Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Film (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Merlin (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=472)

Hastatus77 11-12-2008 12.46.34

Merlin
 
Produzione:
Merlin è una serie televisiva britannica lanciata nel 2008. Essa si basa sulle leggende del ciclo arturiano del mitico mago Merlino e il suo rapporto con il principe Artù, anche se si differenzia significativamente da più tradizionali versioni del mito. Prodotto dalla società di produzione indipendenti Shine Limited per BBC One.
In Italia la visione di questa serie tv viene trasmessa su Italia 1 in prima serata, a partire da lunedì 15 dicembre 2008.

Cast
  • Morgan Colin com Merlino: un giovane mago, che cerca di mantenere segreti i suoi poteri;
  • James Bradley come il principe Artù: il futuro re di Camelot;
  • Richard Wilson come Gaio: medico alla corte di Camelot e uno dei pochi a conoscere il segreto Merlin;
  • Anthony Head come Uther Pendragon: il padre di Artù;
  • Angel Coulby come Ginevra: figlia di un fabbro e serva di Morgana;
  • Katie McGrath come Morgana: figliastra di Uther;
  • John Hurt come la voce del Grande Drago: mentore di Merlino e uno dei pochi a conoscere il suo segreto.

PRIMA STAGIONE

Titoli dei 13 episodi
  1. La chiamata del drago (The Dragon's Call)
  2. Valiant (Valiant)
  3. Il segno di Nimueh (The Mark of Nimueh)
  4. Il calice avvelenato (The Poisoned Chalice)
  5. Lancillotto (Lancelot)
  6. Un rimedio per curare tutti i mali (A Remedy to Cure All Ills)
  7. Le porte di Avalon (The Gates of Avalon)
  8. L'inizio della fine (The Beginning of the End)
  9. Excalibur (Excalibur)
  10. Momento della verità (The Moment of Truth)
  11. Il labirinto di Gedref (The Labyrinth of Gedref)
  12. Uccidere il re (To Kill the King)
  13. La morte di Artù (Le Morte d'Arthur)
Titolo episodio speciale
  1. Merlin in Need

SECONDA STAGIONE

Titoli dei 13 episodi
  1. La maledizione di Cornelius Sigan (The Curse of Cornelius Sigan)
  2. La Regina del passato e del futuro (The Once and Future Queen)
  3. L'incubo ha inizio (The Nightmare Begins)
  4. Lancillotto e Ginevra (Lancelot and Guinevere)
  5. La bella e la bestia - 1a parte (Beauty and the Beast - part 1)
  6. La bella e la bestia - 2a parte (Beauty and the Beast - part 2)
  7. Il cacciatore di streghe (The Witchfinder)
  8. I peccati del padre (The Sins of the Father)
  9. La signora del lago (The Lady of the Lake)
  10. Sogni dolci (Sweet Dreams)
  11. La Rianimazione della strega (The Witch's Quickening)
  12. I fuochi di Idirsholas (The Fires of Idirsholas)
  13. L'ultimo signore dei draghi (The Last Dragonlord)

TERZA STAGIONE

Titoli dei 13 episodi
  1. Le lacrime di Uther Pendragon - 1a parte (The Tears of Uther Pendragon - part 1)
  2. Le lacrime di Uther Pendragon - 2a parte (The Tears of Uther Pendragon - part 2)
  3. L'oro del Goblin (Goblin's Gold)
  4. Galvano (Gwaine)
  5. La caverna di cristallo (The Crystal Cave)
  6. Lo scambio (The Changeling)
  7. Il castello di Fyrien (The Castle of Fyrien)
  8. L'occhio della fenice (The Eye of the Phoenix)
  9. L'amore all'epoca dei draghi (Love in the Time of Dragons)
  10. Regina di cuori (Queen of Hearts)
  11. L'ombra del mago (The Sorcerer's Shadow)
  12. L'ascesa di Artù - 1a parte (The Coming of Arthur - part 1)
  13. L'ascesa di Artù - 2a parte (The Coming of Arthur - part 2)

QUARTA STAGIONE

Titoli dei 13 episodi
  1. L'ora più buia - 1a parte (The Darkest Hour - part 1)
  2. L'ora più buia - 2a parte (The Darkest Hour - part 2)
  3. La maledizione di Morgana (The Wicked Day)
  4. Aithusa (Aithusa)
  5. Figlio di suo padre (His Father's Son)
  6. Il servitore di due padroni (A Servant of Two Masters)
  7. Il compagno segreto (The Secret Sharer)
  8. Lamia (Lamia)
  9. Il ritorno di Lancillotto (Lancelot du Lac)
  10. L'annuncio di una nuova era (A Herald of the New Age)
  11. Una sposa per Artù (The Hunter's Heart)
  12. La spada nella roccia - 1a parte (The Sword in the Stone - part 1)
  13. La spada nella roccia - 2a parte (The Sword in the Stone - part 2)

Fonte: Wikipedia

Ninive Shyal 14-12-2008 11.36.12

Domani me lo guardo sicuramente, speriamo in bene!!! :smile:

Hastatus77 16-12-2008 08.35.54

Ieri sera ho visto le prime due puntate.
Non è nulla di eccezionale, mi sembra una serie TV, creata sulla falsa riga dei film "Eragon" e "Le cronache di Narnia"... mi sembra addirittura che il principe Artù sia vestito esattamente come il principe Caspian... l'unica cosa che cambia è lo stemma.

gwen 16-12-2008 15.45.45

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 5415)
mi sembra addirittura che il principe Artù sia vestito esattamente come il principe Caspian... l'unica cosa che cambia è lo stemma.

oddio!!! ecco chi mi ricordava!!!!!!:D:p:p

llamrei 17-12-2008 08.49.26

Grazie della preziosa segnalazione Hastatus: visto in parte e sinceramente debbo dire che sono più ancorata ad una sorta di visione arturiana più conservatrice.....:neutral_think:
Però quell'Artù non era mica poi tanto maluccio :D

gwen 17-12-2008 15.12.50

concordo sulla visione più conservatrice anche io...
ma soprattutto... la mia "omonima"... che delusione!!!:sad_cry_me:

elisabeth 19-12-2008 06.52.58

Non rammaricarti Ggwen, quella che e' stata trasmessa e' ...una favola di natale......preferisco la vecchia versione, ma continuero' nel vederlo magari sara' una magnifica storia d' amore strappa lacrime :confused2:

Sir Zephirus 20-12-2008 00.43.24

Mi spiace essere un pò negativo,ma il film in questione non ha suscitato in me particolare interesse da poterlo ritenere di rilevante importanza.Si può fare di meglio,senz'altro.Nel complesso accettabile comunque.Do un 6 pieno come voto.

Hastatus77 20-12-2008 11.29.43

Al momento, mi sembra che nessuno lo abbia ritenuto "interessante". Io stesso ho riportato questa serie nel forum, solo per l'argomento trattato.

Deirdre 31-12-2008 10.50.32

ieri sera ho visto la puntata che hanno trasmesso in tv..sinceramente mi aspettavo di più..mi ha un pò deluso..non che sia fatto male..
ma... preferisco la storia tradizionale....:confused::neutral_think::rolleyes :
povero Merlino!!!:(

llamrei 31-12-2008 12.59.06

Mi ero promessa di guardarlo, ieri sera...poi internet ha avuto la meglio:smile: Da quello che ci racconti, Deidre, sembra che non mi sia persa un gran chè. E comunque sono anche io molto tradizionalista ;)

Deirdre 01-01-2009 21.41.54

si effettivamente non ti sei persa niente!!!!:smile: ..

Lancelot 02-01-2009 17.08.53

In tutta onestà, devo a questo telefilm la mia presenza su questi lidi, quindi credo che sia doveroso da parte mia mostrare quantomeno gratitudine.
Posto che credo il tradizionale ciclo arturiano pressoché ineguagliabile, non disdegno queste riletture moderne, che cercano di ricalcare, se non la lettera, quantomeno l'essenza dello spirito cavalleresco di Artu' e dei suoi.
A me, devo esser sincero, la ricostruzione piace abbastanza. Sicuramente la forma è difficile da mandar giù per un tradizionalista, ma direi che la sostanza conserva tutta l'epica, il lirismo, la passione, la devozione al Codice che i protagonisti classici ci hanno consegnato attraverso i secoli.

Morris 02-01-2009 20.09.24

Concordo con Sir Lancelot appieno!
Le riletture e le ricostruzioni personalizzate, se ben siffatte, denotano fantasioso intelletto, senza per questo rinnegare o tradire le migliori delle sceneggiature tradizionali di qualsiasi racconto o storia!

Lancelot 03-01-2009 10.54.08

A sugello delle nostre tesi posto una delle parti per me più belle, mi ha emozionato moltissimo, forse quasi quanto la carica al Fosso di Helm:

http://it.youtube.com/watch?v=nvnhtIcDQ68

Hastatus77 04-01-2009 13.54.20

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 5581)
A sugello delle nostre tesi posto una delle parti per me più belle, mi ha emozionato moltissimo, forse quasi quanto la carica al Fosso di Helm

Sì, bella quella scena... sicuro che è il fosso di Helm? Chiedo perchè non ricordo, e la parola mi ricorda tanto "Il signore degli anelli".

Lancelot 04-01-2009 17.01.12

Mi avete frainteso... Intendevo dire che la scena di Lancillotto contro il Grifone in Merlin mi ha emozionato quasi quanto la carica di Teodern e dei suoi presso il fosso di Helm ne Le Due Torri ;)

Ninive Shyal 12-01-2009 19.27.05

Trovo questo telefilm davvero molto bello! Merlino poi m'ispira una simpatia infinita, non vedo l'ora di vedere la prossima puntata domani sera. Concordo sul fatto che si allontani spesso dalla leggenda ... ma me l'apsettavo già dalla pubblicità :smile_lol:

Lancelot 12-01-2009 19.59.00

Fantastico! Ho finalmente trovato un'altra fan di questo telefilm :smile_clap:
Fra l'altro il fatto che Mediaset non l'abbia ancora sospeso mi lascia immaginare che anche lo share sia buono... A me piace veramente molto, lo trovo appassionante, e i cambiamenti rispetto alla leggenda tutto sommato sono accettabili secondo me.
La puntata 5 su Lancillotto è l'apoteosi della Cavalleria, stupenda.
Inoltre posto che il mito è mito e non storia, così come Chretien, Malory, Monmouth, anche la modernità ha diritto a una sua "reinterpretazione" del mito arturiano.
L'unica cosa che a me non piace è che hanno messo i cavalieri di colore, Gwen serva di Morgana e anch'ella di colore, e che la fanno flirtare praticamente con tutti, tipo Lana in Smallville.
Ma mando giù il rospo consapevole dei tanti pregi che la miniserie presenta.

llamrei 12-01-2009 20.27.56

Non ricordo dove ma Sagramor era un cavaliere moro...

gwen 12-01-2009 22.59.33

Non ricordo dove ma Sagramor era un cavaliere moro...

un po in tutta la cinematografia se non ricordo male... ( ma è solo un vaghissimo ricordo!!!)..
quanto al personaggio di Gwen...ahimè...ho già avuto modo di lamentarmi in questa discussione :D!comunque ho letto delle recensioni sul telefilm che non sono assolutamente negative, la regia non è male e le storie sono piuttosto scorrevoli.. non ho visto la puntata su Lancillotto quindi non so..se sia proprio come il fosso di Elm!!!:p

Lancelot 13-01-2009 00.01.23

A dire il vero, Lady Llamrei, se parliamo del Sagramor cavaliere della Tavola Rotonda, mi sembra sia il figlio del re d'Ungheria e della figlia dell'imperatore dell'Impero Romano d'Oriente. Inoltre in Merlin non si tratta di un "cavaliere moro" ospitato a corte, ma ci sono servi, maniscalchi, contadini e paesani di colore. Ora, naturalmente qualsiasi persona dotata di sensibilità e spirito moderno comprende e apprezza l'intenzione di rendere una Camelot speculare alle nostre società moderne e multirazziali, ma mi permetto di chiedere: proprio all'interno di un telefilm storico?
Naturalmente lungi da me qualsivoglia accenno razzista, ho un mio grande amico che viene dall'Eritrea, e lo chiamo hawway (vuol dire "fratello"), il che spero possa smorzare sul nascere qualsiasi fraintendimento in merito a quel che voglio dire. La stessa critica la muoverei su un film storico basato sui villaggi guerrieri d'Etiopia, nel quale figurassero guerrieri bianchi.

llamrei 13-01-2009 08.56.02

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 5902)
Inoltre in Merlin non si tratta di un "cavaliere moro" ospitato a corte, .

Non posso dire nulla in merito Sir...non ho visto il telefim:smile:

Lancelot 13-01-2009 10.42.04

In una discussione sul forum housetv.forumcommunity.net ho trovato una serie di interventi molto utili per chiarire le idee a chi, come Voi, non ha ancora avuto la possibilità o la voglia di provare a vedere questo nuovo prodotto per il piccolo schermo.
Mi permetto di riportare questi interventi in questa sede, per impreziosire la discussione:

Citazione:

Merlin (telefilm)

http://static.blogo.it/tvblog/merlinverticale.jpg

Il cinema ci ha regalato molte produzioni dove sono abbinati il genere fantasy e l’ambientazione medievale (su Medioevo trovate una bella lista), la tv un po’ meno. Ora anche il piccolo schermo si arricchisce di una serie interessante partita su BBC1 a settembre scorso, intitolata Merlin (gallery). Gli episodi arricchiti di tanta magia, prodotti da Shine Limited, andrà in onda su Italia1 a partire dal 15 dicembre alle 21.10.

La serie composta da 13 episodi si svolge a Camelot, una fantastica fortezza abitata da bestie leggendarie (come il drago incatenato nelle segrete) e misteriosi personaggi che si muovono in un ambiente pieno di insidie dove l’uso della magia e degli incantesimi è stato vietato dal crudele tiranno Uther Pendragon. Ma c’è un giovane nato con straordinari poteri magici, di nome Merlino, che arriva nel regno e si fa subito molti nemici incluso l’erede al trono di Uther, l’arrogante principe Artù. Lo aiuterà Gaius (Richard Wilson), il saggio medico di corte che gli svelerà i segreti dell’arte della medicina. Merlino saprà utilizzare il suo talento non solo per sopravvivere ma anche per svelare gli oscuri segreti che avvolgono Camelot.

http://static.blogo.it/tvblog/merlin...0028713_F2.jpg


La serie lancia tre attori esordienti per i ruoli principali: Mago Merlino interpretato da Colin Morgan, Re Artù da Bradley James e Ginevra da Angel Coulby. Ma rivedremo anche dei volti noti, cari agli amanti dei telefilm, come Anthony Head (Giles in Buffy) che interpreta la parte di re Uther, Santiago Cabrera (Isaac Mendez in Heroes) quella di Lancillotto, Michelle Ryan (Bionic Woman) quella della malvagia maga Nimueh.

http://static.blogo.it/tvblog/merlin...0028717_F2.jpg

La serie tv si allontana significativamente dalle versioni più tradizionali della leggenda, come quella redatta da Geoffrey di Monmouth, e quella di Thomas Malory. Il periodo in cui si ambienta la serie é in effetti abbastanza romanzato: la leggenda di Re Artù è fissata tradizionalmente nell’età medievale e sul fatto che Uther regni prima dell’unione dell’Inghilterra nel 927, ma l’interno del castello è del 15esimo secolo, cosa che rende l’ambientazione della serie contraddittoria con la storia della Gran Bretagna. E quest’ultima non è accennata mai, nonostante il regno guidato da Uther abbia il nome di Albion che è il più antico nome conosciuto del Regno Unito.


http://static.blogo.it/tvblog/merlin-01/merlin1.jpg

Inoltre, nel mito originale, è Artù che costruisce Camelot, mentre in questa serie il fatto è antecedente al regno di Uther. Un’altra differenza chiave rispetto alla leggenda è che nel telefilm, Artù e Merlino sono approssimativamente della stessa età, mentre nel mito tradizionale, Merlino è molto più anziano di Artù e gli fa da insegnante. Questo genere di rapporto viene sostituito da quello che si svolge tra il maturo e saggio Gaius e il giovane Merlino.

http://static.blogo.it/tvblog/merlin...0028714_F2.jpg

fonte: tvblog
Citazione:

Merlin: una riscrittura televisiva del mito arturiano

Il mito di Re Artù torna in televisione in una serie inglese, prodotta dalla BBC, che focalizza la sua attenzione su un giovane Merlino.


La leggenda di Re Artù, con tutti i miti che comprende, ha ispirato numerosi autori in ogni ambito creativo, dalla letteratura al cinema ed alla TV. E' proprio il mezzo televisivo a raccontarci nuovamente il mito, partendo questa volta dalla figura di Merlino, in una serie TV che proprio dal famosissimo mago prende il nome: Merlin.
Dopo l'omonimo film per la televisione prodotto in USA nel 1998, nel quale era Sam Neill ad intepretare il mago del titolo, questa volta è la BBC a cimentarsi con la storia arturiana realizzando una serie la cui prima stagione di tredici episodi ha preso il via il 20 settembre scorso ed ha appena concluso la sua avventura televisiva in Inghilterra. L'idea per la serie è stata sviluppata da Julian Murphy e Johnny Capps della Shine, gli stessi della serie fantastica Hex, a cui il responsabile fiction della BBC, Jane Tranter, ha commissionato la produzione con l'intenzione di realizzare qualcosa di adatto a tutta la famiglia, battendo la concorrenza di un progetto simile pensato per la domenica sera da Chris Chibnall.
Dopo una preproduzione iniziata nel 2006, le riprese della serie sono iniziate nel marzo del 2008 in location divise tra il Galles e la Francia e sono state completate dagli effetti speciali realizzati da The Mill, la stessa ditta che si è occupata della serie Doctor Who ed il suo spin-off.

Dal punto di vista della storia, Merlin usa come spunto le leggende arturiane ma non le segue passo passo, prendendo le mosse dall'arrivo di un giovanissimo Merlino alla corte di Camelot, dove il Re Uther Pendragon ha bandito la magia ed imprigionato l'ultimo drago. Merlino ha incredibili doti magiche e viene preso in custodia dal medico di corte Gaius, uno dei pochi a conoscenza del segreto del mago in erba, ma viene a sapere proprio dal Drago imprigionato nei sotterranei della città che il suo destino è di proteggere il giovane ed arrogante principe Artù, con il quale ha già avuto un incontro/scontro e con il quale non ha un rapporto propriamente idilliaco. In questa versione del mito, quindi, Merlino ed Artù sono quasi coetanei, mentre la versione classica della storia prevede il mago molto più anziano del re; ma non è l'unica differenza dalla tradizione, che vorrebbe lo stesso Re Artù come fondatore di Camelot, mentre qui è preesistente alla storia che ci viene raccontata: anche gli altri personaggi ed elementi classici della storia di Re Artù che sono stati inseriti nella vicenda, da Lancillotto a Ginevra e Mordred, ricoprono ruoli diversi da quelli a cui siamo abituati.
Sebbene si faccia riferimento ad Albione (antico nome della Gran Bretagna), la serie si mantiene ambigua per quanto riguarda la sua ambientazione, non specificando mai nè il periodo storico nè il luogo in cui si svolge la vicenda, mantenendosi quindi slegata dalla storia inglese, senza preoccuparsi di fornire una coerenza storica nè dal punto di vista delle scenografie, che dei costumi ed in generale di ogni elemento del background.

Differenze ed ambiguità che faranno storcere il naso ai cultori del mito, ma che non compromettono il risultato finale. Merlin, infatti, si dimostra un prodotto interessante e piacevole, sia grazie alla sua realizzazione tecnica di tutto rispetto, sia per merito di un cast ben assortito che accanto ai giovani Colin Morgan e Bradley James, rispettivamente nei ruoli di Merlino ed Artù, vede la presenza di Anthony Head, il Giles di Buffy - L'ammazzavampiri, nel ruolo di Re Uther Pendragon, Michelle Ryan nei panni di Nimueh, il Santiago Cabrera di Heroes come Lancillotto e con la presenza di John Hurt come voce del Drago (un dettaglio, questo, che il pubblico italiano non potrà apprezzare).

Dal punto di vista dell'accoglienza, Merlin ha ottenuto discreti ascolti in patria, non arrivando alle vette di Doctor Who, ma oscillando intorno ai sei milioni di spettatori per tutta la sua durata (con punte sui sette milioni per il primo episodio The Dragon's Call e per il decimo The Moment of Truth), eguagliando quelli di serie con target simile come Robin Hood. I risultati ottenuti hanno permesso la conferma della serie per una seconda stagione da produrre nel corso del 2009, e ne hanno spianato da subito la strada per l'esportazione, facendo sì che la programmazione da parte di Italia Uno seguisse di soli due giorni la fine di quella originale e preparando un debutto in USA per gennaio 2009.

http://img5.allocine.fr/acmedia/medi...5/18978962.jpg

fonte: movieplayer.it
Citazione:

Fin da bambini abbiamo imparato a conoscere le fantasiose fiabe che ci hanno accompagnato nella crescita, ci hanno fatto diventare sognatori, ci hanno ammaliato grazie a dei racconti fantastici. La storia di Artù e Mago Merlino è una delle più belle favole mai raccontate, trasposta anche in film da Walt Disney attraverso “La Spada Nella Roccia”.
Tuttavia, il Merlino che avevamo imparato a conoscere era un simpatico vecchietto centenario con la barba lunga.

Merlin - Stagione 1
Il nuovo serial BBC, proposto in questo periodo natalizio da Italia Uno, ci porta invece una versione del tutto inedita del mago più famoso di tutti i tempi (ebbene sì, più di Harry Potter), adolescente e ancora inesperto nelle arti magiche; un volto nuovo nel regno di Camelot.

Oketi poketi...
In questa nuova versione, derivata probabilmente da una delle tante che sono state tramandate nel tempo, Merlino è un giovane mago che giunge a Camelot per chiedere aiuto a Gaius, il medico di corte. I problemi riscontrati da Merlino derivano dai suoi strani poteri, che lui ancora non conosce appieno e non riesce a dominare: giunge quindi a Camelot, sotto consiglio della madre, con la speranza che un uomo più esperto di lui possa aiutarlo nel governarli.
La vita nel regno non si rivela però delle più semplici per il giovane Mago: il sovrano del regno, Uther, disprezza la magia a tal punto da condannare a morte chiunque ne faccia uso all’interno di Camelot. Merlino sarà quindi obbligato ad usare i propri poteri solamente di nascosto, come già appare nelle prime puntate di questa prima stagione.
Per complicare le cose, il giovane ingaggia una lotta con un borioso e arrogante ragazzo, ignaro del fatto che si tratti proprio del figlio del re, il Principe Artù. Dopo le iniziali difficoltà Merlino riesce comunque ad integrarsi e diventare il paggio di Artù. Inoltre, grazie a Gaius, conoscerà il drago, creatura relegata in fondo ad una caverna da Uther, che gli svelerà il destino che sarà chiamato a compiere.

...woketi wa...
Il fatto che Merlin proponga una versione diversa dalla leggenda potrebbe essere una grande delusione per chi si aspettava un serial ispirato al “classico”. Tuttavia, la rivisitazione della storia risulta una bella novità e una possibilità per conoscere una diversa versione delle avventure magiche di Merlino.
L’influenza di serial come “Hercules” o “Xena”, eroi che non troppo tempo fa venivano proposti dalla stessa emittente che oggi trasmette Merlin, si sentono durante queste prime puntate: non che questo sia un fatto negativo, in quanto i telefilm citati, in particolare Hercules, sapevano riprodurre in modo ingegnoso, benché con un budget evidentemente non altissimo, le atmosfere immaginate da tutti i conoscitori delle avventure di questi personaggi.
La stessa sensazione si prova con Merlin. La realizzazione del serial è altalenante, buona scelta degli attori, che appaiono adatti ai ruoli e alle “nuove” personalità di cui sono permeati i personaggi, meno buona la parte tecnica, una su tutte la realizzazione del drago: peccato, perché una scelta del genere sembra far ricadere il serial in un diverso target rispetto a quello della prima serata, più infantile, simile a quello a cui venivano proposti i serial “mitologici” di un tempo.

...prestidigitorium
Nelle prime puntate si denota comunque la necessità del personaggio principale di crescere, non nel senso fisico ma nella personalità, e ciò probabilmente avverrà nel proseguimento di questa prima stagione (conclusasi la scorsa settimana in Inghilterra, è prevista una seconda stagione per il prossimo anno).
Un accenno sul doppiaggio: per una volta Mediaset non sbaglia del tutto, affidandosi a voci esperte, come quella del drago, interpretato da Renato Mori, doppiatore italiano di Morgan Freeman. Una valutazione in generale buona, molto meglio rispetto all’adattamento di tanti termini che non riportano al linguaggio utilizzato nel periodo in cui si svolge la storia (Inghilterra, 927).
Per concludere, in seguito ad un complimento alla nostra emittente più sgradita, non possiamo farci mancare una critica: Italia 1 ha infatti trasmesso le prime due puntate il lunedì, pubblicizzando nelle stesse che le prossime saranno trasmesse di domenica, ma, come se non bastasse, neanche tre giorni dopo ricambia ancora una volta la programmazione spostandola al martedì. Una programmazione ordinata, solitamente, è uno dei fattori che decretano o meno la possibilità di successo di un programma, e sembra sempre di più che Mediaset voglia a tutti i costi perdere spettatori, attestatisi su buoni livelli - 3.500.000 - nella prima serata di programmazione.

E Ginevra?
Benchè non appaia lampante, anche Ginevra è presente nel serial, ma la Mediaset ha avuto la bella pensata di non tradurre il nome, scelta poco condivisibile soprattutto per la comprensibilità dei personaggi: Ginevra, probabilmente in veste diversa da come la conoscevamo in altre versioni, è la ragazza che già dalle prime puntate diventerà amica (o forse qualcosa di più) di Merlino. In Italia è rimasta Guinevere, abbreviato in Gwen.

http://farm3.static.flickr.com/2091/...70322f.jpg?v=0

fonte: everyeye.it

gwen 13-01-2009 11.32.56

sono certa di quel che dite Sir...
se Camelot è la patria della cavalleria, la cavalleria non accetta l'ombra del razzismo, questo precetto è implicito... e Voi portate il nome di uno dei più validi cavalieri ;)..
nessuno qui ha pensato "male" ne sono sicura!!

Lancelot 13-01-2009 11.39.01

Mi fa piacere questo vostro intervento Lady Gwen, anche perché vi assicuro che i miei occhi sono incapaci di soffermarsi sull'esteriorità di cose quali bellezza o bruttezza, colore o non colore, per me importa solo l'anima.
Solo che sono un appassionato di storia, mi piace un certo rigore e una certa perizia nelle ricostruzioni, e quindi certe "escamotage moderne" a volte mi fanno storcere il naso ;D

gwen 13-01-2009 11.47.41

e vi garantisco che è esattamente questo il messaggio che è passato!!!
però, tornando all'argomento in questione, probabilmente quello che era nelle intenzioni del regista è proprio una rilettura in chieve "moderna"..un giovane Merlino in una Camelot globalizzata!!!
l'ho già detto: resto fedele ad una più classica visione..ed in particolare ho un debole per il Merlino druido, con la barba e le treccine..ma se questo telefilm vi ha portato qui con noi, allora ha già le mie simpatie!!:D

Lancelot 13-01-2009 11.53.12

Beh, in effetti devo confessare di sì... E' "merito" o "colpa" (mi direte voi fra qualche mese :D) del telefilm se sono giunto a questi lidi. In particolar modo la puntata n.5 "Lancelot", mi ha folgorato per la sua capacità di riscatenare in me tutto l'ardore sopito per la cavalleria e gli ideali del Codice.
Non che avessi mai smesso di credere in essi, ma purtroppo quando non hai con chi condividere le cose rischi di tenerle accantonate dentro di te... fino a che qualcuno non le risveglia :barracav:

Hastatus77 13-01-2009 12.48.58

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 5899)
Non ricordo dove ma Sagramor era un cavaliere moro...

Sagramore il saraceno... in Thomas Malory, che poi si convertì al cattolicesimo.

Non è l'unico cavaliere saraceno presente nel mito arturiano.

llamrei 13-01-2009 13.55.56

Sir Lancelot vi ringrazio del prezioso intervento atto soprattutto, come voi dite
Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 5904)
per chiarire le idee a chi, come Voi, non ha ancora avuto la possibilità o la voglia di provare a vedere questo nuovo prodotto per il piccolo schermo.

Io mi sento fortemente compresa in questa categoria :smile:
Ho letto abbastanza gli articoli ma essi non hanno avuto la capacità di coinvolgermi. Non so se guarderò le prossime puntate o la prossima edizione (sembra che il successo sia palese e da questa conferma sia in previsione un'altra serie di episodi ;)), mai dire mai, ma al momento rimango ancorata ad un Artù più tradizionalista.
Una domanda: Mordred nella serie compare? Potrei concedere un pò del mio tempo alla visione nel caso fosse presente questa figura :D

Hastatus77 13-01-2009 14.02.26

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 5914)
Una domanda: Mordred nella serie compare? Potrei concedere un pò del mio tempo alla visione nel caso fosse presente questa figura :D

Il giovane Mordred è comparso la settimana precedente, come un giovanissimo apprendista dei druidi... però non è figlio né di Artù, né di Morgana. Quest'ultima si affeziona a lui cercando di salvarlo da Uther.

llamrei 13-01-2009 14.10.56

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 5915)
Il giovane Mordred è comparso la settimana precedente, come un giovanissimo apprendista dei druidi... però non è figlio né di Artù, né di Morgana. Quest'ultima si affeziona a lui cercando di salvarlo da Uther.

:confused::confused::confused: vabbè.....

Lancelot 13-01-2009 15.19.43

Comunque stasera ci sono altre due puntate, se riuscite a sacrificare una mezz'ora di tempo sicuramente vi fareste un'idea... :P

llamrei 13-01-2009 15.21.08

Grazie Sir: non è mai detto che non possa cambiare idea ;)

Lancelot 13-01-2009 15.24.13

Il fatto è che tutte queste che possono apparirvi al momento delle "stonature" rispetto alla leggenda canonica, non è detto che non sappiano comunque conquistarvi o emozionarvi con un messaggio che rimane comunque il medesimo che tanto ci ha colpito sin da bambini.
Non so che piega prenderà la storia, ma poco mi importa personalmente che Mordred sia figlio di Morgana, o di Artù, o di qualche Re.
Quel che mi interessa è che venga accettato a corte e trattato come uno di famiglia, e che poi tradisca, consumando quello straordinario dramma che noi tutti abbiamo imparato ad amare.

llamrei 13-01-2009 15.30.36

no Sir, il mio riferimento a Mordred non era inteso nello specifico alla sua linea di sangue. Il mio dubbio riferito alla risposta di Sir Hastatus era inerente all'apprendistato di Mordred presso un druido e il successivo "salvamento" da Uther da parte di Morgana..la mia perplessità si riferiva a questo contesto molto "fantasioso" direi, cioè non rispecchia molto il classico Mordred -come la storia del telefilm in se stessa mi pare-. Ripeto: potrei cambiare idea e diventare una cultrice del serial: mai dire mai, proveremo anche questa ;)

Lancelot 13-01-2009 15.37.48

Personalmente penso che questo sia stato un escamotage degli autori per avvicinare alle arti magiche non tanto Mordred, quanto Morgana per mano di lui... Ma comunque la cosa non fa impazzire neanche me, sono altre le cose che mi piacciono del serial ;D

Sir.Vorpal 13-01-2009 22.35.46

Come qualcuno ha già detto in post precedenti anche io credo che Merlin sia comunque un ottima interpretazione per ciò che riguarda le tematiche cavalleresche del ciclo arturiano sebbene la commercializzazione di certi temi porta inevitabilmente ad alcune modifiche, ma ritengo che il risultato generale sia sicuramente migliore di tante altre serie ispirate al ciclo arturiano.

llamrei 14-01-2009 09.17.32

Ebbene...ieri sera mi sono dedicata alla visione del primo episodio.
Non è male, lo ammetto. Ottima fotografia, ottimi costumi, bravissimi gli attori. Un Merlin che assomiglia ad un elfo..stupendo! Incarna quello che è il "magico". Come già detto da Sir Vorpal sicuramente si tratta di una tra le migliori rivisitazioni (......) della figura di Merlino e del ciclo arturiano..rivisitazione molto molto fantasiosa ma gradevole.
Avevate ragione sir Lancelot: meritava. ;) ma finisce lì però ;)

Lancelot 14-01-2009 09.59.40

Meno male, è già qualcosa :D

E poi non ho mai detto che sia un capolavoro, però onestamente fra le tante prosopopee che hanno partorito sulla leggenda di artù, questa è quella che mi piace maggiormente, che mi sembra più "pura", più incontaminata ed essenziale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.34.45.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License