![]() |
presentazione a corte !!
è un piacere e un grande onore presentarmi a voi illustrissimi signori di camelot :smile:
io mi chiamo angelo ed è la prima volta che partecipo a questo forum di discussione. |
Benvenuto a Camelot messer notung...siete il benvenuto :smile:
|
Citazione:
|
Confido nel fatto che se un Cavaliere arriva alle porte di Camelot e' perchè il fato gli fece un dono.......ilv iaggio conduce alla meta tanto desiderata....Ben venuto Messere.......possiate trovare ciò che il vostro animo cerca....
|
Citazione:
Cosa cercate comunque per la vostra ispirazione? |
Citazione:
In cosa possiamo esserti utile? |
Benvenuto a Camelot, messere.. :smile_wave:
|
Citazione:
avrei bisogno di una bibliografia completa sul ciclo arturiano-bretone, con partcolare riferimento alla spada e a quelle utilizzate dai personaggi mitologici (artù e orlando), genesi e leggenda di un oggetto sacro per eccellenza,il significato dell'investitura di cavalieri e re, il simbolismo dell'acqua e del fuoco, la figura femminile della dama del lago. |
Ho letto le vostre richieste Messere e devo dire....che avete molte cose su cui volete ampliare le vostre conoscenze.......Dal mito Arturiano al femminino Sacro...ai rituali...d'investitura e iniziazione....femminile.........
Avete già letto qualcosa ?..... |
Citazione:
|
Citazione:
|
La spada....nei secoli ha avuto piu' di un significato..........La forza maschile.....La Croce........simbolo di potere e ricchezza............Il Mago..o il Maestro........tramite rituali la rendeva invincibile.............I rituali....infondo non sono formule magiche......il rito e' rendere l'invisibile visibile al profano.......L'uomo ha la necessità di vedere.......
vedro' cosa posso consigliarvi..... |
Citazione:
grazie milady la vostra gentilezza mi lusinga :smile: |
Citazione:
la bibliografia trovata sul forum e già di per sè molto esaustiva !!! |
Messere, mi unisco anche io agli altri abitanti di Camelot e vi porgo il mio benvenuto in questo reame.
Ho letto la ricerca che avete intrapreso e il materiale su cui desiderate documentarvi. Tuttavia mi sembra di capire che la vostra richiesta sia però più una generica ricerca di fonti e dati vastissima, che non si lega al solo culto Arturiano, ma praticamente all'intera storia della guerra, dell'eroismo in sé, del culto delle armi e di dogmi riguardanti miti, culture e tradizioni non solo lontane, ma anche diversissime fra esse. Il mio spassionato consiglio è quello di identificare e scegliere tempi e tradizioni ben distinte e poi cominciare pian piano ad apprenderne la storia e le tematiche. Ogni cultura ha una diversa capacità di elaborare la figura dell'eroe e con essa poi tutta una serie di aspetti e caratteristiche. Excalibur, per fare un esempio, ha una simbologia totalmente differente dalla Durlindana di Orlano, proprio perchè sono originariamente frutto di due concezioni differenti, ossia quella gallese e quella romanza. Come anche la concezione del Santo Graal ha visto sviluppi diversissimi, in base alla cultura che lo ha trattato, basti citare la diversa Immagine che ne danno due grandissimi poeti che ne hanno trattato il tema, ossia Chretien de Troyes e Wolfram von Heschenbach :smile: |
la spada occidentale
un titolo che consiglio per alcuni spunti intressanti è certamente il saggio:
LA SPADA OCCIDENTALE COMBATTIMENTO, ARTE SACRA, INIZIAZIONE A CURA DI LIVIO BESSI CASTELVECCHI EDITORE la parte che certamente ha suscitato in me intresse e curiosità è quella dedicata alla simbologia; infatti come ben spiega l'autore la spada non è un semplice strumento di combattimento, ma racchiude in sè forze misteriose e potenti, nella sua forma possiamo ritrovare la dualità del bene che combatte contro il male, il maschile e il femminile e soprattutto l'unione di due forze opposte tra loro l'acqua e il fuoco. inoltre un paragrafo che merita attenzione e che sarà oggetto di miei approfondimenti è la storia di san galgano, cavaliere errante la cui decisione di ritirarsi a vita monastica, infiggendo la propria spada in una roccia, conservata tuttora in una teca nel monastero di montasiepi vicino siana, rappresenterebbe per molti esperti l'alternativa privilegiata del racconto di artù e della sua spada narrata nel ciclo arturiano-bretone |
Citazione:
Una bibliografia completa sul ciclo arturiano, penso che sia molto ardua trovarla, però c'è un ragazzo che frequenta il forum che si è cimentato in questa impresa, e tutt'ora ci sta lavorando. Nella discussioneBibliografia Ciclo Bretone, Materia di Britannia & Co. potete trovare questo lavoro. Un lavoretto un po' più semplice, che ho curato io, invece è quello della discussione Indice delle opere sul ciclo arturiano (trattate nel forum) dove potrete trovare tutti i link alle discussioni presenti nel forum, relative a libri sul ciclo arturiano (romanzi, saggi, ecc.) Infine vi posso indicare anche la discussione Indice degli argomenti sul ciclo arturiano (trattati nel forum) |
Citazione:
il lavoro che avete fatto e certamente notevole e ben dettagliato |
Messere Notung,
perdonate la mia brusca intrusione nell'armonia di siffatte anime in festa e giostre in disuso circa l'argomento che avete trattano a seguito della vostra presentazione a Camelot, ma ultimamente raramente mi soffermo a leggere e soprattutto ad entusiasmarmi sulle paroel che scorrono in questa valle di lacrime...toglietemi una curiosità: oltre la ricerca e la simbologia della spada, oltre le chianson de geste o il cosiddetto ciclo arturiano, per voi quell'Artù cha avemmo perduto, è semplicemente un "personaggio mitologico" da citare distrattamente tra due parentesi tonde? Grazie... Taliesin, il Bardo |
Citazione:
perdonate la mia altrettanto brusca risposta alle vostre insinuazioni: per prima cosa non é mia intenzione tediarla o annoiare alcuno, e se le mie parole non suscitano in lei i giusti entusiasmi me ne dolgo e spero che presto le mie discussione possano essere più interessanti e coinvolgenti !! seconda cosa: in merito all'errore di cui mi accusate; questo non e dovuto nè ad una mia negligenza o superficialità, nè ad una scarsa consapevolezza dell'importanza storica del personaggio; al contrario lo ritengo degno della massima considerazione ! |
Messer Notung, forse non avete ben compreso il messaggio lasciatovi dal buon bardo Taliesin (eppure è scritto in un italiano chiaro e comprensibile), ma in esso non è vi è nessun cenno o tono irriverente nei vostri confronti.
Vi invito dunque a leggere con più attenzione ciò che viene scritto su queste pagine. Per essere cavaliere non basta presentarsi come tale o parlare di spade, simboli e favolette varie. Un cavaliere è in primis un modello di cortesia e rispetto verso gli altri. Sempre e comunque :smile: |
Messere Notung......questa e' Camelot.....amata da tutti i sudditi, Re Artù e' stato e sarà.....parte di una storia vera.....
Questo posto e' qualcosa di molto speciale ....se il Buon Dio vorrà che rimaniate a vivere il vostro tempo con noi ve ne accorgerete.... L'Amato Bardo....non credo volesse offendervi....ma ha visto relegare il grande Artù tra due parentesi tonde..... Voi..che amate tanto la storia......sapete benissimo che al tempo di Re Artu' la testa si perdeva per molto meno........ Una piccola incomprensione " tra parentesi "......... |
Penso non sia successo nulla di grave..messer notung..una piccola incomprensione ma quando avrete occasione di conoscere il nostro amato bardo..sono certa vi capirete e nascerà pure una ottima amicizia :smile:
|
vogliate comprendere la mia onestà intellettuale, ma ribadisco quanto affermato; non era affatto mia intenzione "relegare" un personaggio di così grande levatura come Artù, e so bene che la cavalleria non è solatnto un segno distintivo, ma è anche la massima espressione dei più grandi valori e etici e morali.:smile:
|
Cavaliere dell'Intelletto...
come sempre la vostra anima trasparente riecse a penetrare anche la densità di nubi che sovrastano la cupezza di un tempo troppo prevenuto... Lady Elisabeth... Soltanto il vostro chiamarmi "Amato Bardo" riesce a pormi oltre le famose parentesi che la vita ci ripropone ad ogni angolo di sorta e di passo... Lady Altea... sono certo che financhè potrò affacciarmi sui resti fumanti di Camelot, o meglio financhè mi sarà concesso farlo, nessun sentimento di ostilità potrà antepormi ed allinearmi a quell'universo scellerato di realtà virtuale dove, maschere pirandelliane, si avvizziscono in preda del germe nell'onnipotenza, celata dietro un'icona che nasconde il loro vero volto. Messere... Nessuna insinuazione nel mio linguaggio che comprendo essere spesso poco comprensibile, nessuna bassa insinuazione storica o letteraria circa la sacralità della figura arturiana, ma soprattutto niente di personale nella mia impersonalità, forse volevo solo stimolare la mia curiosità nei riguardi della vostra presentazione a Camelot, e la vostra risposta è stata molto esaustiva. Grazie, buon viaggio... Taliesin, il Bardo |
[QUOTE=Taliesin;64419]Cavaliere dell'Intelletto...
come sempre la vostra anima trasparente riecse a penetrare anche la densità di nubi che sovrastano la cupezza di un tempo troppo prevenuto... Lady Elisabeth... Soltanto il vostro chiamarmi "Amato Bardo" riesce a pormi oltre le famose parentesi che la vita ci ripropone ad ogni angolo di sorta e di passo... Lady Altea... sono certo che financhè potrò affacciarmi sui resti fumanti di Camelot, o meglio financhè mi sarà concesso farlo, nessun sentimento di ostilità potrà antepormi ed allinearmi a quell'universo scellerato di realtà virtuale dove, maschere pirandelliane, si avvizziscono in preda del germe nell'onnipotenza, celata dietro un'icona che nasconde il loro vero volto. Messere... Nessuna insinuazione nel mio linguaggio che comprendo essere spesso poco comprensibile, nessuna bassa insinuazione storica o letteraria circa la sacralità della figura arturiana, ma soprattutto niente di personale nella mia impersonalità, forse volevo solo stimolare la mia curiosità nei riguardi della vostra presentazione a Camelot, e la vostra risposta è stata molto esaustiva. Grazie, buon viaggio... Taliesin, il Bardo[/QUOTE Messere come i cavalieri giuravano solennemente sulla propria spada di essere fedeli servitori del proprio re e di proteggere il regno e la Santa Chiesa dall'oppressione degli infedeli, così io prometto di essere sempre fedeli ai doveri e gli insegnamenti dell'etica cavalleresca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10.27.04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli