![]() |
Lago di Resia
Propiro qui in Trentino-Alto Adige si trova il lago di Resia. La sua storia è molto particolare: presso il passo di Resia si trovavano tre bacini d'acqua naturali, due furono unificati con una diga nel 1950, e di conseguenza l'antico abitato di Curon Venosta fu sommerso dalle acque, per essere ricostruito in seguito un po' più a monte. Una particolarità di questo stupendo lago è il campanile del paesino che emerge dal lago; è una cosa piuttosto inquietante, e si dice che d'inverno sia possibile ancora udire il suono delle campane (tolte invece prima di dare inizio alla distruzione della diga).
http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Resia http://www.traube-post.it/it/images/graun0.jpg http://www.itinerarimitteleuropei.eu...di%20Resia.jpg |
uao interessante ma se facessero eslorazioni subacquee troverebbero delle case del 1300 intatte o solo detriti fangosi??
|
ricordo ancora la mia prima visita in questo magico e misterioso luogo!
Avevo 4 o 5 anni e le parole di papà che raccontavano del campanile sommerso insieme all'intero villaggio rieccheggiano ancora nella mia mente! |
ma c'erano gli abitanti al villaggio al momento dell'inondazione?!?!?!?!
|
Citazione:
Non credo...la descrizione di lady Virginia dice che in sostanza il borgo è "stato ricostruito" in un altro luogo..credo che probabilmente sia stato evacuato prima di procedere all'innondazione:neutral_think: è solo una mia ipotesi comunque |
Citazione:
|
Si tratta di un lago artificiale costituito nel 1950...non avrebbero mai innondato l'intero villaggio con la gente dentro...
Comunque ho trovato un contributo Lo specchio dell'acqua dei due laghi naturali (Lago di Resia e Lago di Curon) fu innalzato di 22 metri, nonostante la popolazione non fosse d'accordo. Furono distrutte una superficie di 677 ettari, dei quali 523 ad uso agricolo, e 160 costruzioni (fonte http://www.suedtirol-it.com/resia/lagodiresia.htm ) |
grazie per l'informazione comunque che spreco di risorse
|
Direi che è molto interessante...
E, tanto per la cronaca, vi segnalo che in Toscana esiste qualcosa di molto simile. In provincia di Lucca, là dove oggi si trova il Lago di Vagli, vi era fino al 1946 un paesino che si chiamava Fabbriche di Careggine. Nel momento in cui è stato deciso di costruire una diga e inondare la valle (creando così un bacino artificiale ad uso idroelettrico e come riserva d’acqua, anche contro gli incendi), il paesino di Fabbriche si è trovato -diciamo così- in una posizione scomoda! Gli abitanti sono stati quindi traslocati in un nuovo paese, chiamato Vagli Sotto... e via con la grande opera architettonica! Se vi interessa, vi informo che ogni dieci anni il bacino viene svuotato per provvedere alla manutenzione della diga e in questi momenti è possibile visitare il paesello sommerso. Io ci sono stata molti anni fa e ricordo di averne ricavato una curiosissima impressione... quasi di un paese fantasma! |
Citazione:
|
Citazione:
Sarei curiosa conoscere le alternative di Sasuke...visto che ritiene l'energia prodotta dall'acqua come uno spreco...:( Ma andiamo ot qui...se ne avesse voglia, Sasuke, potrebbe aprire un topic al riguardo |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
E l'energia idroelettrica rifornisce tutta la vallata! |
Wow.....anche io ci sono stata in questa zona con mia cugina e mi è piaciuta moltissimo.....grazie Aura per aver inserito un forum a riguardo:smile_wub:
Lady Anne:heartbeat: |
Citazione:
Il merito è di lady Virginia! |
Ci sono stata anch'io l'estate scorsa! un bellissimo luogo anche se MOLTO caldo ma con un bagno ristoratore ai piedini nelle GELIDE acque del lago è passato tutto:p
Confermo che il paesino è stato distrutto prima della costruzione della diga e si è scelto di lasciare in piedi solo il campanile. Ricordo che un plastico e alcune didascalie sul luogo descrivono molto bene tutti gli avvenimenti. Mi sento comunque di escludere un'evaquazione di massa, i paesini della Val Venosta sono spesso molto piccoli, credo che il disagio (che ovviamente c'è stato) non abbia interessato che un centinaio di persone (ma non ho dati certi). Molte polemiche sono sorte dopo perchè alle famiglie non fu dato un indennizzo pari al valore della perdita... :neutral_think: Bellissimo raggiungere Resia in bicicletta usando la pista ciclabile che percorre tutta la Val Venosta. I paesaggi sono mozzafiato e c'è anche un bellissimo trenino (lo stesso che circa un anno fa è stato travolto da una frana:(... si sà, la montagna è anche questo!). |
Citazione:
|
Citazione:
Non risale al 1300!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come ha detto lady Aura e prima anche io il progetto e del 1900!!!! Leggete prima di rispondereee!!!:sad_evil::sad_evil::sad_wall::sad_ wall: Ho anche aggiunto il link! |
Citazione:
Un bacio:o Lady Anne:heartbeat: |
Citazione:
invoco pieta |
Sasuke: per cortesia presta maggiore attenzione a quanto scrivi. Stai decisamente violando il punto 3.1 del regolamento che più volte ti è stato chiesto di visionare.
|
lo imparato a memoria ma io devo mettermi gli occhiali da dicembre me li devo mettere e non ce gli ho
|
Wow bello! E tu hai mai sentito le campane?
|
daniel le hanno tolte meno male che non sono l'unico che non legge i post:smile_lol:
|
Citazione:
Parliamo di una leggenda! é prorpio questa la particolarità: si dice che ancora oggi si possano udire le campane, nonostante le abbiano rimosse! |
ok le hai mai sentite le campane
|
Citazione:
So solo che credevo fortemente nella magia del campanile e non so dire se fosse stata la mia mente o la realtà, ma le campane suonavano, come fossero un lontano eco. |
Citazione:
|
uao mi se che andro a resia quest'estate
|
Le campane? è il dolce suono del vento invernale che attraversa le finestre vuote e i muri freddi! Ma è bello interpretarlo come il suono delle campane inesistenti, è la ciliegina sulla torta di questo sinistro campanile!
|
che bello fa venire voglia di fantasticare ma perche le hanno tolte?:confused:
|
Citazione:
|
Ma il paese oggi è ancora in piedi?
|
Citazione:
|
quello sommerso ovvio che quello ricostruito sia intero
|
Citazione:
Ecco una foto che feci lo scorso anno, è quel che si vede dalla parte del lago (ho potuto fare questa foto perchè c'era una secca) http://img560.imageshack.us/img560/4653/dscn1660k.jpg |
Che bello non vedo l'ora delle vacanze
|
Citazione:
|
ti abbiamo appena risposto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12.18.21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli