Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07-07-2011, 07.40.50   #37
Emrys
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Emrys
Registrazione: 22-03-2011
Residenza: in una grotta tra le montagne (per davvero tra le montagne, ma la magione è assai più comoda)
Messaggi: 383
Emrys sarà presto famoso
Grazie!

Non ho capito a quale delle due frasi vi riferite, ma immagino ad entrambe.
Sono abbastanza conscio del fatto che l'utilizzo del congiuntivo tenda a sottolineare più una supposizione che una convizione, com'era nelle mie intenzioni; tuttavia potrei aggirare l'ostacolo affermando che la mia convinzione non è poi così ferrea.

Ma preferisco utilizzare a giustificazione di quel congiuntivo un'osservazione fatta da chi, meglio di me, seppe esprimerne la validità, rispondendo, nel forum dell'Accademia della Crusca, ad una indicazione simile alla vostra:


Dopodiché, vorrei attirare la sua attenzione al paragrafo in cui si ricorda che «reggono il congiuntivo i verbi che esprimono ‹una volizione (ordine, preghiera, permesso), un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione›»... «persuasione» appunto, e quindi anche verbi quali «essere convinto, persuaso, sicuro». È vero che, oggigiorno, questi ultimi ammettono anche una costruzione con l'indicativo che non può piú considerarsi sbagliata, ma l'impiego del congiuntivo nei casi dai Lei citati non è affatto sbagliato. Anzi, da toscano, Le dirò che la costruzione con l'indicativo in questi casi mi provoca serie lesioni ai timpani, ancorché non irreversibili come quando si utilizza un indicativo in un'oggettiva retta da «credere»...

Ebbene, io non sono toscano, ma provo lo stesso fastidio.
Inoltre, credo che il corretto significato della frase si evinca da sé: il dubbio sussisterebbe solo estrapolando il passaggio dall'intero contesto (parer mio, ovviamente).
Francamente, in quei miei interventi, mi inorridiscono molto di più la mancanza di una virgola e tutti quegli errori di battitura.
Vi ringrazio comunque per avermi indicato un possibile errore. Nonostante la mia avanzata età, so di avere ancora moltissime lacune da colmare (anche gravi) nella mia conoscenza della nostra lingua.


Termino questo mio sproloquio, scusandomi da parte mia con Lady Sibilla per aver utilizzato impropriamente il suo spazio.
Ma ne approfitto, mia signora, per rinnovarvi la mia manifestazione di stima e nel ricordarvi che attenderò sempre una vostra nuova composizione.
__________________


Se a ciascun l'interno affanno
si leggesse in fronte scritto, quanti mai, che invidia fanno, ci farebbero pietà! (Metastasio)

Ultima modifica di Emrys : 07-07-2011 alle ore 08.44.59. Motivo: errore di battitura: ho saltato parte di una frase
Emrys non è connesso   Rispondi citando