Discussione: Dubbi Evoluzione
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11-07-2011, 12.54.52   #9
Sir Aphelion
Bannato
Registrazione: 14-06-2011
Messaggi: 75
Sir Aphelion sarà presto famoso
L'affermazione che l'uomo discenda dalla scimmia generalmente non viene ritenuta corretta. In realtà, sia l'uomo che la scimmia hanno, a loro volta, un antenato in comune, che obiettivamente era molto più simile alla scimmia che all'uomo.

La "teoria" dell'anello mancante si può rendere più palese con un esempio: bisogna pensare ad un commissario di polizia che viene chiamato sul luogo di un delitto, diciamo un omicidio. Vengono fatti tutti gli accertamenti necessari, e sebbene non vi siano testimoni, le tracce lasciate sono più che evidenti: sia le impronte trovate, sia il test del DNA riconducono ad una sola persona che può aver commesso il delitto. Inoltre, vi sono installate le telecamere di sorveglianza che hanno ripreso tutto. In realtà non servono, poiché è già tutto evidente, tuttavia si vede chiaramente l'incriminato con la pistola in mano uscire da una stanza, entrare in quella ove si trova la vittima, dirigersi verso il malcapitato, sparargli dopo una breve colluttazione e andare via.
Ecco, questa sequenza nell'evoluzionismo coincide con il ritrovamento dei resti fossili: si può ricostruire esattamente l'andamento delle cose in modo progressivo.
L'avvocato difensore dell'imputato però farà notare una cosa in tribunale: quando l'omicida esce da una stanza per entrare in quella dove si trova la vittima, esattamente nel momento del passaggio attraverso la porta manca un fotogramma, per cui la sequenza non è completa, quindi non dimostrabile.

Questo, in sintesi, corrisponde all'incirca all'effettiva consistenza dell'anello mancante.

In verità, così come in questo esempio non era nemmeno necessaria la prova delle telecamere per risolvere il delitto (le impronte lasciate, il test del DNA avevano ricostruito tutto in modo inequivocabile), allo stesso modo i fossili non sono nemmeno indispensabili per spiegare l'evoluzionismo, si tratta solo di un utile supporto aggiuntivo.
Infatti, la sola teoria della deriva dei continenti sarebbe sufficiente per supportare da sé l'evoluzionismo.

Quel che manca in realtà è la controprova per riuscire a smentire l'evoluzionismo. Se non fosse vero, sarebbe la cosa più facile al mondo dimostrarlo: basterebbe per esempio trovare dei fossili "anacronistici" (per esempio le ossa di un coniglio tra quelle dei dinosauri, ecc.) per dimostrare che non siamo frutto dell'evoluzione.

È evidente che non per tutte le creature mai esistite possiamo disporre di resti fossili, per esempio nella giungla non ci sono le condizioni ottimali per la conservazione di fossili.

Tuttavia, anelli mancanti veri e propri non esistono. La teoria degli anelli mancanti è stata smentita nei fatti a partire dal 1891, quando l'antropologo Eugène Dubois trovò in Asia resti fossili di ominidi definiti successivamente con il nome di Pithecanthropus (o più semplicemente Uomo di Giava, similmente a quanto possa dirsi per l'Uomo di Pechino). Effettivamente non si sapeva se attribuirli più alla specie umana o alle scimmie, in seguito sono stati classificati come Homo erectus.
Non a caso creature del genere vengono definite semplicemente come "uomo scimmia": la loro cefalizzazione (il rapporto tra la grandezza del cervello e quella del corpo) era il doppio delle scimmie in generale, comunque la metà di quella di un uomo.

Ultima modifica di Sir Aphelion : 11-07-2011 alle ore 13.01.27.
Sir Aphelion non è connesso   Rispondi citando