Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Il Cavaliere di Semifonte (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1215)

Sibilla 05-08-2010 22.20.56

Bellissimo mio signore... una nuova opportunità... una nascita a nuova vita... un giusto!! ... affascinanti le prospettive che si aprono.... :smile_clap: :18015:

Guisgard 06-08-2010 19.32.38

IL CAVALIERE DI SEMIFONTE

VIII

Le colline riempivano ed animavano quello scenario.
Avvolgevano e correvano in ogni direzione.
Per chilometri e chilometri non si vedeva altro, arrivando a disperdersi nella foschia che segnava l’infinito limite dello sterminato orizzonte.
I cipressi erano vigorosi e si lasciavano cullare dolcemente dal mite vento che soffiava sulla campagna.
Le stradine salivano e scendevano, come a voler disegnare le forme e le sagome di quell’incantato paesaggio.
E solo nel guardare tutto questo, Icaro sentiva dentro di sé una pace ed una tranquillità senza fine.
Quello era il suo mondo.
Era tutto ciò che chiedeva alla vita.
Vinto allora dalla felicità, per essere ritornato in quel suo mondo, si lanciò in una corsa per i campi.
Corse tanto, fino a che ebbe forza.
Ed alla fine, stremato, si lasciò cadere all’ombra di un grosso albero.
Restò così per diverso tempo, con il fiato rotto ma il cuore sereno.
Ad un tratto udì dei passi di cavalli.
Alzò il capo e scorse 5 cavalieri, dal fiero portamento e dal superbo passo.
Erano bardati con pesanti corazze e rivestiti di lucenti e preziose tuniche.
L’ultimo dei 5 portava con se un grosso stendardo.
Icaro fissò con attenzione quel simbolo, fino a quando ne riconobbe l’immagine.
Era il simbolo dei Ghibellini.
Guardò di nuovo i 5 cavalieri e si accorse che erano seguiti da un carro trainato da sei cavalli neri come la notte.
Il carro ricordava quelli utilizzati durante le epidemie di peste per raccogliere i cadaveri dalle case e dalle strade.
Il contenuto però era coperto da un grosso telo.
Guardando meglio quel telo, Icaro si accorse che attorno vi ronzavano mosche ed altri tipi di insetti.
In quel momento il vento soffiò con più vigore, sollevando una parte del telo.
Agli occhi di Icaro allora si mostrò il macabro contenuto di quel carro.
Una quantità spropositata di cadaveri, molti dei quali già imputriditi, si ammassavano su quel carro.
“Icaro!” Lo chiamò una voce alle sue spalle.
Il giovane si voltò e riconobbe la sua amata Gaia.
Era dall’altra parte della strada e lo salutava.
Icaro allora tentò di raggiungerla, ma più correva più lei sembrava irraggiungibile.
Alla fine, vinto dalla fatica si accasciò a terra.
Alzò il capo ma Gaia non c’era più.
“Presto, tutti sulla nave!” Gridò una voce in lontananza. “A Bisanzio non c’è più la lotta attorno alle sante icone!”
“Come stai, amore mio?”
Icaro si voltò e vide di nuovo Gaia.
Stavolta era accanto a lui, ma volgeva il volto dall’altra parte.
“Andiamo a casa, Gaia.” Le disse Icaro.
“Cosa ti è successo?” Chiese lei.
“Sono stanco, gioia mia.” Rispose lui. “Ti prego, andiamo a casa.”
Lei non rispose.
“Cosa c’è, Gaia?” Chiese Icaro. “Perché non mi rispondi? Gaia! Rispondimi! Ti prego, rispondimi!” Continuava ad urlare lui.
“Gaia!” E saltò su.
Ansimava e tutto gli girava intorno.
Alzò lo sguardo e riconobbe una sagoma accanto a sé.
“Come state?” Chiese
Era una donna.
“Avete avuto un incubo, immagino.” Aggiunse lei. “Ma ora siete al sicuro.”
Icaro la fissò per qualche istante, ma non riuscì a coglierne lo sguardo, né a riconoscerne il volto.
E l’unica cosa che riusciva ad intravedere erano i lunghi capelli che le scendevano sulle spalle e sul petto.
http://www.wearysloth.com/Gallery/ActorsK/54639.gif

(Continua...)

Sibilla 06-08-2010 21.56.16

Mhh... chissà.... mhh...:18015:

Guisgard 07-08-2010 03.05.46

Citazione:

Originalmente inviato da Sibilla (Messaggio 18219)
Bellissimo mio signore... una nuova opportunità... una nascita a nuova vita... un giusto!! ... affascinanti le prospettive che si aprono.... :smile_clap: :18015:

Una nuova opportunità dite, milady?
Speriamo.
Speriamo sia davvero così.
Avere la possibilità di ricominciare, di poter tornare indietro, ripercorrere la stessa strada, stavolta con la forza di un cuore più saldo, è un grande dono.
Io non so cosa accadrà ad Icaro.
Non so nemmeno cosa cerca, nè in che cosa ormai crede.
Ma se qualcosa gli è rimasto, allora mi auguro per lui che possa aggrapparsi a quello e trovare la forza di continuare.
Il mio vecchio maestro mi ripeteva sempre che "gli uomini, anche se diversi fra loro, alla fine fanno sempre gli stessi sogni e solo conoscendo i sogni di un uomo si può davvero comprendere il suo cuore".
Allora cercherò di consultare i miei sogni di questa notte e chissà che non riesca a comprendere anche ll cuore di Icaro.

Sibilla 07-08-2010 08.56.47

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 18270)
Una nuova opportunità dite, milady?
Speriamo.
Speriamo sia davvero così.
Avere la possibilità di ricominciare, di poter tornare indietro, ripercorrere la stessa strada, stavolta con la forza di un cuore più saldo, è un grande dono.
Io non so cosa accadrà ad Icaro.
Non so nemmeno cosa cerca, nè in che cosa ormai crede.
Ma se qualcosa gli è rimasto, allora mi auguro per lui che possa aggrapparsi a quello e trovare la forza di continuare.
Il mio vecchio maestro mi ripeteva sempre che "gli uomini, anche se diversi fra loro, alla fine fanno sempre gli stessi sogni e solo conoscendo i sogni di un uomo si può davvero comprendere il suo cuore".
Allora cercherò di consultare i miei sogni di questa notte e chissà che non riesca a comprendere anche ll cuore di Icaro.

Perdonatemi mio signore ma mi sono spiegata male... parlavo di un nuovo inizio non di poter tornare indietro... non credo si possa mai fare specie dopo simili esperienze... ma d'altra parte penso sia difficile perdere completamente i propri sogni ed ideali... rimane sempre qualcosa, magari piccolo piccolo, sul quale, se lo si vuole e forse aiutati, si può ricostruire... so che capita, nei momenti di disperazione, di non vedere ciò che è in noi ma è sempre lì comunque, come un piccolo seme pronto a germogliare...
Vi invidio molto mio signore, avete avuto un maestro molto saggio... è un dono prezioso e raro.... :18015:

Guisgard 07-08-2010 13.12.51

Non scusatevi, milady.
Avevo ben compreso le vostre parole.
Le mie invece erano solo frutto di pensieri sorti nel cuore della notte.
Riguardo al mio maestro, si, dite il vero, egli è stato per me un dono del Cielo.

Talia 08-08-2010 01.03.11

Ehh, mono male, via: almeno è vivo... :rolleyes:
Ma questa novella Nausicaa chi sarebbe?? :neutral_think:

(@Guisgard
...e dai con questi cipressi!! ;))

Guisgard 08-08-2010 02.24.24

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 18328)
(@Guisgard
...e dai con questi cipressi!! ;))

Un giorno, milady, vi racconterò del mio quadro preferito e capirete ;)

Talia 08-08-2010 03.20.27

:neutral_think: ...e amate anche le stelle, i cieli sconfinati, i girasoli, i campi di grano?
vabé, via, aspetterò! ;)

polgara 08-08-2010 09.50.06

@Talia
Vi accorcio il tempi...Il quadro preferito di Guisgard è "L'isola dei morti" di Arnold Bocklin...da vero eroe romantico...Il famoso sturm und drang del romanticismo dell' '800.

@Guisgard
le nuove opportunità sono sempre un gran dono ;). Speriamo che presto continuerete la storia di Icaro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.22.23.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License