Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 04-06-2016 00.47.54

Lady Dacey, anche nel pannello di Achille c'è qualcosa in primo piano, come negli altri tre, ossia il tallone.
Dunque, ahimè, la risposta non è esatta :silenced:
PS: ora però conoscete perchè è così importante la tenuta di Marchesa delle Rose ;)

Lady Altea, pure il vostro tentativo non è quello giusto per risolvere l'enigma :sad_wall:

Lascerò un aiuto:

“La soluzione ruota attorno a ciò che in ogni pannello è messo in primo piano” :smile:

Altea 04-06-2016 00.51.43

Dirò una cosa sciocca...allora è quello sempre dell' Arca perchè negli altri tre vi è un solo uomo messo in risalto...in quello della Alleanza è una folla, negli altri sono Davide, Cicerone e Achille e poi l' oggetto principale è una cosa non una parte del corpo umano..

Lady Gaynor 04-06-2016 12.17.03

Giusto per non essere l'unica a non aver tentato 😀
L'intruso è il secondo pannello, poiché è l'unico a raffigurare una cosa astratta, l'accusa... Negli altri ci sono oggetti materiali: la testa di Golia, il tallone di Achille, l'Arca dell'Alleanza.

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 04-06-2016 16.44.23

Ho già tentato io, ma è sbagliato....

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Altea 05-06-2016 15.28.24

Devo ammettere non ho mai azzeccato questi enigmi sui pannelli...però Sir voi dovevate mettere le quattro immagini..ad esempio Cicerone cosa fa mentre accusa il bell' Antonio? Si sa che le sue accuse sono contenute nelle "Filippiche" quindi come è rappresentata questa accusa?...:sad_wall:

Guisgard 06-06-2016 16.08.32

Ahimè, mie signore, neanche le ultime risposte sono esatte!
Lady Altea, non ho inserito le immagini dei quattro pannelli per il semplice motivo che esse non avrebbero alcun peso nella risoluzione dell'arcano, in quanto la soluzione va tratta esclusivamente dalle descrizioni degli stessi pannelli che ho elencato :smile:

Altea 06-06-2016 16.27.56

Sir..è tremendo questo enigma.
L' intruso è il tallone di Achille poichè è l'unica scena accaduta durante una guerra...la getto lì...poi mi arrendo.

Guisgard 06-06-2016 16.36.56

Lady Altea, anche l'uccisione di Golia da parte di Davide avvenne nel bel mezzo di una guerra, visto che il gigante era il campione dei Filistei, avversari degli Ebrei.
Dunque, purtroppo, anche questa risposta è errata :silenced:

Clio 06-06-2016 16.39.53

Allora, magari dirò una fesseria, ma tanto vale tentare.
Dunque tenterei di escludere il pannello con la tenda dell'arca dell'alleanza.
Infatti, testa, tallone e accusa sono cose che si possono "muovere".
Al contrario invece della tenda che, una volta montata, resta ferma.

Altea 06-06-2016 16.40.39

Immaginavo...non ho altre risposte...:silenced::rolleyes:...pensavo a quello dell' Arca della Alleanza perchè è l' unica cosa nascosta ma è inutile tentare...:Confus_1:

Guisgard 06-06-2016 16.45.55

Lady Clio, la vostra risposta non è esatta, ma il ragionamento che avete seguito è grosso modo quello giusto per risolvere l'enigma...

Lady Altea, già vi arrendete? :eek:
Non è degno di un'eroina da romanzo darsi per vinta così presto :naughty:

Lady Gaynor 06-06-2016 16.47.27

L'intruso è il pannello dell'accusa... testa, tallone e tenda sono parole che hanno la stessa iniziale, la lettera T...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Altea 06-06-2016 16.48.56

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 89459)
Lady Altea, già vi arrendete? :eek:
Non è degno di un'eroina da romanzo darsi per vinta così presto :naughty:

Si lo so...ma non ne vengo a capo. :confused:....provo l' intruso è l' Arca della Alleanza.
Testa, tallone e accusa perchè viene dalla bocca..quindi le tre parti del corpo...risposta sciocca.

Lady Gwen 06-06-2016 16.58.56

Dal momento che il ragionamento di lady Clio era giusto, provo a fare un tentativo su quella scia.
Il pannello intruso è quello di Achille, poiché tutti gli altri indicano un azione che viene compiuta "in movimento", ad esempio la testa portata in trionfo da Davide, l'accusa mossa da Cicerone e l'Arca trasportata dagli Ebrei.

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Guisgard 06-06-2016 17.03.55

Mie belle dame, purtroppo sono tutte risposte errate queste ultime che avete elencato.
Nell'ultima risposta di lady Clio c'è una sorta di chiave di lettura per decifrare l'enigma.
Sebbene la sua risposta non fosse quella esatta, in qualche modo il suo ragionamento potrebbe essere quello giusto :smile:

Altea 06-06-2016 17.23.12

Per contro dunque...la testa, il tallone e l' Arca si muovono (l' Arca della Alleanza veniva trasportata e poi giunta vicino agli Ebrei nascosta da dei teli di colore definito)..l' accusa non si muove.

Clio 06-06-2016 17.30.04

Dunque, seguendo il mio precedente ragionamento proverei ad escludere il pannello col tallone di Achille.

Gli altri oggetti in primo piano sono cose che si "montano"
Montarsi la testa
Montare un'accusa contro qualcuno
Montare la tenda

Altea 06-06-2016 23.54.47

Lady Clio, la vostra potrebbe essere la risposta giusta....speriamo :rolleyes:

Altrimenti, sir Guisgard ho avuto un guizzo e potrei uscire con la Genesi e non scherzo. :neutral_doh:..ho fatto un ragionamento strano.;)

Guisgard 07-06-2016 16.09.21

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 89478)
Dunque, seguendo il mio precedente ragionamento proverei ad escludere il pannello col tallone di Achille.

Gli altri oggetti in primo piano sono cose che si "montano"
Montarsi la testa
Montare un'accusa contro qualcuno
Montare la tenda


Lady Clio, bravissima!
La soluzione è proprio questa!
Il pannello del tallone di Achille è l'intruso!
I miei complimenti :smile_clap:

Clio 07-06-2016 16.38.47

Grazie milord, troppo buono :smile_lol:

Lady Gaynor 07-06-2016 16.39.23

👏👏👏👏👏

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 07-06-2016 16.39.56

Bravissima, lady Clio!!!

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Clio 07-06-2016 16.40.18

Grazie mie care :o

Altea 07-06-2016 16.48.40

Complimenti lady Clio

Clio 07-06-2016 17.13.07

Grazie milady

Guisgard 09-06-2016 17.05.55

Una delle opere più celebri e straordinarie del genio Afragolignonese è senza dubbio l'Ardea e il gigante, posta all'entrata del Cortile Magno del Palazzo dei Migliori in Piazza della Miglioria, cuore pulsante della grande capitale Afragolignone.
La statua, raffigurante Ardea che impugna Parusia nell'atto di strangolare il gigante Tramanto, è una perfetta fusione tra armonia e rigore.
L'opera, che segna l'uscita dal medioevo e dal gotico Afragolignonese per una nuova e rivoluzionaria visione umanistica e rinascimentale dell'arte, racchiude tutti i nuovi valori che animano il reame: la forza, il coraggio, la giustizia, la verità e la Fede.
Principi che sono l'emblema stesso di una civiltà, quella Afragolignonese, basata sull'aristocrazia militare e sulla fervente religiosità.
Secondo il filosofo Rancesco Belva di Vetus sono questi i valori che sin dall'antichità hanno elevato la cultura Afragolignonese al di sopra di tutte le altre, comprese quella Greca e quella Romana.
Valori che hanno racchiuso, rafforzato e regolato questa civiltà, così lontana dal sesso sfrenato e dalle sue degenerazioni, dalla corruzione dei costumi, basata su pilastri universali e naturali, quali la patria e la famiglia, immune dalle eresie e ben radicata su profonde gerarchie sociali.
E tutto ciò si specchia nella magnificenza dell'Ardea che, incarnando questi valori, strangola il malvagio Tramanto, mosso invece da tutto ciò che nega l'ordine supremo Afragolignonese.
Il terribile gigante, figura di una mitologia antica, ora nell'opera assume invece i caratteri di una razionalità ereticale, atea e brutale, di una negazione della Fede, della natura e dei suoi principi.
Ardea, che simboleggia Afragolignonese stessa, giunge così a raffigurare l'ordine, l'armonia, la perfezione, la luce di questa civiltà.
Ciò, insomma, che ancora oggi rende questa cultura sinonimo di civilizzazione stessa.
La statua, perfetta nelle sue forme, apre le porte ad una nuova visione dell'arte.
La figura del cavaliere ora è il centro della scena figurativa, proprio come l'uomo oggi al centro del Creato, in una nuova concezione dello spazio e del Tempo.
L'eroe eponimo dei Taddei, in una posa epica e solenne ma naturalissima, sembra ergersi a paladino del nuovo uomo rinascimentale che si libera dalle tenebre gotiche dei secoli bui per occupare il vero ruolo che gli spetta nella Creazione Divina.
Tramanto, raffigurato qui con tratti bestiali, dall'aspetto grottesco, appare invece come un demone ormai ridotto all'impotenza, simboleggiando così la vittoria umana sull'ignoranza, la faziosità e l'inganno.
Ma al di là del giudizio artistico, quest'opera si segnala per un altro aspetto, non meno significativo: il suo autore.
Si tratta infatti del Maestro Vicolus e della sua bottega, a cui fu commissionata l'opera.
Vicolus fu uno dei più grandi e conosciuti artisti del tardo Medioevo Afragolignonese ed uno dei precursori della nuova epoca.
Secondo la tradizione molti artisti si presentarono a corte, presso il re, intenzionati a scolpire l'opera.
Per scegliere il migliore fra essi, il sovrano li sottopose tutti ad un arcano che così recitava:

“Parrà sì spadaccina, ma è stata già battuta
e bada che sovrani e duchi l'hanno poi voluta.
Per rovescio e non fendente celebre è diventata
e certo il per suo valor indubbio essa è nominata.”

Vicolus ed i suoi apprendisti risolsero l'arcano, ricevendo l'ambita commissione da parte del re.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma?
http://www.firenzemadeintuscany.com/...croponresize=1

Lady Gaynor 09-06-2016 17.13.34

Medaglia...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Clio 09-06-2016 17.13.35

Che meravigliosa descrizione, milord, davvero affascinante.
Una statua sicuramente unica e colma di significato questa che ci presentate.

Dunque, quanto all'enigma.. così, di primo acchito mi verrebbe da dire MONETA

Altea 09-06-2016 17.22.02

bellissima storia..poi sapete io adoro Ardea.

Direi "Spada"..Excalibur..dritto e rovescio e fendente..sono della spada :rolleyes:..e battuta è l'urto della lama su quella avversaria per allontanare il colpo.

Guisgard 10-06-2016 16.30.18

Devo dire che le risposte di lady Gaynor e di lady Clio possono sembrare molto vicine alla soluzione, ma naturalmente solo una può essere quella giusta.
Ed infatti si tratta di “Moneta”.
Leggendo i versi si può vedere come il tutto combaci con le caratteristiche proprie della moneta.
Dunque lady Clio ha risolto l'enigma!
I miei complimenti :smile_clap:

Lady Altea: naturalmente non è “Spada” la soluzione :naughty:

Altea 10-06-2016 16.32.40

Complimenti lady Clio per aver risolto subito e due enigmi di seguito..e pure a lady Gaynor molto vicina alla soluzione.

Lady Gaynor 10-06-2016 17.29.17

Grazie, lady Altea...
Lady Clio, complimenti come sempre alla vostra bravura 👏👏👏

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Clio 10-06-2016 18.37.55

Grazie dei complimenti amici miei, lieta che le nozioni di numismatica servano ancora a qualcosa... :smile_lol:

Guisgard 14-06-2016 17.22.00

Visto che ero in debito di un enigma con la nostra lady Gwen, credo sia giunto il momento di soddisfare tale promessa...

I Gdr non finiscono mai, proprio come le immagini di un film, di un cartone animato o le pagine di un romanzo.
Basta riavvolgere il nastro o sfogliare all'indietro il libro ed ecco che la storia riprende, quasi come se si fermasse il Tempo.
Altre volte queste storie arrivano così tanto a colpire e ad affascinare che qualcuno decide di dar loro un seguito.
E chissà che questo sognatore non abbia fantasticato, dopo la fine del Gdr, di Gwen e di Zoren per le strade di Suession, magari durante la festa di San Cuono, patrono della città.
Allora fra banchi di ogni sorta di dolciumi, rustici e prelibatezze varie, non è difficile immaginare i nostri due innamorati, mano nella mano, nelle strade in festa, fino a fermarsi davanti ad un banco molto particolare.
Un banco sulle cui mensole si trovano giocattoli di ogni genere, come bambole, soldatini, peluche e palline di ogni tipo e colore.
“Guarda...” disse ad un tratto lui “... quella bambola ti somiglia...” indicando una bambolina fra i giocattoli.
“Dici?” Sorridendo Gwen.
“Certo.” Annuì Zoren. “Ha pure le ali da farfalla. Dunque credo sia una fata. Insomma, è perfetta per te.”
“In effetti un po' mi somiglia.” Divertita Gwen.
“Ehi, capo...” Zoren all'uomo del banco “... cosa bisogna fare per vincere la bambola con le ali da farfalla?”
“Eh, quella è il primo premio.” Ridendo l'uomo. “Quello più ambito e dunque difficile da avere.”
“Beh, non ho chiesto se sia facile o meno...” mormorò Zoren “... solo cosa devo fare per vincerla.”
“Devi risolvere un enigma difficilissimo, ragazzo.” Rispose l'uomo.
“Avanti, sentiamo...” annuì Zoren.
E l'uomo cominciò a recitare l'arcano:

“Ha sì origini tra le più basse che ci sia,
però di sicuro fa il maestro a casa mia!”

Naturalmente Zoren, esperto prestigiatore e conoscitore di trucchi, riuscì a risolvere in un attimo l'arcano, donando alla sua bella l'ambita bambolina.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'enigma?
https://figurefanzero.files.wordpres...motucflut7.jpg

Clio 14-06-2016 17.25.35

Oddio!! Che cosa dolcissima e bellissima avete fatto per la nostra mitica Gwen!
Mi farete commuovere... :o

Quanto all'enigma.. Ci penserò ;)

Lady Gaynor 14-06-2016 17.29.45

Albero...

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 14-06-2016 17.32.46

Intanto vi ringrazio per aver narrato un episodio così tenero della mia Gwen col suo dolcissimo mago ❤ e poi perché, se vi ricordate bene, narrai qui negli enigmi se non erro, di quando quel mio compagno mi fece dono di una bambola vinta alla pesca di beneficenza e non posso non pensare che siate voi il mago qui, azzeccate sempre :rolleyes: :neutral_think:
Per la soluzione, anch'io ci penserò un po' :)

Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk

Guisgard 14-06-2016 17.56.47

Ahimè, lady Gaynor, non è "Albero" la soluzione all'enigma :silenced:

Altea 14-06-2016 18.02.59

Provo con "legno"

Guisgard 14-06-2016 18.32.28

Purtroppo, lady Altea, non è neanche "Legno" la risposta esatta :sad_wall:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.15.51.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License