Citazione:
Originalmente inviato da Guisgard
Paride fece scoppiare una guerra per amore ed io non ho intenzione di perdere questa, milady… e cavallerescamente mi piace concedervi la scelta delle armi...
|
VI ringrazio... anche se come esempio vi siete servito dell'unico uomo che non posso soffrire tra tutti gli eroi greci. Paride non solo fu sciocco, ma non combattè neppure degnamente durante la guerra di Troia, se non con l'aiuto di Apollo.
Naturalmente non mi arrendo..
[...]i giovani sbagliano così spesso e gravemente: che essi (nella cui natura è non aver pazienza) si gettano l’uno all’altro quando l’amore li assale, si spandono così come sono, in tutto il loro disordine, scompiglio e turbamento… [...]l’amore che consiste in questo: che due solitudini si proteggano, si limitino e si inchinino l’una innanzi all’altra. Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta, 1904
Per leggere la fantastica lettera vi allego questo link:
http://habdia.wordpress.com/2010/07/...giovane-poeta/
Quello che apprezzo di Rilke è l'equilibrio tra la solitudine e il desiderio di amore. Penso che all'amore, se si parla di Vero Amore, non appartenga quella follia tipica delle passioni, quelle che bruciano e non lasciano nulla. Il Vero Amore, a mio avviso, non distrugge, ma
protegge. Perciò non penso che Paride possa essere considerato un paladino dell'Amore.
Il sonetto di Shakespeare mi ha colpita davvero molto, era tanto tempo che non mi capitava di leggerlo. Posso tristemente affermare che purtroppo la maggior parte delle storie d'amore non sopravvive alla lontananza.
Quanto al vestito, mi auguro che ciascuno di noi riesca a trovare quello che gli calza a pennello! Prima di trovarlo, però, bisogna provarne molti... a meno di non avere molta fortuna! Personalmente inizio ad affezionarmi alla nudità.

In fondo è così che nasciamo.