Sir Guisgard, mio signore...
ciò che dite sull’arte mi trova assolutamente d’accordo e sinceramente ammirata per le parole che avete saputo trovare in merito...
Però...
(si, c’è un ‘però’! Lo sapete, c’è sempre un ‘però’ con me!

)
...però, dicevo, in questo modo pare quasi –o, almeno, a me par ciò- che voi travisiate un tantino la vista... o meglio che la pieghiate leggermente a vostro favore. Mi spiego: è vero, un’opera d’arte è qualcosa di assolutamente unico, qualcosa che va oltre l’ordinario e che lega –così diceva qualcuno- indissolubilmente la terra al cielo... purtuttavia è anche un manufatto umano, è l’opera di un uomo... geniale, certo, ma comunque un uomo che viveva nel suo tempo, un uomo che aveva passioni, problemi, sogni, desideri, un uomo che ricercava la perfezione e che la ricercava con le sue forze... ed io, permettetemi, trovo che questo sia un dato importante, ed anche affascinate, nell’osservazione di un’opera d’arte... un fattore che si dovrebbe sempre tenere in considerazione e dal quale mai si deve prescindere!
...E badate che mi riferisco ad ogni opera d’arte, che sia Cimabue o Dalì, Picasso o Giotto, Roy Lichtenstein, Rothko o Piero della Francesca... alla fine, forse, non c’è differenza! Certo... è la prospettiva che cambia... o meglio, è la prospettiva che ci induce a ‘vedere’ qualche cosa meglio di qualcos’altro... Piero della Francesca diceva che se guardi la tua mano a due centimetri dal viso ciò che vedrai sarà solo un pezzo di carne, per capire che è una mano la devi allontanare.
Ma questa è davvero un’altra storia...
ed ora sono davvero fuori tema!
Tornando in tema, tuttavia...
Ovviamente io non so cosa celino le pergamene di Saunière, non mi spiego da dove altro potrebbe essergli derivata quella ricchezza improvvisa e non so se mai sarà fatta luce sul ‘caso’... tuttavia mi piace, nonostante tutto, credere sempre al buon Amleto ed all’amato Shakespeare... perché forse davvero “vi sono più cosa in cielo ed in terra , Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia”...
Citazione:
Originalmente inviato da Taliesin
...è forse fuori tema riportare i passi di giovani ed inesperti viandanti sulla retta via Cavaliere dell'intelletto...?
|
Oh, ma mio buon Taliesin... non vi pare di esagerare un tantino, in questo modo? Sulla ‘retta via’, addirittura?
Eh, già... in barba alla libertà di discussione ed alla bellezza del dibattito costruttivo...
E ditemi, dunque, qual è in definitiva la ‘retta via’? Secondo chi, poi? Voi? Detenete dunque, voi, le chiavi della verità assoluta?