Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   L'angolo dell'Umorismo (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=364)

Morris 18-09-2008 23.16.04

L'angolo dell'Umorismo
 
Scavando un pozzo nel deserto israeliano, Giacobbe scopre un sarcofago contenente una mummia. Dopo averla esaminata, telefona al curatore di un museo di Gerusalemme:
- Ho trovato la mummia di un uomo morto 3000 anni fa per un attacco cardiaco!
- Non vedo come tu abbia potuto accertare questi particolari... comunque portala qui e vedremo!
Dopo una settimana Giacobbe riceve una telefonata dal museo:
- Hai ragione sia per quanto riguarda l'età della mummia che per la causa della morte! Ma come ci sei arrivato?
- Ecco, la mummia stringeva nel pugno un pezzo di carta che sembrava una ricevuta su cui era scritto: "100 scekel su Golia"!!!

Hastatus77 19-09-2008 12.47.46

:D Ci ho messo qualche secondo a capirla. Simpatica però

llamrei 19-09-2008 13.08.15

:d:d:d:d:d:d:d

Morris 19-09-2008 21.27.32

- Perché i fisici sono noti per essere dei pessimi amanti?
- Perché quando hanno l'energia non hanno tempo e quando hanno il tempo non hanno l'energia!

Morris 20-09-2008 23.49.08

Il professore allo studente:
- Mi dica... quali sono le condizioni indispensabili per la sopravvivenza della razza umana?
Lo studente, sicuro di sé:
- Cibo, acqua e senso dell'umorismo.
- E le donne?
- E' lì che ci vuole senso dell'umorismo...

Morris 21-09-2008 21.32.44

Il teorema del salario (TdS) afferma che gli uomini di cultura non potranno MAI guadagnare tanto quanto gli uomini d'affari.
Il teorema si può dimostrare risolvendo una semplice equazione.

DIMOSTRAZIONE:

l'equazione si basa su due assiomi:
Assioma n.1: La Conoscenza è Potenza;
Assioma n.2: Il Tempo è Denaro.

E' noto che:

Potenza = Lavoro/Tempo

Applicando quindi gli assiomi 1 e 2 si ha:

Conoscenza = Lavoro/Denaro

Otteniamo dunque facilmente che:
Denaro = Lavoro/Conoscenza

Si deduce:

- se la Conoscenza tende a zero, il Denaro tende verso infinito, qualunque sia la quantità di lavoro, anche se molto piccola;
- viceversa, quando la Conoscenza tende verso infinito, il Denaro tende a zero anche se il lavoro è molto elevato.

Conclusioni:
Meno conoscete e più guadagnerete!
Se avete avuto qualche difficoltà di comprensione, ci sono buone possibilità che prima o poi facciate molta grana.
Se invece avete capito tutto, siete fregati!!!

Morris 26-09-2008 23.08.35

Mi dispiace di interrompere qui, questa umile ambientazione che null'altro non è che un monologo orrendo!
Invito a chiuderlo ufficialmente! Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.06.17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License