Citazione:
Originalmente inviato da Talia
ma come mai si è scelto proprio martedì 15 febbraio per l'apertura? Ha un significato particolare, che a me sfugge, questa data?
Altrimenti... insomma... se era disponibile già dal 1 gennaio, perché mai attendere (così a caso) un mese e mezzo in più? ...Si vede che a Vicenza non vive gente curiosa!!
|
Ottima domanda che ho posto a mia volta e la risposta è stata: il 1°gennaio era festa

(delusione


).
Per quanto riguarda la scelta del 15 febbraio non credo ci sia un vero motivo, non ricordo avvenimenti importanti per Fogazzaro in quel giorno. Credo sia da riferirsi all'ufficialità dell'evento: sarà una cerimonia privata con illustri vicentini sceltissimi (tra cui sindaco, eredi della famiglia Roi, esponenti della Fondazione Roi e pezzi grossi della Biblioteca Bertoliana). Forse era solo la data più consona a tutti questi personaggi... mah

.
Ho anche chiesto come mai non si sia scelto di aprirlo il 7 marzo che è la data della morte, la risposta (a mio avviso esauriente) è stata che per quel giorno stanno preparando delle grandi manifestazioni e vorrebbero esporre già delle ricerche intorno al contenuto del plico. Ci sono già fior di storici che si sono accaparrati la possibilità di studiare in anteprima i documenti.
per quanto riguarda la curiosità dei vicentini aggiungo personalmente che in effetti non è una delle maggiori doti

(e lo dico da vicentina di nascita

)