![]() |
eh ci sto pensando :neutral_think:
|
Il libeccio è un vento che soffia da sud-ovest, quindi in teoria se l'isola si trovava al nord la direzione è sbagliata e non è quello il vento che soffiando poteva portare in porto la nave...
|
Giustissimo, milady!
E dunque è il secondo pescatore che si è rivelato colpevole: infatti, come voi avete ben spiegato, un uomo di mare non può commettere un simile errore! Il suo alibi, così, crolla miseramente :smile_lol: I miei complimenti, milady, per aver risolto questo enigma :smile_clap: |
i miei complimenti Lady Gaynor:smile_clap:
|
Vi ringrazio per i complimenti, ma si da il caso che stavolta sia stata più una questione di fortuna... si, la fortuna che sir Guisgard abbia proposto un enigma di cui la soluzione mi è saltata subito agli occhi, conoscendo io la rosa dei venti :)
|
Madonna Fortuna in questo caso non c'entra, milady!
Siete stata bravissima e meritate i complimenti di questa nobile corte :smile: |
L'Oratorio Di Santa Lucia
Sappiamo che vi sono vari luoghi, dispersi per l’impero, che vantano di possedere la rotta per la leggendaria Nolia Rah. Uno di questi è il cosiddetto “Oratorio di Santa Lucia.” Si tratta di una piccolo edificio risalente all’Alto Medioevo, tutto in pietra, costituito da un piccolo vestibolo quadrangolare, preceduto da un porticato colonnato, che conduce ad una sala rettangolare, priva di navate e con semicolonne ai suoi quattro angoli. I capitelli sono scolpiti con motivi floreali, facendo ampio ricorso alla tecnica detta ad “alveolo”, tipica delle popolazioni germaniche. Nell’abside domina una statua di Santa Lucia. Su di essa è raffigurato Cristo bambino tra la Vergine e gli Apostoli. Ciò che rende straordinaria questa costruzione sono i quattro dipinti che dominano le pareti, due per lato. Lo stile è sconosciuto per il periodo e la zona. Una leggenda vuole che un grande artista sia giunto dall’Oriente, forse da Costantinopoli, e abbia dipinto per volere dell’Arciduca le pareti dell’Oratorio. Al centro della sala, sulla fonte battesimale, è inciso un abbecedario. La tradizione vuole che un arcano sia celato nei quattro dipinti. L’arcano consiste in una parola chiave, che una volta riconosciuta e digitata sull’abbecedario permette di scoprire l’ambita rotta per Nolia Rah. I quattro dipinti raffigurano rispettivamente: Studenti radunati davanti all’Università di Parigi. http://www.templaricavalieri.it/imag...francia_01.gif Le tentazioni di Sant’Antonio Abate. http://www.doriapamphilj.it/img/antonio450.jpg La Vergine Maria che schiaccia il serpente. http://www.naturamediterraneo.com/Pu...20serpente.jpg L’arma chiamata Stella del Mattino. http://www.archeoguida.it/wp-content...icissimo06.jpg Vi è una parola chiave che i quattro ritratti hanno in comune. Nobili cavalieri e cortesi dame, sapreste riconoscere quella parola chiave e digitarla poi sull’abbecedario per svelare la rotta per Nolia Rah? |
Per cominciare, i miei complimenti per Lady Gaynor :smile_clap::smile_clap::smile_clap: e i miei consueti omaggi per lei e per la piccola Diana.
Ho letto l'enigma precedente e francamente non avrei dato una risposta, per me non c'erano indizi sicuri, ma forse dovrei rileggerlo con più attenzione... Per quanto riguarda quest'ultimo, avrei una risposta (non una certezza), ma come ho promesso l'ultima volta, attenderò un poco prima di provarci. Intanto, mi assenterò ancora un po'... |
devo rifletterci un pò :neutral_think:
|
Mio signore, un indizio sarebbe cosa gradita, vista l'impasse...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09.13.12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli