“La letteratura Capomazdese” disse lo studente di Teologia a Clio “narra ben poco riguardo alle caratteristiche del Fiore Azzurro... ciò che è certo è che sboccia in luoghi degni e la sua fioritura è preceduta e seguita da segni strabilianti...”
“Tenete però conto” intervenne lo studente di Filosofia “che sebbene a parlarne sia la letteratura, a Capomazda ogni cosa è legata intimamente alla sfera religiosa... dunque anche un poema racchiude grandi valori spirituali.”
“Infatti” fece lo studente di Storia “la letteratura Capomazdese, per acquisire autorità e prestigio, ha sempre utilizzato materie verosimili e mai del tutto leggendarie. In pratica anche quella che noi chiamiamo letteratura d'intrattenimento, lì comprende argomentazioni che presentano fondamenti concreti. In pratica il regime aristocratico così può forgiare le masse. Esercitare la possibilità che hanno i grandi, i nobili appunto, di illuminare il volgo, la massa, insomma i comuni mortali.”
“Per questo” fissando Clio lo studente di Teologia “il Fiore Azzurro è più di un mito. Ma il vero problema è che, se davvero esiste, nessuno ne ha dato testimonianza certa. Per questo si ignora che tipo di Fiore sia e dunque anche il suo significato...”
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
|