Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 06-08-2015 17.58.17

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gwen (Messaggio 76062)
Lady Altea: l'enigma e` un paradosso senza soluzione, sta proprio in quedto la risoluzione, tanto che io vi disdi che la vostra risposta era incompleta ;)

A dire il vero nell' enigma vi era chiesto cosa avrebbe risposto e non il motivo...si è proprio un paradosso direi..

Lady Gwen 06-08-2015 18.00.23

Infatti, come notato da lady Clio, la soluzione sta nel paradosso :smile_lol:;):smile:

Guisgard 11-08-2015 03.19.37

In un'isola sperduta nell'esotico Mar delle Flegee, culla di romantiche avventure, ardite imprese e tesori inestimabili da scoprire, giunse in seguito ad un naufragio un cavaliere.
Ma appena messo piede sull'isola un terrificante drago, nascosto fino a quel momento in un antico castello aragonese diroccato, raggiunse la riva e minacciò di morte il cavaliere.
“Quest'isola mi appartiene...” disse con la sua terrificante voce, il cui alito inceneriva ogni cosa “... e poi non è abbastanza grande per entrambi!”
Ma prima che i due cominciassero a battersi, ecco giungere su una piccola barca un Domenicano.
Ed il religioso, accorgendosi della contesa, propose ai due litiganti di risolvere la questione presso una vecchia chiesa che sorgeva dall'altra parte dell'isola.
Raggiunto il Sacro Edificio, il Domenicano raccontò che fra le sue mura vi era custodito un impenetrabile arcano e propose ai due di sfidarsi nel risolverlo.
Il vincitore avrebbe scacciato il perdente dall'isola.
Così sia il cavaliere che il drago accettarono.
Il Domenicano aprì le porte della chiesa e mostrò ai due quattro pannelli su una parete:

Il primo raffigurava la lancia del Re Saul.

Il secondo l'Arca dell'Alleanza.

Il terzo il mitico Vaso di Pandora.

Il quarto, infine, l'occhio del ciclope Polifemo.

Il Domenicano spiegò che tre pannelli sono legati fra loro, mentre il quarto invece è l'intruso.
Il cavaliere risolse l'arcano e per la vergogna il drago si lasciò precipitare in mare, dove morì miseramente.
Naturalmente quel cavaliere altri non era che li prode sir Guisgard ;)
http://www.pesarocultura.it/typo3tem...deed9283f4.jpg

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma?

Lady Gwen 11-08-2015 03.28.06

La butto li, tanto per fare un tentativo. Potrebbe essere l'ultimo, poiche` Saul e` un personaggio biblico, l'arca dell'alleanza ha a che fare con la religione cristiana e il vaso viene dato a Pandora dagli dei, quindi l'unico che rimane fuori dal contesto teologico-religioso e` l'occhio del ciclope :neutral_think:

Guisgard 11-08-2015 03.41.38

Bel ragionamento, damigella, ma in esso rientra in pieno anche Polifemo però, in quanto figlio di Poseidone e dunque legato anch'egli con la religiosità.
Dunque, ahimè, la vostra risposta non è corretta :neutral_doh:
Ma voglio vedervi ritentare :smile_lol:

Clio 11-08-2015 11.08.03

Oh che bello, un nuovo enigma!
Dunque nemmeno i draghi possono rivaleggiare con Sir Guisgard quando si tratta di enigmi.... ;)

Allora, proverò a dare una riposta, sebbene titubante...

L'intruso potrebbe essere il quarto pannello in quanto l'occhio, a differenza del vaso, dell'arca e della lancia, non è un oggetto vero e proprio ma una parte del corpo.

Lady Gwen 11-08-2015 12.06.13

Avete ragione Milord, a questo non avevo pensato :neutral_doh: aspettero` di s`pere se la risposta di lady Clio e` corretta, ma sono sicura che lo sara` ;)

Guisgard 11-08-2015 17.38.49

Lady Clio, nonostante il vostro logico e naturale ragionamento pare però che la soluzione sia un'altra, ahimè :neutral_think:
Ritentate, mi raccomando :smile_lol:

Lady Gaynor 13-08-2015 02.19.57

Nottetempo passo di qui e mi trovo di fronte uno dei leggendari enigmi di Sir Guisgard...
Un pochino ostico, questa volta, tanto è vero che la lampadina non mi si è illuminata e l'unica, bislacca idea che mi è venuta prende spunto dal Bersaglio della Settimana Enigmistica, passatempo molto poco medievale, ne convengo...
Saul scagliò la sua lancia contro Davide. Davide fece trasportare l'Arca dell'Alleanza a Gerusalemme. L'Arca conteneva le tavole della legge, quindi la summa del credo cristiano, mentre il vaso di Pandora per contro conteneva tutti i mali del mondo. Ergo, Polifemo non c'entra.

Guisgard 13-08-2015 16.08.56

Salute a voi, lady Gaynor.
Rammento la vostra abilità in fatto di enigmi, tanto da far impallidire persino la mitica Cassandra.
Ma stavolta, ahimè, la vostra risposta è errata.
Ma so che ritenterete :smile_lol:

Lady Gwen 14-08-2015 16.28.39

Mi e` venuta in mente un'altra possibile soluzione, anche se presumo sia sbagliata. Re Saul e l'arca hanno a che fare con la Bibbia, mentre Polifemo fa parte del poema omerico, dunque l'unica a non rientrare in alcuna storia o poema che sia e` Pandora col suo vaso :neutral_think:

Guisgard 14-08-2015 17.42.12

Lady, Gwen, il mito di Pandora è anch'esso parte di una bellissima ed immortale storia.
Dunque la vostra risposta è purtroppo sbagliata :neutral_doh:

Lascerò un indizio... nel ragionare sui pannelli non rifatevi alle saghe che essi riportano, ma solo al singolo oggetto raffigurato :smile:

Dacey Starklan 14-08-2015 19.17.28

Ho riflettuto a lungo su questo enigma ma devo dire che sono ancora in alto mare.

L'unica cosa che mi viene in mente é che il vaso di Pandora e l'Arca dell'Alleanza sono dei contenitori ma non trovo collegamenti con l'occhio e tanto meno con la lancia...

😒

Guisgard 17-08-2015 03.11.16

Milady, il vostro ragionamento di base è giusto.
Come detto infatti bisogna ragionare sugli oggetti che i pannelli raffigurano e dunque sulle loro caratteristiche.
Ogni pannello riporta un oggetto, dove tre sono collegati ed uno è invece l'intruso :smile:

Clio 17-08-2015 09.32.53

Vediamo un po' di fare un nuovo tentativo.
Allora, proverò a supporre che l'intruso sia il pannello con la lancia, perché essa è l'unico "oggetto" che non si chiude. :rolleyes:

Lady Gaynor 17-08-2015 12.56.06

Lady Clio, mi sono appena collegata al forum apposta per dare la risposta all'enigma, e tale risposta è la stessa che avete dato voi stamattina. C'è da supporre dunque che sia quella giusta, visto che l'abbiamo pensata entrambe. Io direi di farvi i complimenti in anticipo poiché, quand'anche sir Guisgard dicesse che non sia quella giusta, questa risposta non fa una piega e dunque mal che vada ci sarebbero due soluzioni valide. Ecco, adesso spero che il Cavaliere non mi bacchetti :smile:

Altea 17-08-2015 14.06.56

Sir Guisgard...se posso rivolgermi a voi..io non darò risposte ma quesiti..da amante archeologa.

Sulla risposta direi...la lancia perché è l' unica non si può..aprire. Si sa era vietato aprire l' Arca della Alleanza, quando era esposta era coperta da un velo e nessuno poteva aprirla tranne pochi eletti come Mosè che appunto scoprì i Comandamenti in essa contenuti. Il Vaso di Pandora si sa non doveva essere aperto. E l' occhio del Ciclope pure..vide Ulisse e gli scagliò le rocce appuntite ora faraglioni ad Acitrezza si dice sul mare..infatti Ulisse lo acceco' per salvarsi.

A parte questo..ho pensato alla forma e materiale, si hanno fonti sulla Arca, era di legno e oro e rettangolare come uno scrigno..la lancia di Saul era pure di legno..ma vi chiedo, voi pensate davvero il vaso di Pandora era di coccio e a forma di vaso...molti dicono era pure uno scrigno e forse di legno..io sono della seconda ipotesi.
Scusate Milord questa invasione archeologica ma sono argomenti mi hanno sempre affascinata e volevo il vostro parere.

Guisgard 17-08-2015 17.58.37

Che dire, di fonte all'arguzia di due dame del calibro di lady Clio e lady Gaynor non si può che annuire ;)
Ed infatti è proprio la lancia del re Saul l'intruso, in quanto è l'unico fra i quattro oggetti a non potersi chiudere ed aprire.
I miei complimenti, lady Clio :smile_clap:



Lady Altea, vedete, i miti e le leggende sono sempre da intendersi come figure e segni particolari, legati ossia ad un profondo simbolismo.
Ciò vale dunque per il Vello d'Oro, per lo scudo di Achille e per lo stesso Vaso di Pandora.
Ma anche per il leggendario Fiore Azzurro di Novalis.
Autori ed artisti di ogni epoca hanno rappresentato oggetti mitici e leggendari spesso con fattezze diverse, proprio perchè ispirati dal valore simbolico di tali cose.
Persino la più grande Reliquia della Cristianità e dunque della storia umana, il Santo Graal, è stato descritto in modo differente.
Chretien de Troyes, ad esempio, fu il primo a descriverlo come Calice, mentre Wolfram von Eschenbach lo rappresentò invece come Sangue solidificato in una Miracolosa e Straordinaria Pietra.
Ma tuttavia il senso non cambiava ed in entrambe le opere il Santo Graal era legato al Santissimo Sangue di Nostro Signore :smile:

Clio 17-08-2015 18.33.22

Grazie dei complimenti milord! :smile_lol:
Tuttavia li divido volentieri con Lady Gaynor che era giunta alla mia stessa conclusione.

Altea 17-08-2015 18.53.25

Condivido con voi milord..anche se la archeologia non può soffermarsi a miti..o forse si..è questo che muove l' archeologo a scoperte straordinarie. Guardate Heinrich Schliemann, che morì a Napoli ma sicuro di aver scoperto Troia e il tesoro di Priamo ma scoperta non accettata da molti..forse quella era Micene e quel tesoro fu messo da lui per rendersi famoso.Eppure lotto' fino alla fine per mostrare a tutti quello era il vero Tesoro del re di Troia..quindi l' archeologia può muoversi su miti e scorre per cercare quelle verità che ancora oggi chiamiamo..misteri..e continueranno ad esserlo.
Scusate off topic milord, ma volevo parlarvi di queste mie supposizioni o idee sulla archeologia..Altea.

Guisgard 18-08-2015 16.46.53

Sul Monte di Sant'Angelo, a Nord Ovest della capitale Afragolignonese, sorge l'antichissima Abazia Benedettina dedicata all'Arcangelo Michele, Divino Protettore del casato Taddeide.
Lungo la via che porta all'abazia dell'Arcangelo si trova, sormontata da una grande Croce, una cappellina nella quale si vede la statua di San Michele.
Nella cappellina l'Arciduca Ardete il Pio vi fece inserire quattro grossi affreschi, raffiguranti queste scene:

Nel primo si vede il mitico cacciatore Atteone mutato da Artemide in cervo.

Nel secondo si ammira Eva tentata dal serpente.

Nel terzo è raffigurato San Paolo che in seguito alla visione sulla via di Damasco cade da cavallo.

Nel quarto, infine, è mostrato Ercole nell'atto di uccidere il cinghiale di Erimanto.

Secondo la leggenda nella cappellina, proprio dietro uno dei tre affreschi, l'arciduca nascose la preziosa lancia d'oro fatta forgiare per l'Arcangelo Michele.
Infatti tra i quattro affreschi vi è uno che per una particolarità si segnala diverso dagli altri tre.
Trovate questo affresco e dietro di esso scoprirete la preziosa lancia d'oro di San Michele.

Dame e cavalieri di Camelot sapete risolvere questo arcano?
http://www.italiamedievale.org/sito_...gini/sang1.jpg

Dacey Starklan 18-08-2015 17.08.47

Prima di tutto complimenti per quest'ennesimo enigma sir Guisgard.... Io ci provo ma sono sempre meno convinta che la mia spiegazione regga...

Comunque io dico il terzo affresco, quello con San Paolo... In quanto unico episodio tratto dalla teologia cattolica e poiché si trova in una chiesa cattolica mi pare il più indicato a celare la lancia angelica.

Altea 18-08-2015 17.19.21

Sir Guisgard, mi trovavo nel giardino della mia Torre a nord est a leggere sotto la frescura di una magnolia e arrivò una colomba e portava una missiva riguardo questo angolo, lo lessi con interesse e senza pretese ho pensato che San Michele Arcangelo è il mio reale Santo Patrono e dovevo almeno rendergli omaggio...il pannello di Eva è l' intruso.
Se prendiamo i pannelli e le immagini vi sono dipinti animali, negli altri tre sono tutti quadrupedi e mammiferi..il serpente no.
Ho solo voluto pregare al cospetto del mio Patrono, glorioso Capo delle Milizie Celesti.
I miei saluti....Altea.

Lady Gwen 18-08-2015 17.20.21

Nell'attesa che Sir Guisgard dia la conferma alla risposta di lady Dacey e lady Altea, voglio tentare. Potrebbe essere il primo, in quanto Atteone e` l'unico che e` stato trasformato nell'animale raffigurato? :neutral_think:

Guisgard 18-08-2015 17.33.09

Lady Dacey, il vostro ragionamento è interessante, ma sia il Vecchio che il Nuovo Testamento fanno parte della Liturgia Cattolica, dunque, ahimè, la vostra risposta non è esatta.
Ma non arrendetevi così facilmente, mi raccomando ;)

Lady Altea, il vostro discorso è logico, ma purtroppo non porta alla soluzione dell'arcano.
Si potrebbe dire, ad esempio, che il cavallo è l'unico animale non selvatico fra quelli elencati.
Ahimè, l'enigma richiede altro tipo di ragionamento per essere risolto :neutral_think:

Lady Gwen, sottile il vostro ragionamento, ma anche in questo non conduce alla risoluzione dell'arcano.
Tecnicamente anche il serpente che tenta Eva è in verità il demonio sotto mutate sembianze.
Ma so che non vi arrenderete :smile_lol:

Altea 18-08-2015 17.40.08

Sono certa qualcuno indovinera' Milord, essendo lontana dalla mia Terra natia ho voluto rendere solo omaggio al mio Santo che mi protegga sempre.

Lady Gwen 18-08-2015 17.42.08

Potrebbe essere il serpente perche` e` l'unico a non avere le zampe? :neutral_think:

Lady Gwen 18-08-2015 17.43.31

Mi sono appena accorta di aver dato la risposta simile alla precedente di lady Altea, non ci avevo fatto caso :neutral_doh:

Guisgard 18-08-2015 17.45.11

Ahimè, lady Gwen, la vostra risposta, come quella data in precedenza da lady Altea, è errata.
Lascerò un indizio... la soluzione dell'arcano ruota proprio attorno ad uno degli animali raffigurati negli affreschi :smile:

Dacey Starklan 18-08-2015 17.46.06

Si mi ero espressa male io intendevo che solo il terzo affresco era parte del cattolicesimo in quanto quello raffigurante il mito di Eva e il serpente fa parte anche dell'ebraismo, in ogni caso tenterò nuovamente a dare una nuova risposta appena mi verrà in mente qualcosa 😊

Dacey Starklan 18-08-2015 17.47.07

Potrebbe essere il cinghiale? Poiché è l'unico che viene ucciso?

Altea 18-08-2015 17.53.26

Sorrido Milord..il primo pannello..il cervo, è l'unico ad avere le corna...parrebbe..che San Michele mi abbia illuminata si spera.

Guisgard 18-08-2015 19.22.47

Lady Dacey, dite bene, ma anche Atteone, mutato in cervo, venne poi ucciso dai suoi stessi cani.
Dunque, ahimè, neanche questa è la soluzione.

Lady Altea, non è purtroppo questa la risposta esatta.
Qualcuno potrebbe dire che il serpente è l'unico ad avere la lingua biforcuta ad esempio.

Altro indizio... l'animale che indica la soluzione è l'unico ad avere una caratteristica particolare rispetto agli altri tre :smile:

Dacey Starklan 18-08-2015 19.29.36

Ormai vado a braccio ma ci provo di nuovo... Torno sul terzo affresco...perché il cavallo é l'unico animale dei quattro che é addomesticato e serve l'essere umano.

Mentre gli altri tre in qualche modo sono "contro" gli uomini.

Il cinghiale viene ucciso perché pericoloso, il serpente é tentatore e il cervo é divenuto tale dopo aver fatto una offesa ad Artemide.

Altea 18-08-2015 19.35.45

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 76462)

Lady Altea, non è purtroppo questa la risposta esatta.
Qualcuno potrebbe dire che il serpente è l'unico ad avere la lingua biforcuta ad esempio.

Oh milord, vi sbagliate..di lingue bifronte ce ne sono in giro come di animali con le corna.
È stato bello provare..la soluzione verrà da qualcuno ne sono certa...e voi, Milord, fate ricordare che le cose semplici non sono mai semplici come appaiono. I miei saluti.

Clio 18-08-2015 19.47.02

Che enigma interessante Milord, come sempre del resto. ;)
Una caratteristica particolare, voi dite.. Che uno ha e gli altri no..
Non so, mi viene in mente il sangue freddo del serpente.

Guisgard 19-08-2015 15.47.05

Citazione:

Originalmente inviato da Dacey Starklan (Messaggio 76465)
Ormai vado a braccio ma ci provo di nuovo... Torno sul terzo affresco...perché il cavallo é l'unico animale dei quattro che é addomesticato e serve l'essere umano.

Mentre gli altri tre in qualche modo sono "contro" gli uomini.

Il cinghiale viene ucciso perché pericoloso, il serpente é tentatore e il cervo é divenuto tale dopo aver fatto una offesa ad Artemide.

Milady, in verità il povero di colpe ne aveva poche, visto che fu Atteone a mancare di rispetto verso Artemide :neutral_think:
Dunque, purtroppo, non è questa la risposta esatta.



Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 76467)
Che enigma interessante Milord, come sempre del resto. ;)
Una caratteristica particolare, voi dite.. Che uno ha e gli altri no..
Non so, mi viene in mente il sangue freddo del serpente.

Giusta supposizione, milady.
Ma anche questa caratteristica, come le altre indicate da voi dame in precedenza, risulta inutile alla soluzione dell'arcano, ahimè :neutral_doh:

Lascerò un altro aiuto, visto che effettivamente questo arcano è tra i più complicati fra quelli narrati fino ad oggi.
Ebbene, essendo il premio all'arcano la preziosa lancia di San Michele Arcangelo fatta forgiare dall'Arciduca, anche la soluzione è legata ad un significato religioso :smile:

Altea 19-08-2015 16.12.27

Quindi Milord lo avevate detto...il serpente...impersonifica il diavolo..e San Michele con la lancia trafisse il drago, rettile, che era pure il diavolo.

Clio 19-08-2015 18.04.44

Usti, non so se può essere considerato un significato religioso dall'arciduca, ma mi è appena venuto in mente che Cavallo, Serpente e Cinghiale sono segni zodiacali nello zodiaco cinese. (Se non sbaglio..)
Quindi seguendo questa logica resterebbe fuori il Cervo.

Guisgard 19-08-2015 18.46.27

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 76473)
Quindi Milord lo avevate detto...il serpente...impersonifica il diavolo..e San Michele con la lancia trafisse il drago, rettile, che era pure il diavolo.


Milady, anche il cinghiale ucciso da Ercole simboleggiava le forze del male.
Dunque, ahimè, non è questa la soluzione all'arcano :neutral_think:



Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 76506)
Usti, non so se può essere considerato un significato religioso dall'arciduca, ma mi è appena venuto in mente che Cavallo, Serpente e Cinghiale sono segni zodiacali nello zodiaco cinese. (Se non sbaglio..)
Quindi seguendo questa logica resterebbe fuori il Cervo.

Milady, il cinghiale non figura nell'oroscopo cinese, dunque, purtroppo, il vostro arguto ragionamento non serve per giungere alla soluzione :neutral_doh:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00.54.12.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License