![]() |
La madre di Mordred
Ho una domanda sulla madre di Mordred.
Spesso sento in giro 'Morgana' però nella maggior parte dei testi la madre di Mordred è Morgause. Da quello che mi risulta conosco solo Le Nebbie di Avalon che danno a Morgana il ruolo di sua madre. Conoscete altri libri? |
Avevo, tempo addietro, cercato di dare una spiegazione a questo inghippo: infatti è facile notare questa "duplicità" di madri imputate a Mordred.
Se riesco a venire a capo della mia vecchia, ormai, ricerca, più che volentieri la pubblicherò, magari corredata di un elenco in cui viene menzionato il ruolo di Morgana come madre naturale di Mordred. A tal proposito (ricerca veloce veloce) pubblico qui un piccolo stralcio in merito a questa questione, trovata velocemente su wikipedia.com Later interpretations The stereotypical image of Morgan is often that of a villainess: a seductive, megalomaniacal sorceress who wishes to overthrow Arthur. Contemporary interpretations of the Arthurian myth sometimes assign to Morgan the role of seducing Arthur and giving birth to the wicked Mordred, though traditionally Mordred's mother was Morgause, another sister. In these works Mordred is often her pawn, used to bring about the end of the Arthurian age. Starting in the later 20th century, however, some feminists adopted Morgan as a representation of female power or of a fading form of feminine spirituality supposedly practiced by the Celts or earlier peoples.These interpretations draw upon the French romances which portray Morgan as a "benevolent figure" with extraordinary healing powers. This has led to Morgan's expanded role in feminist Arthurian literature such as Marion Zimmer Bradley's The Mists of Avalon, which goes so far as to give her credit for the major events of the traditional story |
... alcune delle opere in verso e alcune di quelle in prosa definiscono meglio la parentela del personaggio: è figlio di Re Lot e Morcadès e perciò fratello di Galvano, Agravain, Gueheriet e Guerrehet e delle donzelle Clarissant, Soredamor ed Elena. Ma a cominciare dal ciclo della vulgata si considera Mordred figlio putativo di Lot e in realtà frutto della segreta relazione incestuosa di Artù con la sorella o sorellastra...
Fonte: Dizionario del ciclo di Re Artù di Carlos Alvar |
Allora, secondo le tradizioni più antiche, Mordred è figlio della fata Morgana, sorellastra di Artù.
La sua figura deriva da antichissime divinità celtiche: Morrighan, Macha e Mordron. Quest'ultima divinità è riconosciuta anche come la Grande Madre celtica. A quanto pare, nella letteratura Morgana appare la prima volta in un'opera conosciuta come "Vita Merlini", di Geoffrey di Monmounh. Quest'opera in passato ha goduto di molta fortuna. Sembra sia fortemente influenzata dalle antiche tradizioni gallesi e tragga spunto dall'History Britonum di Nennio. Geoffrey stilò una vera e propria genealogia di re Artù, fissando anche alcuni dei personaggi più importanti del ciclo Bretone. Inoltre si deve proprio a Geoffrey l'aver battezzato come Avalon il luogo in cui sarebbe sepolto il mitico re di Britannia, dal quale "sarebbe tornato un giorno per essere di nuovo re". |
Citazione:
|
Citazione:
Come ho scritto sopra, il testo più antico che cita questa parentela tra Mordred e Morgana è quello di Geoffrey di Monmouth. Quest'opera sembra essere l'elaborazione di testi e tradizioni precedenti. Va però ben distinta da un altro testo, sempre di Geoffrey, intitolato "Le Profezie di Merlino". Va sottolineato che fu proprio Geoffrey ad usare per la prima volta, nella letteratura scritta, il nome di Merlino. Secondo i testi più noti di Filologia Romanza, Mordred fù concepito da Morgana che ingannò Artù. Quindi il re sarebbe "scagionato" dall'incestuosa relazione. Infatti, paradossalmente, ad alimentare il ciclo Arturiano fu, più dell'Inghilterra, soprattutto la Francia, dove alla corte degli anglonormanni Plantageneti furono elaborati e scritti molti testi su Artù ed i suoi cavalieri. |
A casa ho la verisone italiana del libro "Historia Regum Britanniae" di Goffredo, però non l'ho ancora letto.
Questa sera, se mi ricordo, provo a sfogliarlo per vedere se riesco a trovare dove viene trattata la genealogia di Mordred, poi eventualmente vi farò sapere. |
Grazie mille ad entrambi : D siete gentilissimi
|
Ho provato a dare un'occhiata all'"Historia Regum Britanniae" di Goffredo, però da quel poco che ho visto, Mordred viene sempre citato come il nipote di Artù.
Grazie all'indice dei nomi del saggio che sto rileggendo, ho verificato ciò che viene detto su questo personaggio, ed anche qui l'autrice (Norma Lorre Goodrich) dice che è a partire dagli autori francesi, con Chrétien che viene introdotto il motivo dell'incesto e Mordred risulterebbe essere figlio di Artù e Morgawse... o della sorella. Non è un argomento facile da affrontare, però cercherò di prestare più attenzione durante le mie letture... ho bisogno di qualche mese di tempo. Se trovo qualche altra notizia migliore te la comunicherò. |
Mordred, nella maggior parte della tradizione romanza, viene definito nipote di Artù perchè appunto figlio della sua sorellastra Morgana.
Sulle sue origini vi è dunque una dicotomia "bene/mal" (Artù e Morgana). Questo sembra richiamare le origini di un altro personaggio arturiano, Merlino, anch'egli con "natali" ambigui: era infatti figlio di una donna e di un diavolo. Però, mentre su Mordred finisce per dominare la natura malvagia di Morgana, su Merlino invece prevale la natura benigna di sua madre. Invece l'unica "eredità" che Merlino acquisisce da suo padre sono i suoi poteri. Questo tema sulle origini dei personaggi, molto probabilmente la cultura romanza lo assorbe da quella classica. Come per Ercole, ad esempio. Egli, come Artù, fu concepito con l'inganno, senza cioè che sua madre sapesse del tradimento in atto. Alcmena infatti, moglie di Anfitrione, fu sedotta da Zeus che aveva assunto le sembianze di suo marito. Il nascituro, Ercole, fu concepito quindi senza colpa da parte di sua madre. Un pò come avvenne con Artù, figlio di Igraine, sedotta da Uther Pendragone che aveva assunto, grazie a Merlino, le sembianze di suo marito. |
Sto provando a guardare sul testo di Geoffrey di M.
Modred viene nominato come figlio di Lot e della sorella di Artù, senza specificare il nome della sorella. Modred è quindi qui suo nipote. Prima però si dice che a Lot viene data in sposa la figlia di Igraine e Uther: Anna. Anna è solitamente uno dei nomi di Morgause non di Morgana. E su un sito (britannia.com) ho trovato questo: Anna (Morgause) is a confusing character of many names. She is first mentioned by Geoffrey of Monmouth, in his History of the Kings of Britain (1136), as a full-sister of the future King Arthur, and daughter of Uther Pendragon and Queen Ygerna. Invece sempre parlando di Morgana dice: The much maligned Morgan Le Fay was, to a large extent, the invention of medieval romance writers such as Sir Thomas Malory. Quindi per ora, che mi risulta, solo in Le Nebbie di Avalon la madre di Morded è Morgana. |
Voglio contrallare anche io, perchè mi sembra strano.
Appena fatto posto ciò che ho trovato. Comunque, se ricordo bene, in diversi film Mordred viene indicato come figlio di Morgana. Cosa invece abbastanza singolare è il rapporto tra i due che viene mostrato nel film "I cavalieri della Tavola Rotonda" del 1953 (del quale abbiamo parlato anche qui sul forum qualche giorno fa). E in quel film il rapporto tra i due non viene mai svelato. A vedere il film danno più l'idea di essere amanti che madre e figlio. E questo mi ha sempre incuriosito. Comunque voglio cercare alcuni testi di filologia che usai all'università: lì, in alcuni poemi gallesi molto antichi si parlava del rapporto tra Artù, Morgana e Mordred. Appena darò un'occhiata vi farò sapere. |
Sì ma penso che nei film usino Morgana perché è molto più conosciuta di Morgause e non c'è mai spazio per mettere troppi personaggi, ahimè.
