Discussione: Enigmi a Camelot
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22-04-2013, 20.56.21   #1331
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Il Sacello di Santa Caterina, durante i secoli, ha sempre attratto non solo i membri della famiglia ducale, ma anche gente del popolo o giunta da altre parti del regno.
Taddeo IV vi ascoltava la Messa ogni giorno, inginocchiato davanti all'abside e obbligando il suo seguito a seguire la cerimonia in piedi; Antio il Generoso ad ogni celebrazione faceva poi dono al Sacello di un qualche bene prezioso fra quelli posseduti dalla famiglia ducale; la Granduchessa Conelia vi recitava i Divini Misteri del Santo Rosario ogni giorno insieme alle sue dame di compagnia.
E questi sono solo alcuni esempi della devozione dei grandi di Capomazda verso il Sacello e la sua Santa protettrice.
Nei secoli furono poi apportate varie modifiche alla struttura.
L'abate Petrus fece costruire due piccole nicchie laterali, con le statue di San Biagio e San Giacomo Apostolo.
Ardea III aggiunse una terza nicchia per ospitare la statua dell'Arcangelo Michele, mentre Ardiano I volle un'edicola per custodire quella di Sant'Andrea Apostolo, patrono di Monsperon, ultimo avamposto Capomazdese a resistere dopo la riconquista dei Sygmesi.
A Monsperon, infatti, proprio nella chiesa di Sant'Andrea, una leggenda vuole che Ardeliano vi ascoltò l'ultima messa in terra si Sygma, prima di ritornare a Capomazda, dove di lì a poco morirà in circostanze ancora oggi misteriose...


Citazione:
Originalmente inviato da Emrys Visualizza messaggio
Dopo l'esilio dal mondo virtuale, per tre giorni, causato da fulmini e saette che hanno bersagliato le mie montagne Venerdì sera, torno a passeggiare per le vie di Camelot... e nei corridoi del Palazzo delle Arti.
Noto che siam rimasti in una impasse...
Orbene, tenterò anch'io, ancora una volta... Non che abbia le idee più chiare di quanto lo fossero tre giorni fa,... ma... tra l'ultimo indizio e una strana riflessione notturna, direi che il pannello da escludere è quello che riguarda Salomone, perché è l'unico personaggio/evento legato soltanto alla Terra Santa,... gli altri eventi/personaggi/luoghi (mitici o reali che fossero) si sono svolti al di fuori dei confini del paese dove scorre(va) latte e miele.
Emrys, mio buon bardo.
Come sempre i vostri ragionamenti vanno al di là di risposte banali e scontate.
Ma stavolta, ahimè, pur se arguto, il ragionamento non vi ha condotto alla soluzione.
Infatti anche la Conversione di San Paolo riguarda la Terrasanta, visto che egli era in viaggio tra Gerusalemme e Damasco.


Vedo che il mistero dei mosaici non riesce a trovare il suo campione (o la sua campionessa)
Allora credo occorra un altro aiuto:

“La soluzione non è legata alla religiosità”
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando