Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Lady Gaynor 14-06-2016 18.38.57

Muro...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Altea 14-06-2016 18.39.33

Bronzo...e lo ha detto la mia principessa grande perché era il metallo più antico con meno valore.:smile:

La mia risposta però sarebbe..rame.

Madre e figlia non la pensano uguale

Guisgard 15-06-2016 00.06.15

Infatti, lady Gaynor, è proprio “Muro” la soluzione all'arcano!
Siete stati bravissima!
I miei complimenti :smile_clap:

Lady Altea, naturalmente “Bronzo” era una risposta errata.

Clio 15-06-2016 00.07.23

I miei complimenti, Milady, non ci sarei mai arrivata! :smile_clap:

Lady Gwen 15-06-2016 00.22.43

Complimenti, Lady Gaynor!! Nemmeno io sarei arrivata a questa conclusione :smile_clap: sembra che io non vada molto d'accordo con gli enigmi, ultimamente... 😖

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Altea 15-06-2016 17.49.17

Complimenti lady Gaynor...meritata vittoria...e deve essere quel "muro" su cui sbatte sempre la testa Sir Guisgard quando non indovino. :smile:

Lady Gaynor 15-06-2016 20.32.10

Sono proprio contenta di aver indovinato... gli ultimi li avevo lisciati 😀
Grazie a tutti 😘

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Guisgard 17-06-2016 02.37.28

Come talvolta accade, l'enigma prima di un nuovo Gdr porta spesso un breve frammento tratto da esso...

La folle corsa verso casa, tra le stradine affollate, zigzagando fra i calessi e i passanti petulanti, stando attento ai marciapiedi ed ai tombini.
Correre a perdifiato, senza guardarsi intorno e senza voltarsi dietro.
Correre avendoli alle costole, con la paura di essere acciuffato o di vedersene spuntare qualcuno da un vicoletto o da un angolo di strada.
Correre e tenere stretto in mano la Teca Porta Ostie, quasi fosse un tesoro perduto, una reliquia inestimabile.
Correre ed urtare la gente, sentirsi gridare dietro eppure senza accennare a diminuire il passo.
Correre ed intravederla.
La chiesetta di San Michele.
Correre, come se non si riuscisse mai a raggiungerla.
Correre ancora, fino a raggiungerne l'ingresso e toccarne la porta.
Spingerla ed entrare.
Allora il ragazzo si piegò sulle ginocchia col fiatone, alzando gli occhi azzurri e vispi in cerca di una figura famigliare e rassicurante.
Ed intravederne la sagoma oltre la porticina della Sacristia semiaperta.
“Padre...” disse entrando in Sacristia “... padre...” ansimando e fissando il chierico di spalle, chino sulla sua scrivania a scrivere.
“Aspetta.” Il religioso con tono fermo.
“Padre...” ancora il ragazzo.
“Aspetta.”
“Ma è importante...” mormorò impaziente lui.
“Allora elenca prima la discendenza di Giacobbe...” disse il chierico senza voltarsi “... di Lia e di Rachele.”
Il ragazzo cominciò così ad elencare i figli di Giacobbe, parlando velocemente.
“Fatto!” Esclamò poi.
“Allora risolvi questo indovinello...” mormorò il chierico.
E cominciò a recitare:

“Ci si può vivere.
Si vede solo di notte.
Si può ammirare in chiesa.
Si scioglie per essere usata.
Può essere di vari materiali.”

Pensò la soluzione, quella esatta, ma prima che potesse rispondere si voltò verso l'ingresso della navata.
E li vide.
Erano loro, scortati da due gendarmi.
E si sentì perduto.
Uno dei due militari lo vide e con un cenno lo chiamo.
Il ragazzo allora, sbuffando, li raggiunse.
“Consegna il Porta Ostie e il signor Oxion non presenterà denuncia.” Il gendarme.
“E' un Oggetto Sacro...” il ragazzo, stringendo in mano il Porta Ostie “... deve stare in una chiesa... contenere il Santissimo Corpo di Cristo...”
“Ragazzo mio...” prendendosi il Porta Ostie Oxion “... è solo arte... meravigliosa e preziosa. Il Sacro è tutto qui. Nella sublime ispirazione che genere la bellezza.” Sorridendo. “Un giorno lo comprenderai.” Annuendo. “E cerca di non passare troppo tempo qui dentro...” guardandosi intorno.
Ed il giovane li guardò andare via, uscire dalla chiesetta con il Porta Ostie.
“Un giorno lo riprenderò...” disse fra sé “... lo riprenderò...” stringendo i pugni.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'enigma come ha fatto il protagonista di questo frammento?
http://images5.fanpop.com/image/phot...88-497-768.jpg

Clio 17-06-2016 02.45.41

Un frammento dal nuovo gdr, nientemeno.
Mi è sembrata quasi di vederla, quella corsa, di vedere i passanti spostarsi, il ragazzo arrancare.
Ho sentito il suo battito accelerare nel vedere la porta della chiesa.
E sono sicura che riprenderà quell'oggetto sacro... ;)

Quanto all'enigma del chierico così, di primo acchito direi... CANDELA

Guisgard 17-06-2016 02.49.55

Come risposta, milady, è interessante e soddisfa brillantemente diversi degli indizi elencati.
Ma non tutti, purtroppo.
E infatti non è la soluzione all'arcano :silenced:

Clio 17-06-2016 02.50.27

Ritenterò ;)

Altea 17-06-2016 14.49.31

Provo con....grotta.

Guisgard 18-06-2016 00.48.02

Mmm... milady, non credo che "Grotta" riesca a soddisfare tutti gli indizi... :neutral_think:
Ed infatti non è la risposta esatta, ahimè :sad_wall:

Altea 18-06-2016 13.02.10

Ehhh..provo con teca.

Noto vi è il ritorno di Oxion. ..Non mi è mai stato simpatico

Guisgard 18-06-2016 18.06.07

Milady, Oxion non potrebbe essere simpatico neanche a sua madre temo... :rolleyes:
Quanto all'enigma, ahimè, purtroppo la vostra risposta non riesce a legarsi con tutti gli indizi :naughty:

Altea 19-06-2016 12.59.09

Mica facile..mi destsbilizza che si vede solo di notte..provo con stella

Lady Gwen 19-06-2016 13.39.22

Provo con "tenda", anche se mi sembra un tentativo vano... :neutral_think:



Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Guisgard 20-06-2016 01.50.48

Ahimè, care dame, ma nè "Stella", nè "Tenda" è la soluzione all'enigma :sad_wall:

Altea 20-06-2016 15.32.13

Mah....tela.

Guisgard 20-06-2016 16.31.10

In realtà mi sembra un pò difficile abbinare "Tela" con tutti gli indizi.
Non so che ragionamento abbiate seguito, milady, ma ovviamente questa non è la soluzione all'enigma :naughty:

Altea 20-06-2016 16.32.15

Ad esempio si può ammirare in una chiesa..una tela ad olio..un dipinto..

Guisgard 20-06-2016 16.42.47

Verissimo, milady.
Ma gli indizi da soddisfare sono cinque per risolvere l'arcano ;)

Altea 20-06-2016 16.43.24

Ovvio lo so milord..ho tentato solo

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk

Dacey Starklan 20-06-2016 17.53.26

Io più ci penso più scarto le ipotesi che man mano mi vengono in mente 😒

Provo con "luna" ma dubito sia giusto...

Guisgard 20-06-2016 18.20.07

Ahimè, lady Dacey, ma anche "Luna" mal si lega con tutti gli indizi.
Ed infatti non è la soluzione all'arcano :silenced:

Clio 20-06-2016 18.21.42

Maaa.. Milord.. Un aiutino? :o

Lady Gwen 20-06-2016 18.22.22

Eh mi sa proprio di sì... suvvia, Milord :D

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Altea 20-06-2016 18.59.00

Sir...suvvia...e dateci questo aiutino ;)

Guisgard 21-06-2016 01.23.09

Beh, se me lo chiedete così, poi è ovvio che non posso dirvi di no, mie care dame... ecco un altro indizio:

"Si gonfia." :smile:

Lady Gaynor 21-06-2016 09.50.35

Vela...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Dacey Starklan 21-06-2016 11.52.43

Uhm credo che Lady Gaynor abbia trovato la soluzione... anche io stavo pensando a Vela come parola :D

Guisgard 21-06-2016 16.44.01

Voi dite, lady Dacey?
Allora vediamo un po' come si abbina la risposta della nostra lady Gaynor con i vari indizi:

“Ci si può vivere. (Vela è una località Argentina)
Si vede solo di notte.
(Vela è una costellazione)
Si può ammirare in chiesa.
(Vela è detto uno dei spicchi che formano la volta a crociera visibile in molte chiese)
Si scioglie per essere usata.
(La vela delle navi)
Può essere di vari materiali.
(La vela delle imbarcazioni può essere di vari materiali)
Si gonfia." (La vela al vento)

Beh, mi sembra che tutto si incastri perfettamente!
Ed è infatti proprio “Vela” la soluzione all'enigma!
Bravissima, lady Gaynor :smile_clap:

Altea 21-06-2016 16.47.34

complimenti lady Gaynor..siete un portento ;):smile_clap:

Lady Gwen 21-06-2016 16.49.10

Bravissima, non ci sarei mai arrivata!

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Clio 21-06-2016 16.49.29

Nemmeno io! I miei complimenti

Lady Gaynor 21-06-2016 18.06.53

Che bello, ho indovinato ancora 🙌
Grazie a tutte, mie dame, ma devo onestamente confessare che pensavo la mia risposta fosse sbagliata, dato che ignoravo l'esistenza della città e della costellazione di Vela... devo fare dei ripassini in geografia e astrofisica 😄

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Guisgard 27-06-2016 16.45.54

Una Domenica mattina alcuni giovanissimi cadetti di Camelot dopo aver gironzolato per la campagna trovarono ristoro e diletto all'ombra di una grossa quercia.
“Di andare oggi a Messa” disse uno di loro “non mi andava per niente. Meglio star qui a riposare, no?”
“Ben detto!” Un altro di quelli.
“Speriamo solo che sir Guisgard non ci becchi...” un altro dei cadetti “... altrimenti son dolori...”
“No, tranquillo...” il primo che aveva parlato “... sarà di certo impegnato a fare il farfallone con qualche dama all'uscita della chiesa...” ridendo “... a proposito... vi va di fare un gioco? A chi la spara più grossa su sir Guisgard?”
Tutti annuirono divertiti.
“Comincio io...” sempre il primo “... sir Guisgard può cogliere di sorpresa i suoi nemici anche avvisandoli in anticipo!”
Tutti risero.
“Ora io...” un altro “... i corsari dei romanzi navigano su vascelli pirata... perchè quello originale lo ha solo sir Guisgard!”
Di nuovo grosse risate echeggiarono fra loro.
“Io io...” un altro ancora “... quando sir Guisgard usa della colla, quella non attacca più niente... perchè pensa solo a difendersi!”
Altre risa.
“Ora tocca a me...” ancora uno di loro “... sir Guisgard combatte contro i mulini a vento... e li sconfigge!”
“Questa è la migliore!” In coro tutti loro ridendo forte.
“Ma bravi...” ad un tratto una voce “... noto che siamo in vena di spiritosaggini.”
“Ops... sir Guisgard...” uno dei cadetti, per poi ammutolirsi con gli altri.
“Non dovevate essere in chiesa?” L'Eroe da Romanzo per antonomasia.
“Ecco, noi...”
“Si si...” con tono severo il Primi Cavaliere “... vorrà dire che ci andrete ora... su, vi ci porto io. Ed il primo che cerca di filarsela lo prenderò a pedate fino al Giorno dell'Assunta!”
E li condusse tutti in chiesa.
Ascoltarono la Messa e poi l'eroe di grandi e piccini li portò a fare un giro per le navate, fermandosi davanti ad alcuni affreschi di Storia Sacra.
“Bene, visto che siamo qui, direi di fare una ripassata per l'ora di Religione...” mormorò l'idolo dei più piccoli e soprattutto delle loro mamme “... guardate questi affreschi, parlano del Vecchio e del Nuovo Testamento... ora elencherò alcune cose, ma solo una corrisponde a verità...”
E cominciò:

1) San Giovanni Battista morì dopo San Giovanni Evangelista.

2) A Gesù furono spezzate le gambe solo quando fu messo nel Sepolcro, a differenza delle usanze del tempo.

3) Giacobbe si innamorò di Lia sin da bambino.

4) Solo nel Vangelo di San Matteo si parla di San Giuseppe d'Arimatea che raccolse il Sangue di Gesù nel Calice dell'Ultima Cena.

5) San Giuseppe d'Arimatea ottenne dal Sinedrio il permesso di seppellire Gesù.

6) Santo Stefano, il primo martire, fu ucciso a frustate da San Paolo davanti al Tempio.

7) Alle nozze di Cana vi sono le ultime parole della Vergine Maria citate nei Vangeli.

8) Re Davide costruì il Tempio dopo aver preso Betsabea come propria moglie.

9) San Marco è l'unico fra gli Evangelisti a citare il Santo Graal, ossia il Calice usato da Nostro Signore durante l'Ultima Cena.

10) Giuseppe, figlio di Giacobbe, uccise Beniamino per salvarlo dall'ira dei suoi fratelli.

I discoli cadetti alla fine, dopo una lunga giornata di studio, seppero dare la risposta esatta a sir Guisgard.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete dire quale delle dieci affermazioni è l'unica ad essere corretta?

“Nota bene: avendo questo enigma la soluzione già scritta e celata fra le dieci frasi riportate, per rendere il gioco più avvincente ed equo, si prega ogni partecipante di dare una risposta ed attendere che almeno altri due giocatori diversi facciano lo stesso, evitando così che una sola persona possa scrivere risposte a raffica fino a trovare quella giusta.”
http://www.dvdtalk.com/reviews/image...21340140_8.jpg

Altea 27-06-2016 16.55.42

Divertente quella di Sir Guisgard che sconfigge i mulini a vento...quelli di don Chischotte immagino.

Un enigma tosto noto..per rinfrescarci della calura estiva.

Allora per me la risposta esatta è la nr. 8 (la accendo) su Davide e Betsabea.:confused:

Lady Gaynor 27-06-2016 17.18.59

La numero 7, poiché mi sembra che la Vergine Maria non parli più in prima persona dopo le nozze di Cana...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Lady Gaynor 27-06-2016 17.38.59

Queste le motivazioni che mi hanno portato a dire la numero 7...

1) san Giovanni battista muore prima
2) a Gesù nn viene spezzato alcun osso
3) Giacobbe si innamora di Rachele, sorella minore di Lia
4) in nessun Vangelo si parla del sangue di Gesù raccolto nel calice
5) san Giuseppe d'Arimatea ottenne il permesso da Pilato
6) santo Stefano fu linciato dal popolo
8) il tempio fu effettivamente costruito da Salomone
9) il Graal non viene citato in alcun vangelo
10) Beniamino non fu ucciso

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.05.31.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License