Quindi è più conveniente prendere un personaggio noto abbastanza intercambiabile con Morgause: Morgana. E spesso quando è Morgana ad essere la madre di Mordred Morgause non c'è nel film. A parte nel riplorevole Le Nebbie di Avalon. |
Citazione:
|
Anche a me piace molto ma ha un solo difetto ;_;
Molte persone che conosco e che l'hanno letto finiscono per sostenere fermamente che Morgana sia la madre di Mordred, Morgause sia la sorella di Igraine e (soprattutto!) che Ginevra sia orrenda. Da quando, dopo aver scritto una mia storia, una ragazza è venuta a dirmi 'Ho notato che hai fatto un errore, non so se è voluto: Morgause è la sorella di Igraine e quindi zia di Morgana, che è la madre di Mordred. Forse il tuo errore era voluto, però.' ho iniziato a considerarlo un libro del demonio. Quello e Merlin, il telefilm. Le persone guardano quelli e poi vengono a dirmi che faccio 'errori' (come se si potessero fare errori). *il mio orgoglio è ferito* |
Ah capisco benissimo il tuo stato d'animo:smile:
Sinceramente, quello che penso, è che Le nebbie di Avalon sia una storia (molto bella a parer mio) costruita per il 90% da e per la storia di Artù e famiglia e per un 10% pura fantasia a discrezione dell'ottima autrice. Quindi non lo considero come una fedele constatazione dell'ordine genealogico dei personaggi che forse (come hai ben suggerito tu) molto probabilmente sono stati accostati l un l'altro per esigenze di "copione". Tra l'altro manca Kevin il bardo nel film...che aveva assunto un ruolo estremamente rilevante nella narrazione scritta del libro. Ti riconfermo il mio grazie per l'ottimo lavoro che stai facendo attraverso le tue ricerche |
Ok, ho letto varie fonti e libri in questo periodo ed ecco cosa ho ricavato X°D
In minuscolo quelli che devo ancora leggere. HISTORIA BRITONUM: Non c'è Mordred, ma Amr. ANNALE CAMBRIAE: Non si parla della madre di Medraut o del padre. Preiddeu Annwfn: Non ne ho la più pallida idea. HISTORIA REGUM BRITANNIAE: Mordred è figlio di Anna e Lot. Poiché c'è Lot presuppongo che Anna sia Morgause anche perché Morgause è effettivamente conosciuta come Anna Morgause in altri testi. Inoltre Anna è sorella di Artù. Roman de brut POEMI DI CHRETIEN DE TROYES: Mordred non appare. C'è Morgana, ma non ci viene detto nulla di lei. CULHWICH AND OLWEN: Non esiste né Mordred, né Morgana né Morgause. LANCELOT-GRAIL: Ho letto una modernizzazione. Mordred è figlio di Morgause. Non mi ricordo se anche di Artù, mi pare di sì. Perlesvaus: Non so, ma non credo che appaiano Mordred e compagnia bella. Prose Tristan Post-Vulgate Cycle Parzival (Wolfram von Eschenbach): Idem come per il Perlesvaus. Brut (Layamon) ALLITERATIVE MORTE ARTHURE: Lo sto leggendo : D farò sapere MORTE d'ARTHUR: Mordred è figlio di Morgause e re Artù. Questi sono i libri cosiddetti "antichi". Per i libri moderni elencherò quelli di cui so la parentela di Mordred. In BIANCO quelli con Morgause come madre ed in AZZURRO quelli con Morgana. Quelli ROSA sono con altre parentele. Exiled from Camelot Corbenic Le nebbie di Avalon Down the long wind (3 libri in uno) Mordred, bastard son La saga di Excalibur di Cornwell (Mordred è figlio di Uther, ma muore subito. Sua moglie, una sconosciuta, però partorisce un bimbo che chiama Mordred) Knight Life (?? forse. I due lavorano assieme, ma nella trama non si dice di più) Queen of Camelot The book of Mordred (quello di Hanratty) Idylls of the Queen La serie di The round table di Howard Pyle (ma non ne sono sicura) Mordred's Curse Mordred's Gift Firelord (di cui non sono certa. In un racconto Mordred era figlio di Morgana e mi hanno detto che quel racconto + ispirato al suo libro quindi presuppongo che la stessa parentela ci sia nel libro) Mordred (di Springer Nancy) Le gesta di re Artù e dei suoi nobili cavalieri Il giorno fatale della Stewart e la sua saga di Merlino Sword at sunset (Mordred è il figlio di Artù ed Igraine. Igraine è la figlia dell'Igraine madre di Artù) The winter prince Re in eterno Le cronache di Camelot di Jack Whyte (Mordred è il figlio di Artù e di un'altra figlia di Uther, mi pare. Ma da quel che mi ricordo era un nome nuovo?) Dark ages of Britain (? la trama lo sembra suggerire) E questi sono i film. Con la stessa legenda. Ovviamente, come prima, ho messo solo quelli che conosco. Camelot (del 1967) + Camelot il musical di Broadway Alcuni episodi della serie Doctor Who A connecticut Yankee in King Arthur's court ('89) Excalibur Merlin- the return Merlin (film per la tv del 1998) Le nebbie di Avalon Merlin (BBC) - telefilm (non si sa nulla) Merlin and the book of Beasts (potrebbe essere qualsiasi cosa, in realtà, perché non sappiamo nulla della madre di Mordred, ma solo del padre Artù) I cavalieri della Tavola Rotonda (1953) (Mordred è marito di Morgana, ma decisamente non figlio di Artù.) Per concludere ho elencato 8 libri/fonti letti di cui 0 con Morgana come madre di Mordred. 22 libri moderni con 14 Morgause, 3 altro e 5 Morgana. E 10 film/telefilm con 3 altro, 1 Morgause e 6 Morgana. Per vedere se i dati si fanno ad un modello dovrei fare il chi quadrato X°D gya. Direi che per ora ho troppi pochi dati, ma potrei dire analizzare i Libri che hanno Morgana come madre di Mordred. Le Nebbie di Avalon (1979) Firelord (di cui non sono sicura) (1980) Knight Life (1987) Dark ages of Britain (1988) Mordred, bastard son (2006) Mentre i Film: Excalibur (1981) Connecticut Yankee (1989) Doctor Who (1989) Merlin (1998) Merlin the return (2000) Le nebbie di Avalon (2001) Tutti i film ed i libri si collocano dopo Le Nebbie di Avalon ._. posso presupporre che il libro abbia avuto così successo da ispirare gli autori successivi? Posso dire che sia stato quello il libro che ha dato la nascita all'idea di Morgana come madre di Mordred? Bhè, non ancora fino a che non avrò letto tutti i libri esistenti X°D però sono propensa a pensarlo. (Almeno come risposta alla prima domanda, non la seconda). Aggiungetene altri se ne conoscete : D |
Citazione:
La madre di Mordred si chiama Morag, figlia di Morgas e Uther. |
Grazie mille <3<3<3
:smile_lol: è un'informazione più che gradita |
Dalla regia mi dicono che:
a) Sì, in Firelord la madre di Mordred è Morgana b) Il dizionario arturiano di Oxford scrive che Morgana è madre di Mordred anche in C. J. Riethmüller- Launcelot of the Lake (1848) e Francis Coutts- The Romance of King Arthur (1907). Ecco cosa dice la mia Oxford Guide to Arthurian Literature and Legend: Citazione:
Later texts, including Malory, make her his half-sister, along with Morgause and Elaine, and even contrive to have her seduce him to become the mother of Mordred. Cosa NON VERA. Che libro barbone. Bah. |
Per quanto concerne il Roman de Brut di Wace, cito dall'edizione nota come Arthurian Chronicles, trad. Eugene Mason (Pennsylvania State University):
Arthur committed the care of his realm, and of Dame Guenevere, his wife, to his nephew, Mordred, a marvellously hardy knight, whom Arthur loved passing well. Mordred was a man of high birth, and of many noble virtues, but he was not true. He had set his heart on Guenevere, his kinswoman, but such a love brought little honour to the queen. Mordred had kept this love close, for easy enough it was to hide, since who would be so bold as to deem that he loved his uncle’s dame? The lady on her side had given her love to a lord of whom much good was spoken, but Mordred was of her husband’s kin! This made the shame more shameworthy. Ah, God, the deep wrong done in this season by Mordred and the queen. e ancora: He [Arthur, ndr] was hindered in his hope by Mordred, of whose shame and vileness you shall now hear. This Mordred was the king’s kin, his sister’s very son, and had Britain in his charge. Arthur had given the whole realm to his care, and committed all to his keeping. Mordred did whatever was good in his own eyes, and would have seized the land to his use. He took homage and fealty from Arthur’s men, demanding of every castle a hostage. Not content with this great sin he wrought yet fouler villainy. Against the Christian law he took to himself the wife of the king. His uncle’s queen, the dame of his lord, he took as wife, and made of her his spouse. Quindi, inizialmente si parla di "alto lignaggio" di Mordred, successivamente si precisa la parentela con Artù (figlio della sorella). Ma non sappiamo il nome di questa sorella di Artù né tantomeno si cita una relazione incestuosa del re. Ho volutamente inserito nei brani citati anche il riferimento al rapporto fra Mordred e Ginevra... :D |
Citazione:
Idem per il Post-Vulgate Cycle. |
Vi ringrazio : D
Anche per i riferimenti tra Mordred e la regina :smile_wub: sono una fan della coppia, se così si può dire (anche se continuo a preferire Ginevra e Morgana). |
Citazione:
|
interessantissimo argomento e congratulazioni a tutti voi per una cosi particolareggiata ricerca! Grazie di cuore...da una fan di Mordred;)
|
Citazione tratta da un racconto del Mabinogion, noto come Il sogno di Ronabwy. Si tratta della prima parte del dialogo fra Ronabwy e Iddawc:
"Non vi nasconderò il mio lignaggio: sono Iddawc figlio di Mynyo; non sono noto per il mio nome bensì per il mio soprannome" "Vorresti dircelo?" "Sì: sono chiamato Iddawc il Mestatore di Britannia" "Signore" disse Ronabwy "perché siete chiamato così?" "Eccone la ragione. Alla battaglia di Camlan io fui uno degli intermediari tra Artù e suo nipote Medrawt. Ero giovane, impetuoso. Per desiderio di battermi, misi tra di loro la discordia. Vi dirò come fu. Quando l'imperatore Artù mi mandò da Medrawt perché io gli ricordassi ch'egli era suo padre adottivo e suo zio, e gli chiedessi di far pace per risparmiare il sangue dei figli di re e di nobili dell'isola di Britannia, Artù ebbe un bel pronunciare davanti a me le parole più affettuose, io riferii a Medrawt le frasi più oltraggiose. Questo mi valse il nome di Iddawc il Mestatore di Britannia. E così fu ordita la battaglia di Camlan." (Per completezza, ho tratto questo brano dall'edizione del Mabinogion curata da Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini; in originale Iddawc Mestatore di Britannia era Iddawc Cordd Prydain) |
Grazie mille : D dunque nemmeno lì si dice nulla della madre di Mordred.
|
Citazione:
|
Decisamente sì : D
|
Citazione:
[...] A good example is the transformation of Mordred, who in the Cycle is no longer Arthur’s nephew, but his incestuous son. There is no mention of this paternity prior to the Cycle, as pointed out by James Douglas Bruce, ‘The Development of the Mort Arthur Theme in Mediaeval Romance,’ Romanic Review, 4 (1913), 403–71. On the same topic see Elizabeth Archibald, ‘Arthur and Mordred: Variations on an Incest Theme,’ Arthurian Literature, 8 (1989), 1–27. One can always find mythical parallels, as in M.Victoria Guérin, ‘The King’s Sin: The Origins of the David-Arthur Parallel,’ in The Passing of Arthur: New Essays in Arthurian Tradition, ed. Christopher Baswell and William Sharpe (New York and London, 1988), pp. 15–30, but there are definitely no Arthurian texts or ‘legendary’ sources, as shown by Peter Korrel’s negative results in An Arthurian Triangle: A Study of the Origin, Development and Characterization of Arthur, Guinevere and Mordred (Leiden, 1984). |
Uh uh. non mi ricordo più dove lessi che Mordred è stato fatto divenire figlio di Artù per fugare l'idea che Artù fosse un re sterile o omosessuale...
|
Nel saggio di N. J. Higham King Arthur - Myth-making and History, a proposito della trasformazione (?) di Mordred in nipote di Artù a partire da una relazione assolutamente non specificata negli Annales Cambriae, si legge che:
"This reformulation of Medraut is Geoffrey’s development. It may well have been inspired by an ironic twist given the story by the author: Old English Medren means ‘mother’s kin’, and this may have given him the idea. The notion was given further nuance in the later Middle Ages, when Medraut was reinvented as the product of incest committed by the unwitting Arthur and his scheming sister." Certo, manco spiega niente... però, dai, il mosaico si fa sempre più affascinante :p |
Le Triads parlano di Mordred come un altro capo tribù che voleva il trono e credeva di avere più diritti al trono di Artù.
Si parla anche di un evento in cui giunse ad una festa da Artù e Ginevra e la colpì dopo che lei la rimproverò per aver mangiato tutto il cibo. |
Citazione:
|
A volte mi viene da pensare a quanto sia stato manipolato, a seconda delle epoche, per mettere in cattiva o buona luce questo o quel personaggio.
Certo una Morgana, donna-maga-dea-fata-indipendente che cura, che ha il potere di cambiare forma che è la regina di Avalon(che non è il paradiso cristiano) e' comodo che sia incestuosa e madre di colui il quale attenterà a Re Artù. Ma forse la verità è un'altra... |
Citazione:
A ben vedere, nella Vita Merlini, è possibile riscontrare un accenno a un legame incestuoso (o, quantomeno, morboso) fra Merlino e sua sorella Ganieda (entrambi coniugati ma infelici o disinteressati dei rispettivi compagni). E' stato Robert de Boron (cistercense...) che ha introdotto il personaggio di Viviana a cui Merlino poteva indirizzare il suo interesse erotico nell'ambito di una morale più "tradizionale". E forse, è solo quando Morgana ha perso definitavamente i caratteri di fata per assumere quelli di strega, che gli scrittori (o, in tempi più moderni, i cineasti) hanno associato a lei il tema dell'incesto (che ormai aveva perduto del tutto i caratteri primitivi di ierogamia perfetta, per assumere quelli di un "semplice" peccaminoso abominio). Chi meglio di Morgana poteva macchiarsi di un tale "crimine" davanti agli uomini e davanti a Dio? Ed è un peccato perché il bigottismo o, se vogliamo, un eccesso di semplificazione, ha rischiato di banalizzare e di rendere assolutamente bidimensionale uno dei personaggi più complessi della saga arturiana (oltre che uno di quelli che più amo...). Per chi fosse interessato ad approfondire questo argomento, consiglio un capitolo (dal titolo che non si presta ad equivoci: L'incesto sacro) del volume Merlino o l'eterna ricerca magica di Jean Markale. |
Interessantissima questa visione della vicenda!
|
Citazione:
Mordred nasce come figura negativa subito associata ad Anna/Morgause e non a Morgana. Se come dici avessero deciso di associare subito il tema dell'incesto nella sua accezione negativa a Morgana, appunto perché strega/negativa, avremmo avuto fin da subito lei come madre di Mordred e non Morgause. La prima volta in cui è Morgana ad essere madre di Mordred è alla ine del 1800. Quindi tardivamente per essere ispirato ad un'idea cristiana/religiosa di incesto, credo. Sono più propensa a crederlo un'errore di distrazione nel nome, ma dovrei leggerlo per dirlo. |
Citazione:
Ma, ovviamente, la mia è solo un'ipotesi (qualcuno la chiamerebbe "giacobbologia"... :p) Poi, è chiaro, in seguito (è vero, lady Mordred Inlé, mooolto in seguito) il personaggio di Morgana, ormai consolidata villain, è diventata la più "ovvia" madre di Mordred, e da lì (con)fondere i personaggi di Morgause e di Morgana (come spesso è capitato nella successiva fiction letteraria e cinematografica) il passo potrebbe essere stato breve. |
Non capisco la disquisizione iniziale su Morgana. Non so nulla purtroppo di lei, ma non credo che sia in qualche modo collegata a Mordred. Anche solo per il fatto che il loro collegamento è successivo e di molto.
L'idea dell'incesto l'ho letta in un testo che ho sul pc e che riprenderò appena lo avrò tra le mani però credo che sia stata la necessità di legare l'incesto alla nascita di Mordred (per motivi che cercherò nel testo) collegata al fatto che Mordred è cattivo a far divenire Morgause l'amante di Artù. Morgause era già la madre di Mordred e quindi questa cosa non è stata cambiata nemmeno quando si è introdotto il tema dell'incesto. Per ora posso dare la mia opinione: in un testo molto religioso bisogna trovare un motivo per cui far morire Artù alla fine, punirlo così crudelmente da farlo uccidere dal suo stesso figlio. E quindi credo che l'idea di un rapporto incestuoso, con Mordred come risultato, sia l'ideale. E' un peccato grave e non intacca molto Artù dal punto di vista morale perché lui non sapeva che Morgause fosse sua sorella, ma come Edipo anche Artù viene punito perché il peccato c'è stato. Parlando della fonte pagana, potrebbe esserci stata, ma non credo che collegasse Morgana a Mordred altrimenti perché riprendere il tema dell'incesto, ma cambiare la madre di Mordred? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.40.30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli