Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Personaggi Donne nel Medioevo (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=506)

Taliesin 20-07-2012 15.16.30

IL FASTO E L'ELEMOSINA: LUCREZIA TORNABUONI

Lucrezia Tornabuoni nacque nel 1425 dall'unione di Francesco Tornabuoni e Francesca Pitti. Sposò con Piero di Cosimo De' Medici, figlio di Cosimo De' Medici, nel 1444. Piero, detto il Gottoso, era un uomo intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei. La famiglia Tornabuoni era stata tra quelle della fazione medicea che avevano aiutato Cosimo a tornare a Firenze dopo l'esilio, e il matrimonio fu l'evento che suggellò questa alleanza.

I figli nati dalla coppia furono ben sei: Bianca (1445-1488), Lucrezia detta Nannina (1448-1493), Lorenzo (1449-1492), Giuliano (1453-1478) e due maschi di nome ignoto morti subito dopo il parto. Si dimostrò compensiva allevando anche Maria la figlia illegittima del marito. Tutti i figli furono allevati stillando loro gli ideali di bellezza e di uomo novo rinascimentale.



Fu proprio Lucrezia Tornabuoni ad occuparsi della scelta della moglie di suo figlio Lorenzo. Facendosi accettare nelle corti romane, infatti, scelse per il suo primogenito Lorenzo, Clarice Orsini portatrice di una provvidenziale alleanza tra Medici e Orsini; un unione che sarebbe stata particolarmente preziosa in futuro, per ottenere la prima porpora cardinalizia, per suo nipote Giovanni, diventato poi papa Leone X. Sicuramente la politica matrimoniale attuata da Lucrezia fu un aspetto molto importante nella storia della famiglia fiorentina; le cui conseguenze favorirono, infatti, le carriere ecclesiastiche di alcuni Medici garantendo ricchezza e prestigio alla famiglia nei secoli a venire.

Lucrezia era solita scrivere numerose lettere e, grazie al suo epistolario, conosciamo la vita mondana e le feste che si svolgevano a Firenze, oltre alla condizione delle donne fiorentine, che godevano di una certa libertà. Piero le aveva anche dato il compito di occuparsi della distribuzione delle elemosine ai bisognosi, ma anche della compravendita di terreni, finanziamento di mercanti e artigiani.

Molte delle sue elargizioni economiche avevano come beneficiari conventi di suore, donne meritevoli ma senza dote, clero minuto. Queste opere erano anche uno dei motivi del sostegno popolare al partito mediceo, che più di una volta si rivelò cruciale nella loro storia politico-familiare. In una delle sue lettere troviamo scritto che quello che è bene per Firenze e la Toscana, lo è anche per la famiglia Medici.

Lucrezia Tornabuoni muore il 28 marzo 1482, poco dopo la congiura dei
Pazzi che portò alla morte di suo figlio Giuliano.

Taliesin, il bardo


Taliesin 20-07-2012 16.23.31

ALL'OMBRA DEL GHIBELLIN FUGGIASCO: GEMMA DONATI

Figlia di Manetto Donati, di un ramo della stessa famiglia cui appartenevano Corso, Forese e Piccarda, fu dal padre, secondo l'uso del tempo, promessa in sposa al giovane Dante Alighieri fin dal 1277, con una dote di 200 fiorini. S'ignora l'anno del matrimonio, avvenuto probabilmente dopo il 1290 e prima dell'inizio dell'attività pubblica di Dante (1295 circa). Certo è che al momento dell'esilio (1302) Dante aveva già avuto da lei sicuramente tre figli (Pietro, Iacopo e Antonia) e forse un quarto (Giovanni). Non si ha notizia che abbia raggiunto il marito in esilio, come fecero invece i figli, accomunati al padre nella condanna del 1315; si sa solo che dopo la morte di Dante riottenne la dote che era stata incamerata con i beni del marito.

Gemma Donati, fedele e ligia agli obblighi morali ed istituzionali del suo tempo, moglie del più grande poeta di ogni tempo, visse nel silenzio e nell'ombra dei suoi anni fanciulli spegnendosi nel silenzio delle cronache e dei fasti fiorentini nella primavera del 1340.

Taliesin, il bardo

Morris 20-07-2012 17.31.46

Biografie storiche di donne eccezionali accarezzano il sorriso mio con grazia.
Bel lavoro, Taliesin! Continuate con passione!

Sir Morris

p.s.: dall'ultimo bizzarro ma matematico conteggio abbiamo "perso" 6 dame...(eran 33 adesso son 27) mentre i messeri sono stabili a 19! :smile:

Taliesin 20-07-2012 17.59.33

Cavaliere del Crepuscolo, è veramente un piacere ritrovarvi in questo sconfinato orizzonte di emozioni dal tocco femminile. Mi raccomando, voi che all'occorrenza sapete ben dosare la spada e la piuma, non perdetenetene mai il conto, elle sono la nostra unica ancra di salvezza, come sempre è stato nella storia degli Uomini..

Taliesin, il bardo

Guisgard 20-07-2012 18.58.54

Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 48029)
Gemma Donati, fedele e ligia agli obblighi morali ed istituzionali del suo tempo, moglie del più grande poeta di ogni tempo, visse nel silenzio e nell'ombra dei suoi anni fanciulli spegnendosi nel silenzio delle cronache e dei fasti fiorentini nella primavera del 1340.


Taliesin, il bardo


Mio buon bardo, io amo Dante Alighieri in maniera assoluta.
Forse posso dire di essere colui che più ama ed apprezza ogni riflesso del sapere e dell'arte del Sommo Poeta.
Dante è per me quello che Virgilio era per lui, per dirla con un facile parallelo.
Tuttavia, devo dire che molti, nel sentire questa vostra definizione del nostro immenso Dante, potrebbero muovere più di un'obbiezione :smile:
Ma questa cosa non è tema per la nostra discussione, che resta sempre, grazie al vostro impegno, viva, entusiasmante ed estremamente coinvolgente.
Vi rinnovo i miei più vivi complimenti, amico mio :smile_clap:

Morris 21-07-2012 09.58.10

Caro amico ritrovato, Taliesin, credo che "tener conto" delle dame di Camelot sia la migliore distrazione per non concentrarmi su altre faccende di "poco conto!".;)

Dedico questo video a voi, primo bardo... egli è, a mio avviso, il più grande interprete dell'Alighieri:

http://www.youtube.com/watch?v=6vBc8...eature=related

Sir Morris

Taliesin 21-07-2012 22.16.32

Cavaliere del Crepuscolo,
dite bene citando il Poeta di Vergaio...
Ieri sera mi sono recato in quel di Santa Croce e posso asicurarvi che riascoltare il Ghibellin Fuggiasco dalle sue parol era come tuffarsi nel passato che ci appprtiene, grazie per il prezioso dono.

Taliesin, il bardo

Morris 23-07-2012 12.00.23

FRANCESCA da POLENTA
 
Come stolti tendeam a spegner la nostra intesa gentilesca!
Quand'ecco che un giullare interpreta per noi : Francesca!

http://www.youtube.com/watch?v=UTeY3dktezg

Sir Morris

Altea 23-07-2012 12.57.37

Io non lo definirei "giullar", sarebbe sminuire questo grande artista..che è poeta, filosofo, e che con la sua ironia sdrammatizza, forse, quella tristezza di molti artisti elevati come egli.

Grazie ancora Sir Taliesin per farci conoscere donne di cui alcune fino ad ora nemmeno conoscevo l'esistenza:odevo a voi l'avermi istruita.

piccolo O.T. e modifico pure io il messaggio per aggiungere questa postilla..scusatemi sir Morris ma se voi cambiate sopra tutto il discorso messo fino ora le risposte che vengono dopo sembrano senza senso..è ciò che avete fatto ora..spero si possa ovviare a tutto questo!!??grazie mille..è anche rispetto per chi risponde dopo voi a un post diverso che avevate messo precedentemente.

Morris 24-07-2012 15.42.01

Medioevo Donna 1° puntata
 
Susanna Berti Franceschi presenta:

http://www.youtube.com/watch?v=scxTMLlqoxo

Sir Morris


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12.52.19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License