Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ciclo Bretone (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Curiosità Il mio lungo cammino (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1066)

bogomil 19-10-2010 15.31.02

Tristano: è il rarissimo testo (che mi ha fatto sudare per quasi 2 anni) di Eilhart von Oberge e pubblicato l'ultima volta nel lontano 1980 - Università degli studi di Perugia per conto delle Edizioni Scientifiche Italiane


pare che si trovi qui:
http://www.hoepli.it/libro/tristrant...sty=1&consty=1

ma anche alla feltrinelli...

aleabr 19-10-2010 18.52.04

Carissimi Uther (ma che fine hai fatto), carissimi tutti, caro Bogomil, sono riuscito a pescare il Tristano e i Buoni Cavalieri della Tavola Rotonda della Alpes risalente al 1926 con somma soddisfazione.

Il testo dei Cantari di Carduino purtroppo non era più disponibile (1873!).

Bogomil ti capisco, anche a me il Tristano di Oberge mi ha fatto sudare mesi, ma l'ho pescato nell'arco di un anno.

Ciò che mi fa sudare invece è il Titurel di Wolfran Von Eschenbach della Luni risalente 1998.

Uther 10-11-2010 22.11.26

Caro Aleabr,
come promesso, eccoti le informazioni editoriali di altri volumi che ho trovato sugli scaffali polverosi di casa Pendragon :p

- Beroul, Il Romanzo di Tristano, Jaca Book (Biblioteca di cultura medievale) (1983, rist. 1997)

- Gerbert de Montreuil, Perceval, Jaca Book (Biblioteca di cultura medievale) (1986): si tratta della quarta continuzaione del Perceval di Chretien.

- Dell'Illustre et Famosa Historia di Lancillotto del Lago, alcuni capitoli a saggio, Libreria Editrice Forni (rist. anastatica 1970)

llamrei 10-11-2010 22.18.38

(.....ho una sorta di invidia che sta prendendo il sopravvento...:confused2:)

Uther 10-11-2010 22.26.11

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 23761)
(.....ho una sorta di invidia che sta prendendo il sopravvento...:confused2:)

Invidia per cosa, mia signora? La follia neanche tanto latente di due bibliofili (meglio noti come matti da legare) oppure per gli scaffali polverosi di cui si faceva menzione? :p Se è per i secondi, sappiate che il ponte levatoio di casa Pendragon è sempre abbassato per accogliere le bellissime dame di Camelot (però devo avvisarvi che in questa stagione Tintagel è un pò freddina...)

Ne approfitto per elencare altri due volumi tosto rinvenuti nel marasma della mia magione:

- Cantari fiabeschi arturiani, Luni Editrice (1999); comprende: I Cantari di Carduino, Il Cantare del falso scudo, Il Cantare di Astore e Morgana, Il Cantare dell'Innamoramento di Galvano, Il Cantare di Lasancis, Il Cantare di Galasso dalla Scura Valle.

- Maria di Francia, Lais, Luni Editrice (1999); comprende, tra gli altri, Il Lanval e Il Caprifoglio, rispettivamente di argomento arturiano e tristaniano.

llamrei 10-11-2010 22.32.58

Citazione:

Originalmente inviato da Uther (Messaggio 23764)
Invidia per cosa, mia signora? La follia neanche tanto latente di due bibliofili (meglio noti come matti da legare) .

Mio caro amico, ricordiamoci che i folli spesso erano dei gran geni ;) ma non è propriamente questa la causa dell'invidia che sta prendendo il sopravvento..
Citazione:

Originalmente inviato da Uther (Messaggio 23764)
oppure per gli scaffali polverosi di cui si faceva menzione? :p .

ma bensi questa:smile:


Citazione:

Originalmente inviato da Uther (Messaggio 23764)
Ne approfitto per elencare altri due volumi tosto rinvenuti nel marasma della mia magione:
.

eh già....bisognava pur rincarar la dose;)

Uther 10-11-2010 22.43.51

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 23765)
eh già....bisognava pur rincarar la dose;)

Beh, un motivo in più per far visita a un vecchio cavaliere, no? :p Se verrete a Tintagel, oltre che poter disporre liberamente delle chiavi della biblioteca, potrete (con la bassa marea) cercare conchiglie magiche nella Grotta di Merlino ;)

llamrei 10-11-2010 22.51.14

Citazione:

Originalmente inviato da Uther (Messaggio 23766)
Beh, un motivo in più per far visita a un vecchio cavaliere, no?

ah volentieri: l'importante è che ci sia del buon cibo da mangiare:D
Citazione:

Originalmente inviato da Uther (Messaggio 23766)
potrete (con la bassa marea) cercare conchiglie magiche nella Grotta di Merlino ;)

ma vi pare che mi scomodo da Camelot per venire fin li a cercar conchiglie??:eek:

Tra l'altro mi fustigo da sola: vi ho portato ot messere....vorrà dire che quando verrò a curiosare tra gli scafali polverosi della vostra fornitissima biblioteca...provvederò a spazzar via un po di acari dei libri...come giusta punizione...:sad_wall:

Uther 10-11-2010 23.08.21

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 23767)
ma vi pare che mi scomodo da Camelot per venire fin li a cercar conchiglie??:eek:

Ma la conchiglia, mia signora, con la sua spirale perfetta, è un simbolo celtico di straordinaria importanza, venerato come espressione del potere della Dea Madre... Magari prima o poi possiamo apriare un post dedicato, mi è venuta in mente una cosa simpatica da raccontare :p


Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 23767)
Tra l'altro mi fustigo da sola: vi ho portato ot messere....

Credo che non ci sia bisogno di scusarsi: mi basta citare un altro testo per la bibliografia dell'amico cavaliere Aleabr che rientriamo subito dall'OT :p:

- Romanzi medievali d'amore e d'avventura, Garzanti (1981): nel suo complesso non sarà un libro indispensabile (si tratta di un volume antologico che comprende brani dalla Vulgata, da Beroul, da Chretien e qualche "lai"). Ma è interessante la presenza della Folie Tristan di Berna altrimenti difficilmente reperibile in italiano.

Merita attenzione anche il volume:

- Chretien de Troyes, I Cavalieri della Tavola Rotonda, Edizioni San Paolo (2005): si tratta dei soli romanzi di Perceval e di Lancillotto, tuttavia il primo è corredato da una scelta di brani da Gerbert de Montreuil e dal Manoscritto di Mons con lo scopo di donare un finale al romanzo incompiuto del buon Chretien.

aleabr 16-11-2010 12.10.09

A Dio piacendo, ho deciso di non bloccarmi più ad un singolo testo e ho ricominciato a prendere il primo testo vecchio che mi capita fra le mani.

E, dopo tutti i link che mi ha fioccato addosso Uther ho capito che intanto posso muovermi e cercare allo stesso tempo.

E quindi vi aggiorno su ciò che sono riuscito a scovare: Storia di messer Tristano e dei buoni Cavalieri di Bretagna.

Un testo italiano del XIII secolo pubblicato dalla Alpes di Milano nel 1926. Un testo che fra l'altro neppure c'era all'interno della bibliografia.

Poi sono riuscito a trovare: La inchiesta del San Gradale. Un altro testo italiano, però del XIV secolo di autore anonimo che ha pubblicato in modo completo la Olshki di Firenze nel 1993.

Infine, sempre grazie a quel segugio di Uther, ho scovato un altro testo vecchissimo: La prima prodezza di Tristano raccontata da un anonimo trecentista senese. Una piccola pubblicazione di appena 18 pagg. risalente al 1857 dalla tipografia Bocchi di Lucca.

E avanti così nella Quest di testi e racconti sui miti arturiani...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.49.55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License