Masan sorrise a quelle parole di Clio su Giuliano l'apostata.
“Mi sembra chiaro” disse “che per lei quell'imperatore rappresenta qualcosa che va ben oltre la sua mediocre figura storica. Quanto agli eroi, sin dall'antichità, questo termine ha assunto vari significati. Conosco gente oggi che ritiene, ad esempio, Maximilien de Robespierre, Lenin o Mao Tse Tung degli eroi, nonostante i milioni di morti che le loro esistenze hanno accumulato. Ma discutere di queste cose con una bella ragazza mi sembra sciocco. Anche perchè i suoi occhi azzurri potrebbero convincermi di qualsiasi cosa.”
Raggiunsero così quel parcheggio e poi il ristorante.
Alla fine il cameriere servì loro dei piatti tipici.
Gnocchetti al tegamino e poi dell'ottima carne di maiale come secondo.
“La chiesa” fece Masan “come detto sorge su territori che appartenevano alla famiglia ducale. Quindi presumibilmente la costruzione è stata costruita forse come voto. Le caratteristiche architettoniche sono differenti dai modelli diffusi in questi territori. Almeno prima della conquista di Sygma. Allora abbiamo provato a delineare due ipotesi... la prima vede una maestranza di Sygma giunta qui, probabilmente per volere dei Taddei, proprio per costruire quella chiesa. La seconda invece ritiene che la chiesa sia stata costruita col proposito di imitare lo stile delle chiese di Sygma. Infatti, come le dissi, questa chiesa richiama in tutto e per tutto, sebbene con proporzioni minori, la grande chiesa di Santa Caterina a Sygma. Entrambe le ipotesi però pongono per la sua costruzione una data posteriore alla conquista di Sygma. Ma ciò che ci ha stupito è qualche altra cosa. L'edifico presenta, alle spalle dell'abside, un nartece che collega la chiesa con una piccola cappella. Essa è circolare, con quattro esedre che sorgono dal muro perimetrale. E nella cappella abbiamo ritrovato una lastra marmorea che reca un'incisione... Cappella del Fiore...” lo sguardo di Masan si fermò per qualche istante in quello di Clio “... ora abbiamo rivoltato tutte le fonti di archeologia e storia Cristiana come un guanto e né i Testi Sacri, né quelli Patristici e neanche tutti gli scrittori e poeti più celebri, da Lattanzio a San Damaso, a San Paolino da Nola, a Prudenzio hanno mai citato un Fiore come simbolo Cristiano. Neanche nelle più antiche costituzioni Ecclesiastiche, come la Didaché o la Tradizione Apostolica, vi è tale simbolismo. Si potrebbe pensare a Rosa Mistica, uno degli epiteti della Vergine Maria, ma francamente mi sembra una forzatura voler vedere un legame qui. Fiore è una definizione troppo generica. Perchè allora i cattolicissimi Taddei hanno edificato questa chiesa, imitando lo stile di quelle di Sygma e dedicandola non a San Michele Arcangelo, protettore di Capomazda, ma ad una Santa invece veneratissima in quel regno? Anche perchè in tutto questo territorio vi sono chiese e grotte consacrate al Primo Angelo di Dio.” Sorseggiò altro vino. "Ma credo sia giunto il momento di andare a vederla da vicino la nostra chiesa."
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
|