Discussione: Enigmi a Camelot
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26-03-2011, 08.05.07   #415
Emrys
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Emrys
Registrazione: 22-03-2011
Residenza: in una grotta tra le montagne (per davvero tra le montagne, ma la magione è assai più comoda)
Messaggi: 383
Emrys sarà presto famoso
I miei omaggi, Lady Morrigan, mia Signora!

Forse ho colto finalmente il senso del suo suggerimento... Ero talmente concentrato sul futuro (deformazione professionale), così come gli antichi greci che tra sogni, oracoli e indovini, avevano pieno accesso agli eventi che li attendevano; ero talmente concentrato sul futuro, dicevo, da dimenticare il passato (grave per un cantastorie! ).

Cito da ""Il tramonto dell'Occidente - nella lettura di Heidegger e Jaspers" di Umberto Galimberti" (che potete trovare nel mondo virtuale, grazie a quell'entità magica chiamata Google):

Il Greco non pensava storicamente. La "historia" non designava un ambito di indagine particolare, distinto dagli altri, ma si riferiva a quanto in generale era indagabile. "Historein", come forma verbale, significa "indagare", "conoscere", "sapere", "riferire". L'antico Greco non pensa storicamente, perché pensa cosmologicamente.[...] Ogni evento umano passato viene presentificato nell'orizzonte immutabile del mito.


Cosa ne pensate, mia Signora?


Ho un contributo anche per Lady SakiJune...
Permettetemi innanzi tutto di porgervi i miei saluti, milady, e di complimentarmi per la logica ferrea del vostro ragionamento (degna di Athena). Cito dal I Libro dell'Iliade, vv. 721-729:

E degli uomini il padre e degli Dei
le rispose: Giunon, tutto che penso
non sperar di saperlo. Ardua ten fôra
l’intelligenza, benché moglie a Giove.
Ben qualunque dir cosa si convegna,
nullo, prima di te, mortale o Dio
la si saprà. Ma quel che lungi io voglio
dai Celesti ordinar nel mio segreto,
non dimandarlo né scrutarlo, e cessa.



Ed è solo la prima delle innumerevoli volte che gli dèi son definiti "Celesti" (notare che sono rimasto anche in tema, Era-Giunone vuole dal coniuge una previsione degli eventi futuri! ).
Tuttavia devo convenire con voi, milady, nel ricordare che, sebbene gli dèi vengano spesso definiti Uranidi, cioè Celesti (dal gr. οὐράνιος «celeste»), è noto che nell'etimologia più antica il termine aveva altro significato: abitante delle montagne!


Mie dame, con profonda stima e profondissimi inchini, vi saluto.
__________________


Se a ciascun l'interno affanno
si leggesse in fronte scritto, quanti mai, che invidia fanno, ci farebbero pietà! (Metastasio)

Ultima modifica di Emrys : 26-03-2011 alle ore 08.13.26.
Emrys non è connesso   Rispondi citando