Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Angolo della musica (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1429)

Daniel 17-10-2011 15.16.36

http://www.youtube.com/watch?v=fmAiwRu5OSo

Taliesin 18-10-2011 08.26.47

Scarborough Fair
 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Scarborough Fair è una tradizionale fiera, e allo stesso tempo una ballata inglese.
Indice

La fiera [modifica]

Durante il periodo medievale la località marittima di Scarborough era un importante punto di riferimento per i commercianti provenienti da tutto il Regno Unito. La cittadina era sede di un'esposizione commerciale che aveva inizio il 15 agosto e durava quarantacinque giorni, un periodo eccezionalmente lungo per una fiera, a quei tempi. I mercanti giungevano da ogni parte dell'Europa: Inghilterra, Norvegia, Danimarca, il Baltico e l'Impero bizantino. La fiera di Scarborough nacque da uno statuto approvato dal re Enrico III d'Inghilterra il 22 gennaio 1253. Il documento, che conferì a Scarborough numerosi privilegi, stabiliva che i cittadini e i loro eredi avrebbero potuto tenere una fiera all'interno delle mura del paese; fiera che sarebbe iniziata con la Festa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria e avrebbe avuto termine con la Festa di San Michael. Secondo il moderno calendario romano cattolico, le date corrispondevano al 15 agosto e al 29 settembre. Questa manifestazione attirò non solo commercianti: essi necessitavano di un luogo dove potersi rifocillare e amavano essere intrattenuti con giochi. Pertanto la fiera era affollata da compratori, venditori e i cosiddetti cercatori di divertimento. I prezzi erano stabiliti dalla regola dai e prendi, e i beni venivano scambiati con la regola del baratto. Testimonianze mostrano che dal 1383 il successo di Scarborough era destinato a crollare.
Nei primi anni del XVII secolo la concorrenza dei mercati e dalle fiere delle città vicine e la tassazione sempre più opprimente furono un duro colpo per la fiera, tanto che alla fine dovette essere abolita. Il mercato si riprese nuovamente nel XVIII secolo, ma a causa dell’accesa concorrenza, Scarborough Fair si spense definitivamente nel 1788. La tradizionale Scarborough Fair non esiste oggigiorno, sebbene si svolgano ancora alcune celebrazioni durante il mese di settembre per ricordare l’evento originale. Nel luglio 2006 Scarborough Fair fu testimone delle Medieval Jousting Competitions, finanziate attraverso il patrimonio reale, in aggiunta alle usuali attrazioni.
La ballata [modifica]

La canzone narra la storia di un giovine che invita il lettore a domandare alla sua amata di svolgere per lui una serie di imprese impossibili; solo quando ella avesse portato a termine il compito sarebbe stata libera. Una delle immagini più famose è quella della donna che si vede costretta a preparare per lui una camicia senza poter usare ago e filo e quindi lavarla in un pozzo privo di acqua. Spesso la canzone è cantata come un duetto nel quale a sua volta la donna pretende dal suo amante una serie di prove e solo quando il ragazzo avrà finito potrà avere la sua camicia senza cuciture. Nonostante le versioni della ballata conosciuta come Scarborough Fair si limitano a raccontare la storia di questi improbabili accordi, sono state avanzate molte ipotesi riguardanti il suo significato. Una di esse riconosce la "sofferenza dovuta alla Peste" come fulcro di tutta la vicenda. Infatti, Scarborough Fair sembra derivare da una ballata scozzese più antica (ed ora sconosciuta) intitolata Il cavaliere elfo (The Elfin Knight), che si fa risalire al 1670, ma potrebbe essere addirittura anteriore. La ballata tratta di un elfo che minaccia una donna di diventare il suo amante a meno che lei non compia una durissima prova (For thou must shape a sark to me / Without any cut or heme, quoth he); ella risponde per le rime, con la sua lista di compiti da portare a termine. Da quando iniziò a diffondersi, la canzone fu adattata, modificata, e riscritta al punto che nel XVIII secolo esistevano dozzine di versioni diverse, nonostante solo un numero molto esiguo di queste siano cantate oggi. I riferimenti a Scarborough Fair e il ritornello parsley, sage, rosemary and thyme, si riferiscono ad alcune versioni del XIX secolo. Il ritornello in particolare richiama alcune immagini e addirittura sembra essere tratto dalla ballata Riddles Wisely Expounded.
Numerose versioni della canzone sono state incise o eseguite da artisti di musica rock, folk e metal ad esempio il gruppo progressive metal dei Queensryche, da Celtic Woman e dal gruppo doom metal My Dying Bride, ma la più celebre è probabilmente quella di Simon & Garfunkel.
Simbolismo del ritornello [modifica]

Molti sforzi sono stati fatti per interpretarne il significato, nonostante le sue radici non siano particolarmente profonde, dal momento che è presente solo nelle versioni più recenti. Nella più antica versione di The Elfin Knight, troviamo il periodo my plaid away, my plaid away, the wind shall not blow my plaid away, che potrebbe riflettere l’enfasi originale sulla castità della ragazza.
Versioni leggermente più recenti spesso contengono uno o più ritornelli che si richiamano vicendevolmente:
  • Sober and grave grows merry in time
  • Every rose grows merry with time
  • There's never a rose grows fairer with time
Questi versi sono di solito accompagnati con "Once she was a true love of mine" o alcune varianti. Parsley, sage, rosemary and thyme potrebbero essere semplicemente un tentativo di sostituire una delle soluzioni proposte sopra, nel caso fossero state dimenticate. Oppure potrebbe essersi verificato quello che in inglese prende il nome di mondegreen dell’originale. Si tratta di una erronea interpretazione del testo, dovuta al suono simile di alcune parole. Ancora, potrebbero essere un messaggio velato riferito alla ragazza nel quale l’uomo spiega per quali ragioni ella dovrebbe tornare da lui (nel caso riuscisse nelle cinque imprese).
  • parsley: I'm yours
  • sage: I'm dependable
  • rosemary: Remember me
  • thyme: I want you to bear my children
D’altra parte sono state elaborate numerose teorie riguardanti il simbolismo di queste erbe:
  • Il prezzemolo, usato ai giorni nostri a scopi digestivi, era ritenuto all’epoca un ottimo rimedio contro l’amarezza, ed anche i medici in epoca medievale associavano al prezzemolo proprietà legate alla spiritualità.
  • La salvia per migliaia di anni è stata simbolo di forza.
  • Il rosmarino rappresenta la fedeltà, l’amore e il ricordo, e l’usanza che voleva che la sposa portasse rametti di rosmarino sui capelli è tuttora seguita in Inghilterra e in diversi altri paesi ancora oggi.
  • Il timo indica il coraggio e, nel Medioevo, i cavalieri mostravano spesso disegni costruiti con foglie di timo sui propri scudi in tempo di battaglia.
Il narratore, attraverso tali erbe, richiama altrettante qualità presenti nella donna:
  • La mitezza per alleviare l’amarezza presente tra di loro,
  • La forza per darle vigore mentre essi sono lontani,
  • La fedeltà del suo amore per non essere fiaccata dalla solitudine e, paradossalmente,
  • Il coraggio di portare a termine i compiti da lui assegnati per poi abbandonarsi alla passione quando il suo lavoro sia finito.
Inoltre, esse sono gli ingredienti di un incantesimo d’amore che era molto popolare nel Medioevo. Un’altra teoria indaga sul significato magico delle erbe. Esse sono state tutte inevitabilmente associate col concetto di morte e usate come strumento negli incantesimi contro The Evil Eye ("L’occhio Malvagio"). Quest’ultimo simbolo indica una credenza popolare secondo la quale l’invidia della fortuna altrui avrebbe avuto conseguenze nefaste per il “malcapitato”. Nell’opera The Elfin Knight, un elfo mette una ragazza di fronte a prove pesantissime, e solo attraverso la giusta risposta ella riuscirà ad eludere il suo gioco perverso. Francis Child sostiene che la figura dell’elfo provenisse in realtà da un’altra ballata “Lady Isabel and the Elf-Knight”, e che incarnasse un essere mortale. Ann Gilchrist da parte sua sostiene "perché l’uso di un ritornello riguardante le erbe se non come un simbolo di qualcosa di più di un combattimento mortale?". Walter Scott tra le sue note sul Minstrelsy of the Scottish Border si ricordò di aver sentito la ballata di "un amico che fece la corte ad una fanciulla e ne uscì confuso quando vide le sacre erbe che ella portava in grembo". Lucy Broadwood suggerisce che il ritornello potrebbe indicare il persistere di un incantesimo contro un pretendente in una situazione analoga (ipotesi che si lega perfettamente con la trama di The Elfin Knight).
Un interessante legame tra tutte le erbe ricordate nel ritornello di Scarborough Fair è che esse sono tutte piante usate in ambito contraccettivo e abortivo, e appartengono alla famiglia della menta. La presenza di tali piante in una ballata che parla di amore, campi arati, e un albero di spine che mai fiorirà sembrerebbe un modo per ricordare alle persone proprio le erbe legate all’infertilità in un tempo in cui la popolazione, e soprattutto le donne, erano analfabete.
Il ritornello e peraltro l’intera ballata potrebbero rappresentare la comune frase d’effetto "Noi siamo qui per vivere una vita piena, non per una vita lunga". La letteratura del periodo lascia intuire che fossero dotate di particolare arguzia, soprattutto in ambito amoroso.
Si adocchia una bella che "per caso ti passi accanto" ed ecco, subito il giovane se ne esce in toni sfrontati "vieni via con me: ti amo veramente". Ella avrà poi tutto il tempo di soddisfare i suoi incarichi più fantasiosi.
Il cantautore ha modo così di lanciare con forza il suo messaggio: l’amore risiede nell’attesa e non ci è concesso di perdere il nostro tempo. Tutte le versioni sembrano gridare l’importanza delle cose eterne mentre non dobbiamo curarci di cogliere la prima occasione che capita. Alcune versioni della canzone decantano un altruismo che probabilmente era fuori luogo tra i rustici ambienti medievali.
Testo [modifica]

Entrambi
Are you going to Scarborough Fair?
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Remember me to one who lives there,
For she/he once was a true love of mine.
Uomo
Tell her to make me a cambric shirt,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Without any seam nor needlework,
And then she'll be a true love of mine.
Tell her to wash it in yonder dry well,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Which never sprung water nor rain ever fell,
And then she'll be a true love of mine.
Tell her to dry it on yonder thorn,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Which never bore blossom since Adam was born,
And then she'll be a true love of mine.
Ask her to do me this courtesy,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
And ask for a like favour from me,
And then she'll be a true love of mine.
Entrambi
Have you been to Scarborough Fair?
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Remember me from one who lives there,
For she/he once was a true love of mine.
Donna
Ask him to find me an acre of land,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Between the salt water and the sea-strand,
For then he'll be a true love of mine.
Ask him to plough it with a lamb's horn,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
And sow it all over with one peppercorn,
For then he'll be a true love of mine.
Ask him to reap it with a sickle of leather,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
And gather it up with a rope made of heather,
For then he'll be a true love of mine.
When he has done and finished his work,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Ask him to come for his cambric shirt,
For then he'll be a true love of mine.
Entrambi
If you say that you can't, then I shall reply,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
Oh, Let me know that at least you will try,
Or you'll never be a true love of mine.
Love imposes impossible tasks,
Parsley, sage, rosemary and thyme,
But none more than any heart would ask,
I must know you're a true love of mine.

Rodolfo 18-10-2011 09.12.20

A completamento del trittico sul cavaliere guidato dalla mano invisibile del destino verso l'incontro con la dama del suo cuore:

http://www.youtube.com/watch?v=KoanN...eature=related

http://www.youtube.com/watch?v=tbaWcWOAbkc

ladyGonzaga 18-10-2011 10.57.03

http://www.youtube.com/watch?v=yRpB_...eature=related

ladyGonzaga 18-10-2011 11.01.20

http://www.youtube.com/watch?v=1Es85...eature=related

Daniel 18-10-2011 16.18.14

http://www.youtube.com/watch?v=GLYk6m49HJw

Hastatus77 18-10-2011 16.30.40

@Tutti
Vorrei ricordare a tutti, che i contenuti esterni, dovrebbero essere accompagnati da un vostro commento... altrimenti è solo "un'inutile raccolta" di video.
Grazie a tutti.

Taliesin 18-10-2011 22.17.04

"Ballo in Fa diesis minore" è tratto da una danza medioevale proveniente dai paesi di confine con la steppa. Il menestrello ha fatto suo negli anni settanta il ritornello e coadiuvato dalla moglie Luisa Zappa, ha sapientemente incastonato le parole nella musica "danza macabra"...
Spesso i commenti silenzi sono la migliore musica.

Altea 18-10-2011 22.54.12

messer Taliesin, la conosco molto bene, appeno vi ho letto ho pensato a questa versione cantata dalle Celtic Woman.

http://www.youtube.com/watch?v=_45W-Lq7ftw

ladyGonzaga 18-10-2011 23.03.17

anche la versione di Simon and Garfunkel non è niente male

Lady Virginia 19-10-2011 13.19.24

http://www.youtube.com/watch?v=z8KHmN7Ev2I&feature=fvst


A voi la colonna sonora de "Il signore degli anelli - le due torri"; il Signore degli Anelli è probabilmente uno dei film più belli che io abbia mai visto, grazie al produttore Peter Jackson, ma senza dimenticare il cervello da cui è nato tutto: John Ronald Reuel Tolkien, il più grande genio di tutti i tempi che ha scritto libri famosissimi in tutto il mondo.

Lady Dafne 19-10-2011 17.37.09

@Lady Virginia,
ho visto e rivisto più volte "le due torri" ma non mi ricordavo che questa fosse la colonna sonora e sì che l'ho sentita più e più volte in molti montaggi televisivi e non... molto bella questa musica comunque!

Questa invece l'ho ascoltata mille volte almeno... e mi mette sempre tanta allegria!

Concerning Hobbits, Il signore degli anelli-La compagnia dell'anello

http://www.youtube.com/watch?v=sAb-fqBrUsY

Anne 19-10-2011 18.41.29

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Virginia (Messaggio 38926)
http://www.youtube.com/watch?v=z8KHmN7Ev2I&feature=fvst


A voi la colonna sonora de "Il signore degli anelli - le due torri"; il Signore degli Anelli è probabilmente uno dei film più belli che io abbia mai visto, grazie al produttore Peter Jackson, ma senza dimenticare il cervello da cui è nato tutto: John Ronald Reuel Tolkien, il più grande genio di tutti i tempi che ha scritto libri famosissimi in tutto il mondo.

Mamma mia...assolutamente meravigliosa....l'avevo ascoltata per un mucchio di tempo e la trovo fantastica.....grazie virginia....:smile_wub:

Questa canzone mi ha ricordato moltissimo l'inverno scorso....

Aura 19-10-2011 18.41.45

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 38955)
@Lady Virginia,
ho visto e rivisto più volte "le due torri" ma non mi ricordavo che questa fosse la colonna sonora e sì che l'ho sentita più e più volte in molti montaggi televisivi e non... molto bella questa musica comunque!

Questa invece l'ho ascoltata mille volte almeno... e mi mette sempre tanta allegria!

Concerning Hobbits, Il signore degli anelli-La compagnia dell'anello

pensate lady Dafne che questa usai questa colonna sonora come accompagnamento alla mia prima gara a livello nazionale di ginnastica ritmica quando avevo nove anni! :smile_lol: Quanti ricordi puù riportare alla luce una semplice melodia!:smile_wub:

Lady Virginia 21-10-2011 13.19.53

Adele - Set Fire to the Rain; questa canzone significa per me molte cose, il titolo significa "dare fuoco alla pioggia", ovvero non mi devo mai fermare davanti a ciò che trovo impossibile, combatto, vado avanti, magari arrancando, ma arrivo al traguardo. E vinco.


http://www.youtube.com/watch?v=FlsBObg-1BQ

Daniel 21-10-2011 21.04.08

http://www.youtube.com/watch?v=YyytHsPKzVE

Bellissima rivisitazione della vecchia "Singing in the Rain" fatta dalla Crue di Glee:smile_lol: Chi non guarda Glee non può capire:D

Anne 21-10-2011 21.23.05

Serata dedicata all'Elemento Fuoco:heartbeat:
http://www.youtube.com/watch?v=RnmwgbFOSho
Vorrei specificare che in questo video si esalta molto la forza dirompente,distruttiva,energetica del Fuoco, ma questo Elemento può avere anche un'altro scopo,uno scopo benefico,curativo e passionale..
In ogni caso spero che vi piaccia...;)

Anne 21-10-2011 21.31.08

Ho anche trovato questi video che mi affascinano non poco....li trovo assolutamente meravigliosi,soprattutto quando in quello dell'Acqua e dell'Aria scoppia una terribile Tempesta con dei Fulmini dirompenti....
Buona Visione:smile_lol:
http://www.youtube.com/watch?v=O6V5J...eature=related

http://www.youtube.com/watch?v=jtD-H...eature=related

http://www.youtube.com/watch?v=QiHQ6...feature=fvwrel

Guisgard 26-10-2011 20.54.02

Non pensavo di ritornare in quel posto…
Eppure l’ho fatto ieri sera…
Non è cambiato nulla… tutto era come appariva l’ultima volta…
Eppure non mi sono mai accorto di nulla…
Come ho potuto?
Ero davvero cieco…
Ero uno di loro…
Ho contribuito a farli diventare quel che sono…
Ero orgoglioso delle loro strette di mano…
Non ci sarà mai abbastanza strada per me, senza che il loro ricordo mi segua…
E vedrò sempre la stessa cosa…
Ero uno di loro…
La strada mi portava via, grazie al Cielo, da quel posto…
E la radio suonava…


http://www.youtube.com/watch?v=1ysgG3zNUOg

ladyGonzaga 26-10-2011 21.20.18

:smile_clap::smile_clap:che musica!!!!

grazie!!:smile:

Altea 26-10-2011 21.48.00

Mitici Pink Floyd :smile_clap: ma sapete che ieri sera mi misi ad ascoltarli su utube? Non è uno scherzo, veramente. Strane coincidenze!!

Daniel 26-10-2011 22.02.44

http://www.youtube.com/watch?v=BGhxQb56__4

Bellissima canzone che parla dell'immigrazione :smile:

Lady Dafne 30-10-2011 15.13.19

Vorrei fare una dedica al mio novello sposo ma ero indecisa tra questa

http://www.youtube.com/watch?v=SPUJIbXN0WY

questa

http://www.youtube.com/watch?v=iwIzC87S2xE

e questa

http://www.youtube.com/watch?v=4X1_hrvgb8g

:D:D:D:D

Voi cosa dite, quale gli si addice di più???

cavaliere25 30-10-2011 16.41.12

io preferisco la seconza bello e impossibile gli si addice a sir Hastatus :smile:

Hastatus77 31-10-2011 12.49.54

Oh... che cara :o
Non so quella che mi si addice... però da piccolo adoravo quella di Gianna Nannini.

Lady Dafne 31-10-2011 16.51.14

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 40095)
Oh... che cara :o
Non so quella che mi si addice... però da piccolo adoravo quella di Gianna Nannini.

Va bene, allora ti dedico anche questa:

http://www.youtube.com/watch?v=HJHea...eature=related

cavaliere25 31-10-2011 17.15.41

bellissima canzone mylady :smile_wub:

Hastatus77 31-10-2011 18.58.49

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 40110)
Va bene, allora ti dedico anche questa:

http://www.youtube.com/watch?v=HJHea...eature=related

Questa ragazza, mi sta costruendo un "monumento" di cui non sono degno.

Lady Dafne 01-11-2011 10.44.49

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 40115)
Questa ragazza, mi sta costruendo un "monumento" di cui non sono degno.

Macchè, voglio solo che dedichi una canzone anche a me :D

Hastatus77 01-11-2011 12.53.51

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 40134)
Macchè, voglio solo che dedichi una canzone anche a me :D

Che stupid! :neutral_doh:

Per voi... una fra le canzoni che più adoro.
http://www.youtube.com/watch?v=ZGoWtY_h4xo

Altea 03-11-2011 23.36.39

Adoro questa canzone e questo video come chi lo canta, perchè rappresenta la mia vera anima e spirito, mi ci ritrovo.

http://www.youtube.com/watch?v=PJGpsL_XYQI&ob=av2n

Lady Gaynor 13-11-2011 19.18.36

Una canzone bellissima, che mi ha accompagnata per diversi anni... Adoro gli Stadio, da sempre...

http://www.youtube.com/watch?v=ED_50WXI00g

Mordred Inlè 13-11-2011 19.22.01

La mia canzone favorita del momento <3
http://www.youtube.com/watch?v=cycXIYdFGsQ

Altea 21-11-2011 22.05.14

queste due canzoni sanno sempre darmi un senso di tranquillità, augurandomi tornino presto a splendere nel mondo musicale come sempre.. John Frusciante permettendo :smile:

http://www.youtube.com/watch?v=GLvohMXgcBo&ob=av2e

http://www.youtube.com/watch?v=0kT5w...eature=related

Daniel 22-11-2011 16.57.42

Bellissimaa :D w Glee :D

http://www.youtube.com/watch?v=RfoC5fAnAT8

Lady Gaynor 02-12-2011 12.20.42

Stamattina mi sono svegliata in romantic mode on... Una grande canzone d'amore per una grande storia d'amore...

http://www.youtube.com/watch?v=yJEJF88QMbg&feature=fvsr

Lady Gaynor 02-12-2011 20.48.56

Questa sera invece sono in melancholy mode on... e nessuna canzone meglio di questa lo può esprimere...

http://www.youtube.com/watch?v=1P65bBV4tz4

Parsifal25 13-12-2011 13.09.57

Notando questa sezione, anche io voglio unirmi a voi con alcune delle musiche che accompagnano sia i miei passi che di tutti quelli che vivono in un mondo che non sentono loro....

Con voi, dame e cavalieri voglio condividere questa musica.....

Lady Gaynor 13-12-2011 18.22.54

Bella...

http://www.youtube.com/watch?v=axDrdNoTSzg&ob=av3e

Altea 13-12-2011 19.16.27

una bellissima scelta Lady Gaynor :smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.54.44.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License