![]() |
Eh..non è che mi ha aiutata molto :confused:...però ora so non mi negate nulla ;)
|
Do una risposta che fu data nello scorso enigma "corno"...visto ne posseggo uno nel gdr.
|
Ahimè, milady, neanche "Corno" è la risposta esatta!
Pare che questo enigma sia alquanto intricato... :neutral_think: |
Sembra vi siate messo d'impegno ultimamente,milord :neutral_think:
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
|
Mi associo alla perplessità delle altre lady... Più ci penso più trovo difficile questo enigma ( é anche vero che io non sono nota per la mia bravura nelle soluzioni di enigmi!) 😃
|
Beh, vedervi così in difficoltà, mia care dame, risveglia la mia Lancillottiana indole che mi spinge a correre in aiuto di nobildonne in difficoltà... :rolleyes:
E a proposito del mio celebre alter ego, eccovi un nuovo indizio, mie dilette: “Ricorda Lancillotto.” :smile: |
Direi...Ponte..
|
Uhm bella risposta Lady Altea, io sono ancora in alto mare invece!
|
Citazione:
|
Vediamo se “Ponte” si lega bene con gli indizi elencati...
“Si vede in mare. (Il ponte di una nave) Si usa in medicina. (Si usa in odontoiatria per indicare la protesi dentaria) Serve per suonare. (Il ponte è una parte degli strumenti a corde) E' chiuso in una scatola. (E' una parte racchiusa nella scatola cranica) Si studia in varie discipline. (Infatti in anatomia, medicina, architettura ecc...) "Può essere fatto con vari materiali. (Si costruisce un ponte usando vari materiali) “Ricorda Lancillotto.” (Il celebre Ponte della Spada o Ponte Periglioso attraversato per salvare la regina Ginevra) Che dire? Perfetto, lady Altea! Siete stata bravissima! Complimenti :smile_clap: |
Mi associo ai complimenti Lady Altea!
|
Grazie sir..:smile_lol:..il vostro alter ego mi ha dato un buon suggerimento ;)
Grazie lady Dacey. |
Complimenti lady Altea!
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Citazione:
|
Citazione:
Infatti, milady! Cos'è il prode Lancillotto, se non una delle tante maschere di Guisgard? ;) |
Citazione:
|
"Capitano, capitano..quell' Isola è troppo lontana, il vento è debole e il galeone viaggia a pochi nodi" dissi stringendolo ad un braccio.
Lui guardava inflessibile l' orizzonte "E' strano, eppure sembra qui non soffi proprio il vento, prima la nave era veloce" voltandosi e fissandomi coi suoi occhi profondi. Arrivò il mozzo Salom e spazzava con vigore il ponte della nave..."Non sapete si narra questa sia la Baia delle Sirene?". Ci guardammo perplessi.."Ma non lo sapevi?" chiesi adirata "Ora soppravviverò solo io visto sono la unica donna sul galeone" presi la medaglia con il teschio del pirata e lo scorpione e glielo misi addosso.."Stai attento...odo una musica strana". In breve il ponte si riempì della ciurma e il mare si fece impetuoso, le nuvole minacciose ma il vento non soffiava.."Cosa sta succedendo?" aggrappondomi a lui. "Vai in cabina" con la solita premura e amore "Non vorrei ti succeda qualcosa". Scossi il capo "No, se devo morire lo farò assieme a te..oh, sembra una frase retorica vero?" ridendo entrambi. Ma in breve una melodia si diffuse lungo la distesa del mare, il galeone era non controllabile e prese una rotta sconosciuta e un marinaio arrivò spaventato.."Capitano, il timone gira solo, nessuno è in grado di seguire la giusta rotta". Ad un tratto delle creature fantastiche emersero dal mare e gli uomini erano in preda a uno strano sortilegio, si ammutolirono ascoltando i loro versi.."Attenti, non sporgetevi o sarete in balia di loro" preoccupato il capitano ma ad un tratto la nave oscillò e si trovò in mare. Mi sporsi e la guardai preoccupata.."Lasciatelo vi prego..siete donne come me, forse diverse.." una di loro mi zittì "Si salverà e salverà tutti voi solo se risolverà il nostro arcano oppure verrete tutti inghiottiti dai flutti". La sirena si avvicinò al capitano e con voce suadente iniziò: "E' il significato di un nome. E' un fiore. Si vede in una particolare cerimonia religiosa. E' il nome di una Isola. Si vede in uno stemma". Il Capitano indovinò l' enigma, le sirene scapparono dopo averlo liberato e il galeone proseguì sicuro verso l' Isola. E voi dame e cavaliere sapreste indovinare l' enigma? http://i65.tinypic.com/2z4ebno.png |
Beh, visto il prode Guisgard oltre ad essere il Primo Cavaliere ha anche un che di romantico ed inquieto nel suo animo, come tutti i veri ed epici pirati sempre in cerca di avventure e tesori, proverò a risolvere l'arcano della sirena, dicendo "Giglio" ;)
|
Dite la verità...Sir Guisgard...avete ammaliato la sirena per farvi dire la risposta giusta ;).
Ebbene si..."Giglio" è la risposta esatta.:smile_clap:....complimenti per la bravura e velocità nel rispondere Sir, e finalmente a me l' onore di veder risolto un mio enigma da parte vostra. E' il significato di un nome....di un nome proprio biblico e di origine ebraica (Susanna, se non erro....) E' un fiore...si, ovviamente. Si vede in una particolare cerimonia religiosa...La Prima Comunione. E' il nome di un' Isola...l' Isola del Giglio. Si vede in uno stemma....nello stemma di Firenze. |
Dite è più facile ammaliare una sirena che risolvere un enigma, milady?
Eh, magari fosse così facile conquistare una donna, per mitica o fatata che sia :rolleyes: |
Citazione:
|
Ovvio, milady!
Ma ben sapete che conquistare il cuore di una dama è l'impresa più bella e più difficile per qualunque cavaliere ;) |
Complimenti a Lady Altea per aver ideato questo bellissimo enigma.
E naturalmente al nostro Sir Guisgard per averlo risolto. :smile_clap: Per il resto, sono d'accordo con voi, Sir. Su quale sia l'impresa più bella è difficile, intendo. E non credo ci siano dubbi sul fatto che il Primo Cavaliere ne sia all'altezza, il bello sarà scoprire come ci riuscirà. ;) |
Grazie lady Clio...:smile:..e penso solo lui sappia le sue armi e certo non le svela in giro. ;)
|
Uno degli episodi più celebri e narrati della storia Capomazdese è quello dello scontro tra i due più nobili, antichi e potenti casati Afragolignonesi, quello cioè dei Taddei e quello dei Cerranei.
Tutto cominciò quando Enzio de'Cerranei avanzò pretese sul Palazzo Ducale di Capomazda. La contesa verteva sul fatto che Taddeo l'Austero aveva preso in moglie Rosalinda, che dimorava nella tenuta conosciuta come Marchesa delle Rose, sorella proprio di Enzio. Da ciò le pretese di Enzio e dei suoi figli e fratelli sul Palazzo dei Taddei. Scoppiò così una dura e feroce battaglia, in cui tutti i Cerranei assediarono il palazzo di Taddeo. L'Austero allora decise di affrontarli tutti restando appostato sotto la Porta dei Leoni, ossia l'accesso al palazzo, in modo da costringere i cavalieri rivali a penetrare uno alla volta attraverso l'ingresso, reso più basso da un architrave montato a metà, per obbligare ciascun nemico ad abbassarsi per dover passare e dunque ad inchinarsi davanti al nobile Taddeo. Questi naturalmente sconfisse uno ad uno tutti i Cerranei e per ultimo lo stesso Enzio, imponendo così il suo legittimo possesso sul palazzo. L'episodio è magistralmente raffigurato in un celebre dipinto nella Cappella dell'Immacolata del Palazzo dei Taddei, in cui Taddeo l'Austero sconfigge uno dopo l'altro i Cerranei. Ciò però che colpisce del dipinto sono quattro pannelli laterali, due per lato, in cui sono illustrati celebri episodi: 1) La testa di Golia portata in trionfo da Davide. 2) L'accusa di Cicerone mossa contro Marco Antonio. 3) Il tallone di Achille trafitto dalla freccia. 4) La tenda degli Ebrei sotto cui era custodita l'Arca dell'Alleanza. I quattro pannelli sono tutti legati tra loro da un particolare, tranne però uno, che dunque si rivela essere l'intruso. Voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete dire quale fra i quattro pannelli è l'intruso e perchè? http://bifrost.it/CELTI/Immagini/Bur...rail-1-650.JPG |
Che interessante enigma..e sembrerebbe difficile.
Bella la storia..sono legata molto a Taddeo l' Austero poichè nel gdr "Il Fiore Azzurro" è stato rilevante per la mia storia. Proverò..l' intruso è il quarto pannello poichè nei primi tre pannelli vengono raffigurate delle persone, nel quarto non vi è alcuna persona ma solo la tenda dove dentro vi sta l' Arca della Alleanza. |
No, milady, anche nel quarto pannello ci sono delle persone, visto che si fa riferimento comunque in modo generico agli Ebrei.
Dunque, ahimè, non è questa la risposta esatta :neutral_doh: |
Citazione:
Però mi chiedo se è un particolare del dipinto o un legame. Perchè se vi è un legame, l' intruso potrebbe essere quello di Cicerone poichè negli altri tre si parla di storie di tre "RE", nell' ultima Re Salomone. |
E' un particolare che lega i tre pannelli, milady, escludendone uno solo, ossia l'intruso :smile:
|
Faccio un tentativo assurdo... Provo con il pannello di Cicerone, poiché si parla di un'accusa e quindi di qualcosa di astratto rispetto agli tre particolari, che sono cose materiali, non so come spiegarmi... :neutral_think:
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
No, damigella.
Non è purtroppo questa la soluzione all'arcano :silenced: |
Allora...Achille che viene trafitto..perchè negli altri tre dipinti vi è un "Tempio".
|
Perdonate, lady Altea... ma dove vedete i templi in quei pannelli? :neutral_think:
Davide porta la testa di Golia in trionfo fra la gente, Cicerone accusa Marco Antonio in Senato e l'Arca dell'Alleanza si trova sotto la tenda proprio perchè manca un Tempio per accoglierla (cosa che farà Re Salomone costruendo il grandioso Tempio di Gerusalemme). La vostra risposta è dunque sbagliata, milady :naughty: |
Appunto...li vedevo utopicamente :laughing_lol1:
Bene...potete darci..un ulteriore aiutino??? |
Una bellissima storia, milord, conosciamo addirittura dei rivali dei Taddei. :smile_lol:
La storia capomazdese riserva sempre degli aneddoti epici. Quanto all'enigma io scarterei quello con la tenda dell'Arca dell'Alleanza. Infatti testa, accusa e tallone, se non vado errato sono termini che si usano dei giochi di carte. |
Arguta risposta, lady Clio, ma temo che nel periodo in cui furono dipinti quei pannelli non esistevano giochi di carte con tali termini.
Dunque, ahimè, la risposta non è esatta :sad_wall: |
Giusto, non ci avevo pensato... :smile_lol:
|
Innanzitutto mi ha fatto piacere veder nominato un luogo caro a Dacey in questo gdr, ossia la Marchesa delle Rose.
É noto che non sono un'esperta nella risoluzione degli enigmi ma voglio buttarmi e tentare. Secondo me l'intruso é il pannello con Achille. Nelle altre tre scene c'è un soggetto che possiamo definire in primo piano, Davide in trionfo, Cicerone che parla e la tenda con l'Arca e poi uno sfondo costituito dalla folla, che siamo gli ebrei o i senatori romani, tutta intenta a osservare il soggetto principale. Achille invece é solo con il suo nemico che lo ferisce |
Secondo me il pannello intruso è quello dell' Arca della Alleanza poichè è l' unico non simboleggia una vittoria..potrei dire pure non vi sono vittime..se non sbaglio pure Cicerone fu mozzato dagli alleati di Marcantonio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16.28.09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli