Citazione:
Originalmente inviato da Emrys
Comunque, tenterò con una nuova sequenza, con le lacune riguardanti le connessioni appena accennate.
Ercole => Giasone (li uniscono le famose Colonne d'Ercole, il primo le ha "create", il secondo le ha attraversate)
Giasone => San Giorgio (li unisce l'uccisione di un drago)
San Giorgio => Giulia Maggiore ( mah!  )
Giulia Maggiore => Carlo Magno ( boh!  )
Carlo Magno => Cavalieri nel Palazzo (i più famosi cavalieri di palazzo, dopo quelli di artù, sono i Paladini di Carlo Magno)
Cavalieri nel palazzo => Labirinto (dò per scontato che il labirinto sia quello di Cnosso, il quale altro non era che un palazzo dall'intricatissima planimetria!  )
Quindi, la sequenza potrebbe essere Ercole => Giasone => San Giorgio => Giulia Maggiore => Carlo Magno => Cavalieri nel palazzo => Labirinto.
|
Amico mio, forse posso giungere in vostro aiuto!
Magari a controllare la sequenza che avete realizzato.
Vediamo...
Eracle, Giasone (che come Eracle era sulla nave Argo), San Giorgio (che come Giasone sconfisse il drago), Giulia Maggiore (come figlia di Augusto era anch'ella una principessa, come quella salvata da San Giorgio), Carlomagno (imperatore, come lo era Augusto, padre di Giulia), Cavalieri nel palazzo (i Paladini di Carlomagno), Labirinto (il mitico Labirinto di Cnosso si pensa si trovasse nei sotterranei del Palazzo di Minosse).
Cos'altro aggiungere, mio buon bardo?
Mi sembra che la vostra sequenza sia perfetta!
I miei complimenti, avete aperto il baule dei giochi del leggendario Ardeliano

E chissà... se il grande Arciduca avesse avuto un maestro come voi, amico mio, molto probabilmente non avrebbe commesso quegli errori che ancora oggi perseguitano i suoi nobili discendenti

Ma questa è un'altra storia...
Ancora complimenti, mio saggio bardo