Vedete, milady, stiamo parlando dell’Alto Medioevo, ossia i primissimi secoli del Cristianesimo (i secoli dell’Età Barbarica, per essere più precisi, dunque VI- VIII secolo).
Si tratta quindi di un Cristianesimo che non ha ancora sviluppato molti dei suoi dogmi e della sua produzione liturgica.
La lotta alle varie eresie è ancora molto forte (molti popoli barbari erano Ariani e non Cattolici) e inoltre in alcuni paesi del Nord Europa (soprattutto le isole britanniche) c’era ancora il confronto tra il Cristianesimo Celtico (molto severo) e quello romano (più morbido).
Ovviamente, come avete accennato voi, molte discipline scientifiche erano, diciamo, più soggette a lambire l'eresia e dunque venivano comunque viste con sospetto.
Nei secoli medievali successivi, invece, la cultura Cristiana si assesterà e moltissimi degli intellettuali saranno tutti chierici, favorendo così l’ingresso di nuove discipline nell’istruzione e negli studi del tempo