| 
			
			Oggi mi sono ritrovato a pulire vecchi archivi di articoli che accumulo su mio povero compurer e ho trovato questo che parlava dei Merovingi escludendo quanto esaurientemente detto da voi aggiungo questo piccolo ritrovo sperando di far cosa gradita, nel caso sia superfluo o fuori luogo vi invito a toglierlo e mi scuso se ho sbagliato a postarlo ^__^ 
 
 ______________________________
 Servizio Edicola di Fuoco Sacro.
 rivista mensile che usciva un pò di tempo fa in edicola
 _______________________________
 
 
 Nel 700 d. C., Gregorio di Tours, scriveva che
 "emersero nell'antica tradizione nazarea per diventare
 i re pescatori dai lunghi capelli".
 
 Nella cronaca di Fredegario si legge che i Franchi
 Sicambrici invasero la Francia e che Argotta, figlia
 di Génobaude, sposò Faramondo, re pescatore, nipote di
 Boaz, discendente del figlio di Giosuè. Dalla loro
 unione nacque Clodione, padre di Meroveo.
 
 La dinastia prende il nome proprio da Meroveo,
 generale francese che combattè a fianco del'Impero
 Romano contro gli Unni.
 
 Secondo una leggenda Meroveo era figlio di due padri.
 La madre, infatti, già fecondata, sarebbe stata
 violentata da un mostro marino. Per tale motivo nelle
 vene di Meroveo scorreva non solo il sangue del vero
 padre, ma anche quello del mostro marino. Tutto questo
 può solo avere un significato simbolico. I Franchi si
 erano uniti con una stirpe che veniva d'oltremare.
 
 Meroveo, sembra, era dotato di poteri sovrumani. Tutti
 i re merovingi, iniziati a scienze occulte,
 praticavano arti esoteriche. Venivamo chiamati "re
 taumaturghi". Baigent, Leight e Lincoln
 scrivono:"erano re sacerdoti, incarnazione del divino,
 non diversamente dagli antichi faraoni egizi".
 
 Quando morivano veniva praticato sul cranio un foro,
 forse per consentire all'anima di fuggire per unirsi
 con il divino.
 
 Un teschio con un foro nella calotta cranica è stato
 rinvenuto, durante la seconda guerra mondiale, nella
 Chiesa di Rennes-le-Château.
 
 La dinastia regnò dal 451 al 751. Periodo molto breve.
 Il regno ha conosciuto diverse divisioni (Austrasie,
 Neustrie, Paris) ed anche delle riunificazioni.
 
 Il primo re fu Clovis nato nel 466 e morto nel 511.
 Cominciò a regnare il 481, sposò Clotide che, poi,
 divenne Santa Clotilde.
 
 In quel periodo esisteva una fede gnostica che
 considerava Gesù creatura umana e la Chiesa di Roma si
 considerò vincitrice quando Clovis chiese di essere
 battezzato sotto le pressioni della moglie Clotilde.
 Roma aveva garantito ai Merovingi il diritto di
 ereditare il trono per i secoli futuri. Dopo la morte
 di Clovis, il regno fu diviso in quattro parti, tra i
 suoi quattro figli.
 
 Childebert 1er (Paris) e Clotaire 1er (Neustrie) (511-
 558)
 
 Clotaire I (558 - 561);
 
 CaribertI (Paris) (561 - 567);
 
 Chilpéric I (Neustrie) (561- 584);
 
 Childebert II (Paris)(567- 595);
 
 Clotaire II (Neustrie) (584- 628);
 
 Thierry II (Paris)(595 - 613);
 
 Clotaire II (Neustrie) (584 - 628);
 
 Dagobert I (629 - 639).
 
 I suoi successori vennero chiamati Re fannulloni. In
 quel periodo vi furono guerre fratricide ed il più
 famoso personaggio fu Carlo Martello.
 
 I re incoronati furono:
 
 Clovis II (Neustrie) figlio di Dagobert I  (638-657);
 
 Childéric II, figlio di Clovis II (657-673);
 
 Clotaire III (657-673);
 
 Thierry III (Neustrie) figlio di Clovis II  (659-691).
 
 
 ( Durante questo periodo visse Dagobert II, che
 diventerà San Dagobert, il quale, in disaccordo con la
 Chiesa Romana, fu considerato una minacca. Nel 679 fu
 assassinato da Pepin II nella foresta vicino Stenay.
 Il figlio Sigebert IV, creduto morto, era stato
 portato in salvo a Rennes-le-Château).
 
 Clovis III, figlio di Thierry III (691-695);
 
 Childebert III, figlio di Thierry III (695-711);
 
 Dagobert III, figlio di Childebert III (711-715);
 
 Chilpéric II (Neustrie) figlio di Childéric II
 (715-720).
 
 Thierry IV (720-737):
 
 Carlo Martello (Maestro di palazzo, ma di fatto re)
 (737-743)
 
 Childéric III (743-751)
 
 Nel Castello di Rennes hanno abitato 8 principi
 merovingi:
 
 Sigebert IV (715-771);
 
 Sigebert V (695-768);
 
 Bera III(715-771);
 
 Guillemon ( sino al 773);
 
 Bera IV (755-836);
 
 Bera V ( 794- 860);
 
 Hilderic I (sino all'867);
 
 Sigebert VI ( sino all'884).
 
				__________________Il mio prezioso mantello riparo diverrà
 se lungo una strada un fratello al freddo resterà
 sul volto un sorriso sereno per ogni avversità
 ai piedi dell'arcobaleno ci si ritroverà
 |