Discussione: Arte Le Arti Liberali
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08-11-2011, 21.24.36   #3
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Vedete, sir Lancelot, la storia il più delle volte si discosta dai romanzi.
La figura del cavaliere errante, storicamente appunto, non esiste.
La cortesia e l’istruzione alle arti è spesso un’invenzione dei cantori cortesi, che amavano ingentilire i loro protagonisti descrivendoli come eroi romantici e propensi alle più nobili discipline.
Ad esempio, nel Basso Medioevo (XII- XIV secolo) in molti trattati di filosofia e di amore prende corpo una contesa, su chi sia più valente come amante tra il cavaliere ed il chierico.
Il grande Andrea Cappellano, ad esempio, affronta questa tenzone, facendo poi risultare vincitore il chierico, perché conoscitore di arti e discipline (secondo lui infatti la donna si conquista col dialogo, perché è il linguaggio delle anime).
Ovviamente non mancano esempi illustri di cavalieri colti.
Come ad esempio il nobile Renato D’Angiò, uomo di straordinari sentimenti e passioni, che fondò l’ordine cavalleresco della Luna Nascente.
E si potrebbero fare altri celebri esempi
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando