Discussione: Storia I Cimbri
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01-09-2010, 11.36.43   #15
Lady Dafne
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di Lady Dafne
Registrazione: 23-08-2010
Residenza: Nord
Messaggi: 498
Lady Dafne sarà presto famosoLady Dafne sarà presto famoso
Citazione:
Originalmente inviato da llamrei Visualizza messaggio
Grazie!
Interessante...comunque sia se si legge la storia dai vari punti di vista...tutti i punti comunque sono concordi che questa minoranza che tutt'oggi parla ancora una lingua così antica...deriva da una popolazione antica, celtica o barbara che sia. E fanno benissimo a fare di tutto per conservarla ed insegnarla ai figli: come tutte le cose prezione, tradizioni, leggende, cultura devono essere tramandate per non perdere le proprie origini.
La prossima volta che andrò a Roana visiterò sicuramente il museo dedicato appunto ai cimbri e chiederò spiegazioni in merito. Fortunatamente non è lontano da dove abito e ci vado abbastanza spesso.
Purtroppo l'ultima volta che ci sono andata, un paio di settimane fa, il museo è rimasto chiuso perchè si teneva la festa cimbra, l'Hoga Zait
Che terribile delusione ho avuto ieri quando recatami a Roana appositamente per visitare il museo cimbro sono stata bloccata dalla porta chiusa a chiave. Un cartello mi informava che potevo chiederne l'apertura all'ufficio turistico ma una volta là la signora al bancone mi ha guardato come se le avessi chiesto dei soldi e mi ha detto che il museo è chiuso e non si sa quando apre...
terribile impressione!
Consiglio quindi a tutti gli interessati di visitare il museo di cultura cimbra di Luserna (TN), lì sì che si trovano ottime cose e persone (il responsabile è preparatissimo, tra i migliori del Trentino).
__________________

"Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza" Baudelaire
Lady Dafne non è connesso   Rispondi citando