Discussione: Curiosità Il mio lungo cammino
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08-04-2010, 19.02.27   #1
aleabr
Cittadino di Camelot
 
L'avatar di aleabr
Registrazione: 23-07-2009
Residenza: Contea della Valbisenzio & Montalbano
Messaggi: 154
aleabr ha un'aura spettacolarealeabr ha un'aura spettacolarealeabr ha un'aura spettacolare
Il mio lungo cammino

Ciao a tutti belli, ho aperto questo thread per raccontarvi del lungo cammino che ho intrapreso con il Ciclo.

Anni addietro iniziai a cercare i testi di cui si diceva il Ciclo Bretone. Mi resi conto che non esisateva un format canonico ma che volendo il Ciclo era composto da un corpus letterario che partiva da testi del VI secolo fino ad oggi in quanto autori di tutto il mondo vi si sono cimentati. E allora via via che cercavo, trovavo e acquistavo testi la bibliografia si ampliava senza fine.

Oggi quella bibliografia (com'è stato pubblicato da King nella sezione libri) è tutt'ora in stato di completamento. Un vasto lavoro che ogni tanto riprendo in mano e a cui porto voi a conoscere.

Oggi, oggi è stato un giorno particolarmente gaio (anzi ieri) in quanto sono riuscito dopo mesi di ricerche a trovare una copia del Tristant di Eilhart von Oberge. Un testo che era stato pubblicato dalle ESI nel lontano 1980. I Mabinogion li ho ritrovati in una edizione Mondadori dell'83 mentre il Goffredo di Monmouth ed il Guglielmo di Malmesbury erano dello Studio Tesi di Pordenone risalenti ai primi anni '90.

Il Rustichello da Pisa del '94 è stato un altro acquisto ambito e di valore visto il pregio dell'edizione.

Ma l'aver 'tolto dai piedi' l'Eilhart von Oberge è stata una gran bella manovra.

Oggi invece ho avuto una sorta di mazzata fra capo e collo.

Le edizioni Lang avevano pubblicato 'Le Roman de Tristan et Iseut' con riferimento sia a Béroul che a Thomas. Il bello è che sono un'edizione solo francese per l'insegnamento della suddetta lingua! Insomma che schiaffone.

Nell'attesa che qualcuno si presti a pubblicare in italiano tale testo e dopo aver finalmente 'conquistato' il Tristant di Von Oberge mi metterò alla caccia del Tristano Riccardiano e del Titurel di Eschenbach editi entrambi nel '98.

Intanto della bibliografia posseggo l'opera di Gildas (la prima in absolute che andrebbe letta), Historia di Nennio, Historia di Goffredo, De Gestis... di Guglielmo, il Vita Merlini di Goffredo e molti altri testi fino a quelli di cassetta del '900.

Presto vi posterò il materiale che posseggo.

Grazie a tutti per la lettura è grande soddisfazione aver trovato, finalmente, quel testo.
__________________

"La vita sono le corse, tutto il resto è attesa"
Jean Behra
'l'immagine è tutto, la sete è Zero'
'L'Animazione: una Musa calunniata" (2003)
Il Levriere è l'ultimo dei Draghi
aleabr non è connesso   Rispondi citando