![]() |
Lady Gwen complimenti!
Spero di riuscire meglio nel prossimo enigma😃 |
Una volta ciascuno non fa male a nessuno [emoji6]
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Come promesso, essendo lady Gwen vincitrice dell'ultimo enigma, il nuovo arcano sarà dedicato a lei :smile_lol:
Nel villaggio non si parlava d'altro. O meglio, nella brughiera circostante non vi era altro argomento tra gli abitanti del piccolo popolo. Infatti Re Oberon, signore del Mondo Fatato, aveva indetto, come accade ogni mille anni, una nuova Festa di Mezzanotte. Tale celebrazione era molto celebre ed attesa dal piccolo e fatato popolo in quanto alla fine della festa veniva nominata una nuova fata. Gwen si era da sempre dedicata a questo genere di studi, facendo sue molte arcane e magiche conoscenze. Ma nonostante avesse fatto enormi passi avanti nella cognizione delle arti incantate, per definirsi davvero una fata aveva bisogno del riconoscimento che solo Re Oberon poteva dare. Saputo dunque il luogo di celebrazione della festa, incappucciata come le antiche sacerdotesse celtiche del posto, la nostra eroina lo raggiunge per parteciparvi. Ma arrivata all'ingresso si accorge di due folletti che controllano tutti coloro intenzionati ad entrare. Giunge così un elfo ed i folletti dicono: “Due, quattro, sei.” “Uno.” Risponde lesto l'elfo e viene lasciato passare. Poi arriva un troll ed i folletti: “Cinque, sette, otto.” “Due.” Mormora il troll. E lo lasciano passare. Giunge una fatina e i folletti fissandola: “Nove, dieci, venti.” “Zero.” Sorridendo la fatina ed entra. Gwen allora arriva all'ingresso e subito i folletti: “Tre, nove, dodici.” Cosa deve rispondere la nostra Gwen per poter entrare e partecipare alla festa? http://www.telegraph.co.uk/content/d...enda-large.jpg |
6 😅
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Beh che dire, mi sento davvero importante, essendo la protagonista di questo nuovo enigma :smile_lol:
Quanto alla risposta, mi sa che penserò su qualche minuto, il torpore primaverile ahimè si fa sentire [emoji23] Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Eh, lady Gaynor, fortuna voi non aspirate a diventare una fatina (o forse si?), poiché questa vostra risposta vi avrebbe impedito di andare alla festa!
Infatti, ahimè, non è quella giusta :sad_wall: |
Lo ammetto, sono negata con i numeri!
Temo che anche sta volta dovrò pensarci parecchio prima di dare una risposta |
Io direi "tre"..mi sembra si riferisca a quali numeri primi siano divisibili...
|
Sir Guisgard, questa è stata la prima ed ultima risposta che do a questo enigma. Ho tirato un numero a caso e non intendo rifarlo. Ognuno dovrebbe sempre ammettere i propri limiti ed io candidamente ammetto che le sequenze sono uno di quelli.
Mi pare di stare ad un concorso con quei maledetti test psicoattitudinali 😅😅 Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Ahimè, lady Altea, non è la risposta esatta.
Lady Gaynor, vi fa onore ammettere di non voler dare numeri a caso, ma la soluzione non è così difficile come sembra. Io stesso non sono una cima in matematica, eppure ho risolto questo enigma in breve tempo quando il mio eunuco me lo lesse :smile_lol: Dunque basta solo rifletterci su... |
allora ritento con i numeri primi sempre e dico "uno" questi numeri sono divisibili per 3 e 1.
|
Citazione:
|
Che bell'enigma dedicato alla nostra Gwen! :smile_lol:
Allora, dopo aver riflettuto un po' mi chiedo se la risposta da dare ai folletti non sia la quantità di numeri primi presente nella sequenza. Due, quattro, sei - l'unico numero primo è due quindi: uno Cinque, sette, otto - i numeri primi qui sono sia il cinque che il sette quindi: due Nove, dieci, venti - nessuno di questi numeri è un numero primo quindi: zero Dunque... Tre, nove, dodici: essendo tre l'unico numero primo presente nella sequenza direi "Uno". |
Infatti, mie cortesi dame, il segreto di questo enigma sono i Numeri Primi.
Le sequenze numeriche richieste ai partecipanti alla festa celavano o meno la presenza proprio dei Numeri Primi. La vincitrice è però lady Altea, in quanto ha dato la risposta esatta, ossia “Uno”, per prima. Complimenti, milady :smile_clap: |
Milord, a questo punto mi dovete un enigma, dal momento che avete trovato l'unico argomento, ahimè, che non mi va a genio :naughty: siete in debito con me u.u
Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Perdonate, dunque, lady Altea, non avevo capito che bastasse dire il numero giusto.
Credevo fosse uno di quegli enigmi in cui bisognasse anche spiegare il motivo, ed avendo fatto un ragionamento diverso dal vostro, poi rivelatosi giusto, mi sono permessa di rispondere. I miei complimenti, dunque, Milady:smile_lol: |
Citazione:
Grazie a voi e a..ser. |
Non ci sarei arrivata nemmeno in un milione di anni... complimenti ad Altea per aver capito che c'entrano i numeri primi e complimentoni a Clio per aver capito quale fosse il ragionamento da seguire.
Io adesso vado a vergognarmi in un angolino 😩 Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Grazie lady Gaynor, ma se può consolarvi la matematica non è nemmeno il mio forte.:smile:
|
Era una gradevole sera di Maggio, ingentilita dalla brezza tiepida e impreziosita dai mille profumi che la Primavera porta sempre con sè.
Al Palazzo era stata organizzata una festa durante la quale la principessa avrebbe dovuto scegliere, fra gli innumerevoli pretendenti, il suo futuro sposo. Iniziarono allora a farsi avanti nobili e giovani uomini. La grande sala del trono pullulava di accenti tutti diversi dei paesi più disparati e alla principessa, di proverbiale bellezza, venivano offerti i doni più particolari e preziosi che si potessero immaginare e che cercavano di eguagliare la sua ricercata ed originale avvenenza. La giovane, tuttavia, non si lasciava trasportare dalle esose promesse e gli sfarzoni regali dei pretendenti e decise così di organizzare un combattimento fra i nobili principi. Quelli si batterono con notevole ardimento, pur di conquistare la mano della bella giovane e quando solo in due arrivarono all'ultimo scontro, quando tutti pensavano che la vittoria di uno dei principi lo avesse designato come futuro sposo, la principessa, non contenta, pose un'altra sfida. Chi dei due fosse riuscito a risolvere un enigma, avrebbe ottenuto la sua mano. Recitò dunque l'arcano: "Si usa per riflettere Può essere fatto d'acqua Può avere varie forme Può essere di diverse dimensioni Restituisce ciò che gli dai" Che risposta deve dare uno dei due cavalieri per sposare la bella ed arguta principessa? http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...116f34b157.jpg Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Vediamo un pò se riesco a risolvere l'arcano dell'arguta principessa... direi "Specchio" :smile_lol:
|
Dite specchio, milord...:neutral_think:
E in effetti è la risposta esatta :smile_clap: Avrete anche risolto l'arcano e ottenuto la mano della principessa, ma ricordate che mi dovete un enigma :naughty: dal momento che i numeri non sono il mio forte ed erano proprio l'argomento dell'enigma a me dedicato [emoji17] ....... |
Modestamente gli altri cavalieri mi fanno un baffo in fatto di enigmi e principesse... ;)
Dite che vi devo un altro enigma, lady Gwen? E potrei mai negarvi tale richiesta? Tenete dunque d'occhio uno dei prossimi enigmi, stavolta senza numeri... :smile_lol: |
Il solito immodesto, milord u.u
Speriamo bene per la prossima volta ;) Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Dunque. .una volta tanto..complimenti Sir Guisgard :smile_clap:
|
In attesa dell'enigma promesso alla nostra madamigella Gwen, eccone uno tratto dalla vasta tradizione letteraria della nobile ed aristicratica Capomazda...
Nella cultura Capomazdese ed Afragolignonese, come si sa, la componente Religiosa è alla base, più ancora di quella amorosa (poiché, come scriveva Torquato Tasso, solo la Fede legittima l'Amore Vero), di tutta la millenaria letteratura partorita da questa civiltà. La maggior parte delle opere riportano la dicotomia tra Fede e ragione, dove l'ateismo, o per meglio dire l'anticlericalismo, viene visto come male assoluto, dunque combattuto senza esitazioni. Ma tra la marea di scritti animati da esasperazione e critica condanna, vi è uno invece che utilizza armi diverse per contrastare simili ed innaturali sentimenti. Si tratta dell'opera del dotto Balveon Capuano intitolata “Scrofologia, ossia l'arguzia del porcile”, che con pungente ironia e feroce satira descrive ed attacca i pregiudizi e l'ignoranza di chi utilizza la storia e la scienza a proprio uso e consumo. La trama ci porta in un porcile, dove domina un regime aristocratico retto dai maiali più anziani e saggi. Un giorno un gruppo di giovani maiali studenti, illuminati improvvisamente dalla ragione, decidono di organizzare una rivoluzione ed imporre un totale ateismo nel porcile. Stupiti da questa situazione, i saggi maiali incaricano il filosofo Porcrazio, uno dei più arguti maiali del porcile, di indagare su cosa abbia fatto maturare simili convinzioni in quei porci studenti ed intellettuali. Porcrazio così, mosso dal senso critico e dalla volontà di indagare senza giudicare e condannare, comincia a studiare i porci ribelli, cercando di comprendere il loro punto di vista. Si giunge così ad una esilarante e dissacrante carrellata sui motivi che possano aver spinto i porci studenti a perdere il Bene della Fece, portando Porcrazio ad elencare le ragioni più disparate. Si parte così dai drammi o dalle tragedie che possono spingere l'animo ad abbandonare la Fede in quanto reso debole dal dolore (unico motivo giustificato, in quanto il più delle volte è solo una Fede interrotta dal dolore o dalla paura, ma non perduta davvero), a situazioni personali dove porci omosessuali maturano per questa loro condizione odio verso i precetti della Chiesa, o a scelte dettate dall'interesse personale (come chi non accetta che solo nobili e chierici debbano occupare i posti più alti della società). Si continua poi con porci che avendo intrapreso la carriera clericale si sono dimostrati incapaci poi di perseguirla per motivi vari (come il maiale Luterio che non riesce a rinunciare alle scrofe), o ad altri che mal vedono gli interventi della Chiesa nella vita sociale. Altri ancora combattono la Chiesa solo per una volontà di libertà assoluta e sfrenata, come chi ritiene impossibile rinunciare alla scrofa o alla roba di altri maiali. Non mancano infine teorie assurde e paradossali al limite del ridicolo, come alcuni porci che ritengono la vita nel porcile non effetto della Creazione Divina, ma frutto invece di clonazione da parte di maiali alieni giunti millenni fa sulla Terra dal loro pianeta d'origine fatto di fango e melma. Insomma, l'opera di Balveon è una straordinaria commedia delle miserie umane, dei suoi pregiudizi e soprattutto della sua ignoranza ed un invito a guardare la storia con occhi obiettivi, senza negare quali siano davvero le reali fondamenta della nostra civiltà. Uno dei momenti più interessanti è quando i saggi maiali chiamano Porcrazio per testarne l'arguzia e la sapienza, sottoponendolo ad un enigma che così recitava: “Si vede in mare. Si usa in medicina. Serve per suonare. E' chiuso in una scatola. Si studia in varie discipline.” Naturalmente il nostro Porcrazio risolve l'arcano e si dimostra adatto all'impresa affidatagli dai saggi del porcile. E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'enigma di oggi? http://dnn.saperesapori.eu/Portals/0/maia4.jpg |
Un enigma particolare...una parodia del mondo moderno particolare.
Però non mi sovviene nulla..potrei dire "sale" per rompere il ghiacchio. |
Il sale...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Scusate lady Altea, non avevo letto la vostra risposta...
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk |
Stavo per rispondere Sale ma ho visto le altre risposte... Credo proprio che abbiate indovinato Lady Altea 😃
|
Davvero pensate sia giusto? Eppure avevo delle titubanze..vedremo..ma se fosse giusto..siete state brave pure voi :smile:..almeno non sono numeri ;)
|
In attesa di sapere se la risposta di lady Altea è corretta, azzardo un tentativo, "triangolo" :neutral_think:
Si vede in mare, esiste il pesce triangolo o il triangolo delle Bermuda. Si usa per suonare, è uno strumento musicale. Si usa in medicina, dovrebbe avere a che fare con l'elettrocardiogramma, se non dico una stupidaggine enorme. Si studia in varie discipline, come la geometria, la matematica e la semantica (credo). Si trova in una scatola, sinceramente non so...:confused: Inviato dal mio E506 utilizzando Tapatalk |
Secondo me la risposta di Lady Gwen sembra giusta..pensando agli abbinamenti..vedremo quindi.
|
Ahimè, care dame, né “Sale”, né “Triangolo” è la risposta esatta all'enigma :naughty:
|
Oh...questo sarà un altro enigma difficile.
Darò una risposta forse strana..."strumento" |
Non è poi così strana come risposta, ma purtroppo "Strumento" non riesce a soddisfare tutti gli indizi.
Dunque, lady Altea, non è quella giusta :silenced: |
Citazione:
|
No, milady, è solo perchè detesto negare la vittoria ad una dama.
Eh, cosa volete farci, mica è da tutti potersi definire Primo Cavaliere ed Amante Perfetto... ;) |
Citazione:
Ma allora il Primo Cavaliere ed Amante Perfetto come voi non può certo negarmi un altro indizio....;) |
Vi ho mai negato qualcoa, milady? :smile_lol:
Ecco un nuovo indizio: "Può essere fatto con vari materiali." :smile: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.16.14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli