Citazione:
Originalmente inviato da Altea
..beh se non ci sono fonti allora non si può nemmeno negare che quella sia "veramente" la tomba di Beatrice.
|
...emmmmm... no, milady. Perdonatemi, ma non credo che sia così semplice!
Ad ogni modo... come dicevamo e come giustamente stava ribadendo sir Guisgard... alla fine ciò che conta davvero non è tanto il fatto di appurare con assoluta chiarezza se le spoglie terrene di Beatrice siano in Santa Margherita o in Santa Croce (...né, mi verrebbe da soggiungere, se quella Bice Portinari sia davvero la Beatrice di Dante... ma temo che ciò ci porterebbe fin troppo lontani...). No, ciò che davvero è degno di nota, io credo, è tutta la speranza e la magia che quella piccola, semplice lapide riesce ad infondere nei cuori degli innamorati. E’ questo che conta. Ovunque lei sia, ovunque sia Dante, ogni volta che entro in quella chiesetta a me vien sempre da pensare che un frammento del loro spirito sia comunque lì.
Citazione:
Originalmente inviato da Taliesin
Cavaliere dell'Intelletto,
come sempre vi sono grato per avere mostrato un angolo di Storia della mia città adottiva che nel contesto della sfortunata fanciulla idealizzata ed amata dal Ghibellin fuggiasco, si sposa con i puri sentimenti di Camelot...
Ma esiste una storia non narrata sui libri di testo, celata, apocrifa...
|
Il ‘Ghibellin fuggiasco’... amo ed odio questa definizione di foscoliana memoria...
Ed ora torna ad aprirsi nella mia mente quel mondo di dibattiti e polemiche... ghibellino? No, guelfo! Guelfo per tutta la vita! Un guelfo che pagò le sue scelte? Sicuramente! Un guelfo pentito? Può darsi! Un ghibellino? No!
Eh, Taliesin... perché volete spingermi così dannatamente OT?
Ma torniamo in tema, via... accennavate ad una storia apocrifa? Volete spiegarmi, prego? Mi rincresce ammetterlo, ma temo di non aver compreso a cosa alludete!