Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Emrys 23-11-2011 09.16.12

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 41177)
Mi inchino riverente alla saggezza del nostro Emrys, avete un intelletto prodigioso mio buon amico!

Vi ringrazio mio signore! Ma è un complimento che devo assolutamente dividere con Lady Gaynor e Lady Altea, che come me hanno compreso la parola-chiave; il mio merito risiede solo nell'aver interpretato per primo il secondo indizio di Sir Guisgard.

Guisgard 24-11-2011 20.14.44

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 41175)
Gaudio immenso! :smile_lol:
Cosa aspettiamo, allora?
Andiamo tutti a Nolia Rah!!!!


Beh, ora che la rotta, grazie al nostro Emrys, è stata tracciata, possiamo anche cominciare a prepararci per quest’avventura!
Presto, amici miei, vi farò visitare la favolosa Nolia Rah :smile_lol:

Lady Gaynor 25-11-2011 15.59.50

Complimenti vivissimi, caro bardo... la giusta interpretazione era sotto i nostri occhi, ma credo che non ci sarei mai arrivata... a tutto pensavo, tranne che alla parola in se :) Bravissimo, come sempre :smile_clap:

Talia 25-11-2011 17.14.50

I miei più vivi complimento ad Emrys... ingegnosissimo, come ogni volta! :smile_clap: :smile_clap:
...ma anche a lady Gaynor e a lady Altea, che ci erano arrivate così vicine! :smile_clap:

;)

Altea 25-11-2011 20.35.52

i miei complimenti messer Emrys, i complimenti vanno a voi...sapete che io sono sempre destinata ad avvicinarmi sempre, ma voi con il vostro ingegno avete trovato la giusta soluzione.

Emrys 26-11-2011 07.26.47

Buongiorno, mie signore!
Perdonate il lungo silenzio...
Come ben detto da Lady Talia i complimenti vanno condivisi con Lady Gaynor e Lady Altea. Il mio piccolo merito non deve sminuire la gioia che tutti noi proveremo nel raggiungere Nolia Rah!!!

Nel frattempo mi inchino e vi ringrazio per le vostre manifestazioni d'affetto e di stima, che ricambio.

Guisgard 28-11-2011 14.05.10

Yodjex il buffone

Yodjex, giullare e buffone di corte, amava intrattenere gli ospiti del suo padrone, l’Arciduca Antiano il Generoso, con balli, canti e motteggi vari.
Fanciullesco e farsesco, il suo idioma era un misto tra le varie parlate che circolavano nel ducato, sapientemente mischiate e messe ora in rima, ora in metro.
E così, dalla bocca dell’irriverente e patetico buffone, nascevano parodie su canti pastorali, poesie elegiache, poemetti satirici, liriche amorose e persino poemi epici, il tutto sempre accompagnato da un vivo e goliardico motteggio.
E così, una sera, mentre gli ospiti dell’Arciduca banchettavano, Yodjex, entrando saltellando e danzando nella sala, cominciò a dire:
“Miei signori e nobili padroni, scommettete col più stolto degli individui, il qui presente Yodjex il buffone, che riuscirà a confondere la nobiltà del vostro lignaggio?”
Tutti risero a quella proposta del buffone.
E lui cominciò allora a recitare:

“Al mondo ve n’è tanto. Un mare.
Ascoltami, così da non poter sbagliare!
Ti aiuterò io, fidati, come meglio posso,
puoi prenderlo con due dita, anche se è grosso!”

Di cosa parla, nobili cavalieri e cortesi dame, l’indovinello di Yodjex?
http://p1.la-img.com/602/16915/5640504_2_l.jpg

Altea 28-11-2011 14.28.19

il sole :confused_nervous_sh

cavaliere25 28-11-2011 14.29.02

un ago :neutral_think:

Altea 28-11-2011 14.36.49

gentile cavaliere25
prendete tutta la vostra pazienza...perchè tra 3000 anni forse avremmo la risposta se è giusto o meno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.35.24.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License