
E gran risate, sanza pien la sacca, 
A goder d’ un amico a me vicino 
E del sollazzo d’ una gran baldracca. 
In cuor mi veggio gaio su un triclino 
Molto a goder lo fiore d’ una vacca, 
Ma poi mi desto nel mio mondo amaro 
Perdendo il sogno e il fiore tanto caro. 
 
 
 
55) 
L’ ADDIO 
 
Ecco, come promisi sono andato 
Lasciando in terra il pìcciolo d’ un fiore, 
I canti al vento che nessuna ha amato 
E quegli spasmi che donò l’ amore. 
 
Fido il pugnale che mi fe’ beato 
Pur se nell’ atto colsi il gran tremore, 
Ma poi il desio di divenir passato 
Mi fe’ sì gaio che spaccommi il cuore. 
 
Or basta, vi saluto e dico Addio, 
Ch’ il mio posto nell’ Ade non sia preso 
Nell' andar io m’ accingo a modo mio: 
 
Vestito bene, afflitto in cuore e in volto 
Per aver su pietade o no da Dio, 
Tolgo ‘l disturbo d’ audace ma stolto. 
 
 
 
56) 
DOLCE RECORDANZA 
 
Sento quel bacio andato ch’ or favella 
Al cuor dolente e fortemente è il pianto. 
Tocco la dolce bocca tenerella 
E la bimbetta chioma quale incanto; 
Mi dòle ancor la voce allegra e bella 
E poi il suo guardo, pria bòno, poi affranto, 
Or più non da al mio spirto quella pace 
Ch’ un dì scaldommi il cuore, ma ch’ or tace. 
 
 
 
57) 
IL MIO CUORE 
 
Oh morto giovinetto, 
Oh quieto fanciullino, 
Dell’ alma lo mio tetto, 
D’ amore il mio camino. 
Sì, parlo del mio cuore, 
Mio solo dittatore  
 
 
 
 
 
 
58)  
 
A FAUSTO 
 
Ridente il volto gentile e canuto,                         
L’ inceder calmo, flebile e arrancante,                    
Incorniciato da un sorriso arguto                               
Sedendosi poi lasso ma elegante.                                  
 
Sì tanto ha amato, ben certo ha vissuto:                        
Favella con sorriso assai galante                                            
Ch’ alle graziose dame mai è taciuto! 
E’ de lo viver poeta e cantante. 
 
D’ età vetusta e amica bastone 
Arriva salutando più e più volte;  
Ei ch’ assaggiò li giorni di Ghïone, 
Di genti misere e di genti colte. 
 
Sì tanto buòn dal volto assai burlone,  
Le sue facezie son di vita folte   
Che de lo male tòlgon ‘l magone, 
E dentro i cuor sicuro stanno avvolte. 
 
Poi dalla sedia s’ alza pian pianino 
Che quel suo orloggio gli dice d’ andar:  
Lento saluta, e quieto ‘l suo cammino 
 
Lo porta alla magione a strimpellar; 
E poi, pria di dormir, fa l’ occhiolino 
E lieto incede quel che fu a sognar. 
 
 
59) 
 
IL POETA 
 
Questo il poeta: candida colomba 
Fra un nero stormo di brutali corvi, 
Unico fiore sulla tetra tomba,   
Deriso accento nei discorsi torvi. 
Grazioso canto in uno smorto coro 
Che nell’ esser solingo ha il suo tesoro. 
 
 
 
60) 
VADO SOVENTE E GODO NEL PECCATO 
 
Vado sovente e godo nel peccato, 
Che di sicur saria maggior delitto 
Sfogar solingo a mano il cazzo dritto, 
Per poi lasciar lo seme ripudiato. 
 
Vado sovente e di sicur m’ è grato 
Dal godimento immondo esser trafitto, 
E nel baciar sentire il gelo fitto 
Di quello smorto fiore lacerato. 
 
M’ ergo giocondo e vispo nella tana 
E quel che dico è tutto tràn che lazzo: 
Che quella sia animista oppur cristiana 
 
Giammai ne cale al cuor nel mio sollazzo.   
A grato godo forte la puttana 
Ma l’ alma trema pur gode il cazzo  
 
 
 
61) 
LA NOTTE 
 
Silente il male e grida forte il bene: 
Ora s’ innalza il sogno fin la luna, 
S’ acquetano rancori e grandi pene  
E chiudon le finestre ad una ad una. 
Riposa il sole, i raggi e le sue lene 
E chi pacato sogna nella cuna.  
Abbracciamo il silenzio calmo e bello 
Ch’ all’ alba tosto sorgerà l’ avello. 
 
 
 
62) 
L’AMOR QUAL DONNA                                          
 
Meraviglia: zampilla dolce e pura 
Che ne vediam lo fondo ed è sincera, 
Un dono per li cuori e per natura 
 
Ch’ essa è beltà per l’occhi e terra intera. 
Ma ben di guardia state bòn signori, 
Che qual se fosse pioggia passeggera 
 
Pòte passare forte negli ardori 
Per poi finir nel fango e nella fogna; 
Quindi ponete usbergo negli amori, 
 
Ch’in essi v’è purezza e v’è menzogna. 
Per terminar il dico a tutti quanti: 
Chi ci donò l’amor ci diè la gogna. 
 
 
 
63) 
LA BASILICA DI SAN PIETRO 
 
Tu, de marmo vestuta ed elegante 
Che t’alzi in su nel ciel celeste e fino, 
Di pace eppur di sangue gran garante 
In terra la magion del tron divino. 
Dell’ omo a l’occhi lo splendore innante 
Ma il credo more e domina il quattrino, 
Che se Gesù tornasse ancora a retro 
Farebbe stalle indove c’ è San Pietro !!  
 
 
 
64) 
DEL CUL LA LIBERAZIONE 
 
La supposta or ha conquiso  
Il mio culo mal tappato 
E d’ antica merda anciso! 
Qua sorride ch’è stappato:                             
Di letizia tutto intriso 
Ora poscia aver pugnato!   
Sante l’ armi della pugna:   
Gran supposta con la prugna.  
( Dedicata alla liberazione dalla stitichezza ) 
 
 
65) 
L'ORA DE PRANZA'  
 
E' l'una e mezza e coce già la pasta: 
Aggiungo un po' di sale, giusto un dito, 
Ed allo favellare dico "Basta!" 
E' l'ora de magnà, buon appetito! 
 
 
 
66) 
SE STAMANE SARIA LO GIORNO APPRESSO 
 
Se stamane saria lo giorno appresso  
Sicur saria contento più dell' ora, 
Che d'oggi il favellar non è lo stesso 
Di quello di domàn alla controra. 
 
E pur s'oggi è miglior del ier decesso, 
Ove chiedeo: - domàn saròˇancora? - 
Sarò domani afflitto più d'adesso, 
Quando, pensando a ciò che m'addolora, 
 
Benedirò lo giorno già passato 
(Che l'è quest'oggi, indove ancor respiro) 
Ove tenea la voce nel creato 
 
Ma anco incerto,tremante e con deliro, 
Chiedëo e chiedo: - l'oggi è ben andato, 
Vivrò domàn la festa od il martìro? 
 
 
 
67) 
 
 
SE NE DOVEVA ANDA’              
 
Se ne doveva andà 
Ora, vecchietto e stanco. 
Ma lui sta ancora quà  
Per questo Stato ranco. 
Mò che ce sto a penzà: 
P' imbrogli sotto banco 
Dimo che bravo è stato: 
Ma va a morì ammazzato!! 
 
 
 
68) 
 
 
SACRO EPPUR PROFANO 
 
Si drento Roma vòi trovà puttane  
Esperte e bone, nun annà lontano, 
Nun te imbarcà de fora: le profane, 
Ma le migliori, stanno ov’ è Cristiano.  
 
Nulla è sicur mancante alle mondane, 
Là se sta bene: cianno er sacrestano, 
Er prete, er Cardinàl che porta er pane 
E puro er falegname d’òr romano, 
 
Che ringrazianno tutti pe’ l’offerte, 
Da padre va donando in piena notte 
Er da campà da sotto le coperte. 
 
“Daje una màn dovemmio, so’ corrotte. 
Aitar dobbiamo quelle cosce aperte 
Eliminando il male in belle potte”   
 
 
 
 
69) 
 
DOPPO PRANZO  
 
Se semo sbafacchiati er tavolino  
Co’ tanto de vinello e coratella. 
E’ l’ora che se famo un zonnellino  
Che a Roma noi chiamamo “pennichella” .
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 |