Discussione: Mie Poesie (Drusus)
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30-04-2012, 14.09.59   #299
Drusus
Disattivato
Registrazione: 22-03-2011
Residenza: italia
Messaggi: 240
Drusus ha un'aura spettacolareDrusus ha un'aura spettacolare
Citazione:
Originalmente inviato da Taliesin Visualizza messaggio
Messer Drusus,
in epoche passate, specialmente nella Roma bucolica di Papa Sisto, "quello che 'un perdona manco Cristo", avreste senz'atro fatto al fine di Cecco Solafica, nobile nonno del più famoso Cecco Angiolieri, ovvero vi avrebbero "..mozzato lo capo attondo", sempre che alti porporati o nobili mecenati non avessero interferito per voi...

Invece in questo passaggio temporale, all'angolo di queste moderne porte, potete solo suscitare stupore ed emozione, specialmente nelle giovani donzelle e nei nobili blasonati che, con i cuori a forma di salvadanai vuoti, farebbero carte false per avervi tra le mani...

Mi avete ricordato un poeta dialettale fiorentino, che conobbil molti anni fa' all'angolo della sua novantunesima primavera: era un benestante, discendente da una nobile famiglia rinascimentale, con una grande passione per le lettere antiche e con l'aridità di numerosi nipoti attorno al capezzale.
Mi raccontò al sua storia, e quel racconto divenne ovviamente una mia canzone...passeggiando di notte tra le vie del centro, come i suoi predecessori risorgimentali, lasciava biglietti irriverenti, su temi politici o di vita vissuta anche in modo verace, sulle antiche edicole della città o in prossimità di esercizi commerciali o di stazione di autobus...il suo nome era soltanto Pasquino III.

Grazie dunque messere,
poichè con il vostro scritto di poeta maledetto, mi avete riportato alla mente il sorriso di quel simpatico vecchietto di un'epoca scomparsa...

Taliesin, il bardo
Ti ringrazio vivamente dei tuoi complimenti :) sono felice se con il mio scritto sono riuscito a farti tornare alla mente quel nobile signore,nobile sicuramente anche nel suo animo :)
Drusus non è connesso   Rispondi citando