Discussione: Enigmi a Camelot
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21-03-2013, 19.56.25   #1271
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
La Cappella dell'Immacolata domina la parte Nord-Ovest delle mura fortificate interne del Palazzo dei Taddei.
Dal portico d'accesso è possibile vedere la monumentale Porta dei Leoni, ossia l'ingresso nella cosiddetta Cittadella Proibita, dove sorgono il complesso palaziale e la corte degli Arciduchi di Capomazda.
La Cappella fu eretta dall'Arciduca Antiano I, per ringraziare la Vergine in seguito alla guarigione di sua fratello Ludovico.
Il duca infatti, in seguito ad una ferita riportata, si ammalò di cancrena, rischiando seriamente la vita.
Per questa Grazia ricevuta, l'Arciduca suo fratello fece erigere l'edificio, nel quale apparivano statue del Cristo Misericordioso, della Vergine Maria, dell'Arcangelo Michele e di alcuni dei Santi più venerati nel ducato.
Anticamente la Cappella dominava il lato Ovest del cortile interno alla Cittadella, con l'aula principale in asse alla rampa che dava sulla Porta dei Leoni.
Secoli dopo, in seguito alla costruzione di una nuova ala del palazzo, la Cappella fu spostata dove sorge ancora oggi e munita di grandi colonne marmoree, avvolte da ampi fasci di luce provenienti da capienti vetrate quadrangolari lungo la navata.
La tradizione narra che per le colonne l'Arciduca richiese materiale di spoglio, ossia proveniente da edifici prestigiosi.
Il compito di reperire il materiale fu affidato ad un gruppo di muratori Suessionesi, i quali cercarono le colonne proprio nella loro terra.
Qui trovarono un architetto, il cui nome è ancora oggi sconosciuto, che propose delle colonne provenienti da un antichissimo edificio classico pagano.
Ma prima di condurre i muratori dove sorgeva l'edificio, l'architetto volle provare le loro conoscenze in fatto di costruzioni, sottoponendoli ad un quesito.
“Quando a Roma” disse ai muratori “sorsero le prime chiese Cristiane grazie all'imperatore Costantino il Grande, nulla di simile era noto al mondo Cristiano. San Giovanni Laterano, San Pietro in Vaticano, le Basiliche Martiriali e poi quella di San Paolo rivoluzionarono l'architettura del tempo. Esse però presentavano una caratteristica all'interno... ossia la totale mancanza di statue. Ora vi indicherò dieci risposte, ma solo una è quella che spiega il perchè non venissero munite di statue quelle prime chiese.”
Ed elencò le dieci risposte:

“1) Perchè a Roma le statue potevano raffigurare solo Costantino il Grande.

2) Perchè si temeva che venissero rubate.

3) Perchè si temeva che venissero mutilate.

4) Perchè i primi Padri della Chiesa condannavano la rappresentazione di statue per il Culto.

5) Perchè non si conoscevano i volti di Cristo, della Vergine e degli Apostoli.

6) Perchè le statue richiamavano tradizioni pagane.

7) Perchè si temeva che l'idolatria si diffondesse tra i fedeli.

8) Perchè le statue erano venerate principalmente dai Cristiani ariani.

9) Perchè a causa delle prime invasioni era difficile reperire grandi scultori.

10) Perchè costavano troppo per le finanze ecclesiastiche.”

I muratori risolsero il quesito e portarono a Capomazda le monumentali colonne per la Cappella dell'immacolata.
E ancora oggi si possono ammirare mentre si attraversa la navata fino all'abside, il cui arco trionfale è impreziosito da raffigurazioni musive di altissimo valore artistico e teologico.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'enigma di oggi?
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando