![]() |
Perdonatemi, lady Altea, ma dove si trova la parola “Drago” nei versi che ho riportato sopra? :neutral_think:
Ovviamente non è questa la soluzione, in quanto non appare nell'estratto del brano citato :naughty: |
Buongiorno, splendida Camelot!
E buongiorno ai suoi felici abitanti! Mi sembra un'opera interessante questo poema "Guisgard e il Cavaliere Biancovermiglio" e devo aggiungerlo nell'infita lista di opere che devo ancora leggere. Mi servirà un altro millennio di vita per colmare tutte queste lacune! Eh... vorrardire che mi trascinerò su questo pianeta ancora per un po'! :D Bene! Tornando all'enigma, sulle prime, condizionato dalle nostre precedenti risposte, stavo per eleggere, il linea con quelle, un'altra parola, ma... Tutto ad un tratto sono stato fulminato dal primo verso dell'arcano ideato da Petrulliano. E quindi un po' per memoria mitologica (e atavica riminiscenza) :pensif_29:, un po' arrampicandomi sui proverbiali specchi :misc_climb:, rispondo: FERRO. E se fosse la risposta giusta, per non esserci arrivato da solo, mi morderò le dita per il resto della vita (che, come accennato, sarà mooooolto lunga)!:p |
Sir Guisgard, mio signore...
con questo enigma eravate veramente riuscito a zittirmi... fatto che, come voi non perdete mai occasione di ricordarmi amabilmente, è tutt'altro che cosa facile... ;) Certo, la storia del buon vecchio Taddeo era affascinante, e poi voi sapete quanto io ami gli enigmi in rima... ma qui, proprio, non sapevo cosa dire... non riuscivo a giungere ad una soluzione che mi paresse almeno un poco coerente a tutti e quattro i versi... :neutral_think: E poi... eh, poi avete messo l'ultimo "aiutino"... tratto da quel celeberrimo e validissimo poema, per giunta... “Guisgard e il Cavaliere Biancovermiglio” ...un'opera capitale! Sapete, mio signore, cosa pensavo? Che dovremmo deciderci a farla musicare, quell'opera, per poi farla cantare a qualche menestrello durante il prossimo banchetto... che dite? Non sarebbe adorabile? ;) Ma non ci distraiamo oltre e veniamo a noi, via... ecco... proprio in virtù degli ultimi versi, io provo con "San Michele"... e mi sembra una risposta molto calzante, anche! Molto più di tutte quelle che avevo pensato fino ad oggi! :smile: |
Citazione:
E sull'enigma... è proprio "Ferro" la sua soluzione! Infatti prima che gli uomini imparassero ad estrarlo dalla terra, esso veniva trovato nei frammenti di meteoriti caduti dal cielo, come ci raccontano alcuni poeti antichi, tra cui Omero. I miei complimenti, valente bardo :smile_clap: Citazione:
Dunque la vostra proposta sul mettere in scena quel poema non è per niente male ;) Quanto all'enigma, eh, la vostra risposta mi piace molto e devo dire che lega bene con più di un verso dell'arcano... ma, ahimè, non è quella esatta :neutral_doh: |
Non prendiate il mio silenzio come disinteresse.. semplicemente.. ero impegnatissima a brancolare nel buio! :D
Prima di tutto ringrazio (e mi complimento moltissimo) con Emrys, perchè finalmente non sarò più tormentata da questo ostico indovinello. Siete stato un asso come sempre.. :smile_lol: E ovviamente ringrazio Sir Guisgard per aver accettato di donarci un aiutino.. almeno questo enigma non mi tormenterà in eterno.. :D |
Citazione:
Vi ringrazio, mia signora, per i complimenti... un po' immeritati. Senza quell'aiutino, infatti, mi sarei tormentato in eterno anch'io nel cercare di venirne a capo. Adesso, invece, lo farò, mordendomi le dita e rileggendo (benché lo sappia quasi a memoria) i miti greci di Graves! :sad_wall: Mi associo ai vostri ringraziamenti per il nostro Primo Cavaliere: come al solito, mio signore, ci avete donato il vostro tempo e il vostro ingegno, per affinare l'ingegno nostro e allietare il nostro tempo. Grazie infinite! P.S. - Approfitto dell'angolino nel quale mi sono rintanato per rodermi le dita, per salutare, finché la mano è integra, Lady Talia! :smile_wave: |
Non faccio per dire, ma la figura di ser Guisgard è tra le più importanti e sfruttate nella letteratura e nell'arte in genere di Capomazda.
Il "Guisgard in Prosa" è una monumentale raccolta, più o meno ufficiale, di romanzi legati alla leggendaria figura del Primo Cavaliere. E tra questi romanzi un posto particolare spetta a quelli sulla mitica ricerca del Fiore Azzurro. Uno di essi, intitolato “Il Fiore di fuoco”, vede il migliore fra tutti i cavalieri impegnato proprio sulle tracce del meraviglioso Fiore. Il vecchio Savore perde suo figlio piccolissimo, rapido da una banda di briganti, smarrendone per sempre le tracce. Si ritira così con la sua unica figlia rimasta, la bella Nuvol, in un palazzo nel bosco. Molti affermano che il vecchio in gioventù, avendo salvato un monaco dai pirati, abbia ricevuto da questi, ormai in fin di vita, l'ubicazione esatta del Giardino contenente il leggendario Fiore Azzurro. Credendo vere queste parole, una banda di cavalieri rinnegati decide, credendolo un bene materiale, di mettere le mani sul mitico Fiore. Uno di essi, Guisgard, d'accordo con gli altri si presenta così nel palazzo di Savore e si spaccia per il figlio rapito anni prima. Il lestofante riesce a conquistarsi la fiducia del vecchio e di sua figlia, convincendoli alla fine di essere davvero il figlio perduto. Per la banda dei cavalieri rinnegati sembra andare tutto secondo i piani, senonché accade un imprevisto. Guisgard si innamora di Nuvol. Da questo momento il nostro eroe dovrà vedersela con gli ex compagni che mal hanno diferito il suo voltafaccia e difendere il vecchio e la ragazza dalla loro vendetta. Naturalmente non vi svelerò il resto della trama, dandovi così la possibilità di leggere direttamente il romanzo che, con i suoi colpi di scena, duelli mozzafiato, grandi inseguimenti e personaggi descritti con piglio epico e romantico, nonché un finale a sorpresa, si presenta come un'opera avvincente e ben scritta, capace di rapire con le sue atmosfere da avventura vecchio stile. Ma vi riporterò un enigma che Nuvol, in un pomeriggio soleggiato e caldo come questo, pone a Guisgard mentre i due giovani sono a passeggiare nel bosco che circonda il palazzo. Quale parola si lega con tutte quelle elencate di seguito? “Nera Fuoco Classe Tavola Dipinta” La scena si conclude con lui che risolve l'arcano e che chiede come pegno un bacio alla ragazza, svelando così i suoi veri sentimenti. E voi, dame e cavalieri, riuscite a risolvere l'enigma? http://thumbs3.picclick.com/d/w500/p...rward-1955.jpg |
Citazione:
e vi porgo, seppure con un lieve ritardo che spero perdonerete, i miei più vivi complimenti per la felice risoluzione dell'arcano... come sempre, siete stato argutissimo! :smile_clap: Citazione:
Quanto al resto... ehhh, ma lo so bene che siete un cavaliere dalle mille risorse... e infatti... ho una chicca per Camelot... guardate, amici, cosa è riuscita a procurarsi la mia anziana balia... http://www.youtube.com/watch?v=1DYFnQsYx3Y sir Guisgard alle prese con le prove del suo musical... eh... devo dire che quel completino bianco vi dona, mio signore... :D ;) Citazione:
;) Sull'enigma però non ho idee al momento... ci penserò! :neutral_think: |
Io proverei..con "tela"
|
Vorrei aggiungere pure le mie congratulazioni a sir Emrys...e non dite che non siete un asso, io non ci sarei mai riuscita a indovinare :smile_clap:
|
Citazione:
Citazione:
Mmm... però vedo che con almeno un paio di parole la vostra risposta non lega affatto... E infatti, ahimè, non è la soluzione all'arcano! Ma non arrendetevi, milady! |
Mmm... vedo che anche questo enigma si sta rivelando ostico... :neutral_think:
Credo sia il momento di un nuovo indizio: “Transizione” :smile: |
Ho una risposta che mi convince poco, ma la tento...
e dico... elemento: - elemento di transizione... - tavola degli elementi... - classe degli elementi (...nel senso di 'classificazione')... - fuoco... uno dei quattro elementi... :neutral_think: ...si, vabé... mi restano fuori 'nera' e 'dipinta'... :rolleyes: |
Provate con “Elemento”, lady Talia?
Mmm... in effetti neanche io riesco ad abbinarlo agli altri due indizi mancanti... :neutral_think: E infatti, purtroppo, non è questa la soluzione all'arcano :neutral_doh: Lascerò un nuovo indizio: “Opaca” |
Ma che storia interessante, il nostro primo cavaliere è pieno di risorse, a quanto pare... :smile:
Quanto all'enigma.. Devo dire che ci ho pensato un bel po', con scarsi risultati.. Tuttavia, proverei a rispondere LUNA. |
Non per niente è il Primo Cavaliere, lady Clio ;)
Quanto all'enigma... provate con “Luna”, milady? Beh, però vedo che non tutte le parole si abbinano alla vostra risposta in maniera soddisfacente... :neutral_think: E infatti, purtroppo, neanche questa è la soluzione all'arcano! Lascerò ancora un altro aiuto: “Antica” :smile: |
Moneta..provo pure io.
|
“Moneta”, lady Altea?
Eh, ma vedo che non lega affatto con alcune delle parole elencate... No, ahimè, non è neanche questa la soluzione :neutral_doh: |
ritento con "lettera"
|
Salve a tutti....vedro' di dire qualcosa anche io.....e se fosse " PITTURA"
|
Citazione:
Mmm... no, non si riesce a legare questa risposta con le varie parole... :neutral_doh: Ahimè, non è questa la soluzione all'arcano! Citazione:
Purtroppo anche in questo caso non si riesce a legarla con le parole elencate... :sad_wall: No, non è neanche questa la risposta esatta! Nuovo indizio: "Acroma" :smile: |
Buongiorno a tutti,
Questo enigma mi sta dando proprio del filo da torcere! :rolleyes: Però c'è una risposta che mi è venuta in mente giorni fa, e che finalmente mi decido a scrivere... PELLE |
Provate con “Pelle”, milady?
Mmm... in verità vedo però che non riesce ad adattarsi con tutte le parole elencate... :neutral_think: E infatti, ahimè, non è neanche questa la soluzione all'arcano! Questo enigma si sta dimostrando davvero ostico... Facciamo ordine e riportiamo tutte le parole elencate: “Nera Fuoco Classe Tavola Dipinta Transizione Opaca Antica Acroma” Aggiungerei un altro aiuto: “Lucida” E forse per incoraggiare la risoluzione di questo arcano si potrebbe mettere un premio in palio... Vedremo chi saprà conquistarlo ;) |
Bene...vediamo un po'....."vernice"....
|
Oh, Milady, vedo che abbiamo fatto un ragionamento simile... :smile:
Io avevo pensato, invece, a PITTURA! |
Citazione:
Citazione:
Beh, visto che questo enigma sembra apparire così intricato, lascerò un ultimo aiuto ancora: "Smaltata" :smile: |
Stamattina ho avuto un'illuminazione...
nessuna delle possibili risposte che avevo vagliato in queste ultime due settimane, o giù di lì, mi sembrava calzasse bene come questa che mi è balenata stamani così, senza un perché... e così ci provo e dico... ceramica! La ceramica a vernice nera, tipicamente etrusca... la ceramica che ovviamente si cuoce nel fuoco... la ceramica che si classifica... ovviamente in classi... la ceramica da tavola... la ceramica dipinta, ma anche lucida o smaltata, volendo... e altrimenti opaca e acroma... la ceramica detta di transizione, cioè quella appartenente ad un momento storico che si pone tra due periodi con proprie caratteristiche distinte... la ceramica antica, infine... :smile: che abbia indovinato o meno, finalmente sono di nuovo soddisfatta di un mio ragionamento! ;) |
Eh, devo dire che il vostro ragionamento non è affatto male, milady...
No, per niente direi! Anzi, mi sembra perfetto! E infatti è proprio “Ceramica” la soluzione di questo arcano! I miei più vivi complimenti, mia signora, per aver rotto questo incanto e averci liberato da questo enigma un po' troppo “enigmatico” ;) Bravissima :smile_clap::smile_clap::smile_clap: |
I miei complimenti lady Talia :smile_clap:
|
Finalmente!!!! :smile_clap::smile_clap:
I miei più vivi complimenti Lady Talia... Questo enigma smetterà di perseguitar mi!!! Siete stata davvero bravissima!!! :smile_clap: Chiedo venia in ritardo per la mia gaffe di qualche giorno fa, non lo rammentavo proprio... :silenced: |
lady Altea...
lady Clio... sir Guisgard... troppo buoni! :smile_wave_lady: |
Nei mondani salotti di Capomazda, dove l'alta nobiltà ama incontrarsi per intrattenersi nel lusso e nello sfarzo di una corte senza Tempo, ostentando il diritto di poter vivere in un mondo dai tratti romantici, romanzati e fiabeschi, è uso che bardi e cantastorie, per guadagnarsi la protezione ed il favore di qualcuno di quei grandi, cantino spesso di celebri eroi e cavalieri, ben conosciuti per le loro imprese da quell'aristocratico pubblico, suscitando divertimento e piacere nel loro uditorio.
E così, tale Ampirius, abile musico, rimatore e teatrante, un giorno cominciò il suo narrare. Il nobile divo conosciuto come ser Guisgard, Primo Cavaliere e Amante Perfettissimo, era così certo e sicuro del suo fascino e della sua fama che quando giungeva in una nuova città era solito fare una curiosa ed audace scommessa con i suoi compagni. Egli infatti scommetteva che qualsiasi persona fermata in strada fosse in grado di riconoscerlo. E così, passeggiando con i suoi compagni, fermava ora uno, ora l'altra ed ogni volta veniva non solo riconosciuto, ma era poi costretto a fare doni o ad accettare un invito da parte della persona che aveva fermato per strada. Ma una volta, il nostro celebre ed invincibile cavaliere, si trovò davanti ad una sua ammiratrice alquanto esigente. “Perdonate, milady...” disse lui “... potete indicare a me ed ai miei compagni come raggiungere il duomo di questa città?” Voltandosi poi verso i suoi e far loro l'occhiolino, certo di essere subito riconosciuto dalla dama di turno. “Si, cavaliere...” annuendo lei “... dovete risalire la via principale, dove troverete infine una piazza e poi...” lo fissò attentamente “... un momento... ma voi... oh, Cielo... siete sir Guisgard!” Esclamò. “Eh, magari, milady...” sorridendo l'idolo di grandi e piccini “... se fossi davvero lui, allora avrei già conquistato tutte le dame di questa città, voi compresa.” “No, no...” fece lei “... io ho letto tutti i vostri romanzi, sognato con tutti i vostri gdr, palpitato in ogni racconto sulla Margherita, scervellata con ogni vostro enigma... no, sono certa, siete sir Guisgard!” Lui rise e si voltò a fissare i suoi compagni con aria soddisfatta. “Ma ditemi, cavaliere...” aggiunse lei “... fate davvero tutto voi nelle vostre storie? Intendo... siete sempre voi sulla scena? Anche nelle scene più pericolose? O forse usate controfigure?” “Assolutamente, milady.” Lesto lui. “Faccio tutto io.” “E quando risolvete quegli enigmi così intricati?” Incalzò lei. “E' farina del vostro sacco o vi aiuta il copione?” “Milady...” spiegò il nostro imbattibile spadaccino “... io nelle mie avventure racconto sempre e solo imprese vere.” “Allora voglio mettervi alla prova...” sorridendo lei “... risolvete questo enigma ed io non avrò più alcun dubbio su di voi!” E così, il nostro novello Lancillotto, accettò. La dama allora prese a recitare il suo arcano: “Serve per la difesa. Si studia in architettura. Può avere diversi colori. Cambia secondo le stagioni. Viene fatta con vari materiali.” Naturalmente il nostro Primo Cavaliere risolse l'enigma e la sua ammiratrice non dubitò più del suo valore, invitandolo poi, conoscendo la sua passione per i dolci, ad assaggiarne alcuni fatti da lei. E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo indovinello? http://images6.fanpop.com/image/phot...47-960-540.jpg |
Sir..come sempre sono stupita dalla vostra miglior dote..la modestia. ;)
Interessante enigma...e rompo il ghiaccio anche se ho delle titubanze ma ancora non brancolo nel buio per fortuna....e dico..foglia.:smile: |
Eh, milady, non è colpa mia se la mia fama mi precede sempre... ;)
Quanto all'enigma, provate con “Foglia”? Mmm... in verità vedo che con almeno un paio di indizi questa vostra risposta non lega bene... :neutral_think: E infatti, ahimè, non è questa la soluzione all'arcano! |
Oh mamma mia...non vorrei iniziare a strapparmi i capelli..spero lady Clio, o lady Talia o lady Elis o qualsiasi altro venga in mio soccorso :smile_lol:
|
Provo con...casa.
|
Dite “Casa”, milady?
Eh, ma anche in questo caso, purtroppo, la vostra risposta non riesce a soddisfare tutti gli indizi :neutral_doh: E infatti non è neanche “Casa” la soluzione all'arcano! |
Che storia interessante..
Eh già, a quanto pare nessuna dama del regno può resistere al nostro Primo Cavaliere, sembra che anche nel nuovo GdR abbia fatto strage di cuori.. ;) Eppure.. mi chiedo.. un amante perfetto, un novello Lancillotto, non dovrebbe essere devoto ad una dama, e una soltanto? :neutral_doh: Perdonate l'ardire di questa dama impicciona ... Suvvia, si scherza, naturalmente... :smile_lol: Quanto all'enigma.. non ho ancora avuto modo di ragionarci a sufficienza.. ma ci penserò.. |
Cara milady Clio....avete appieno indovinato il centro del discorso :smile::smile_lol:
Ma io inizio...non si potrebbe avere un aiutino??? |
Ecco perchè mi fischiavano le orecchie... :neutral_think:
Povero me, bellamente preso in giro dalle nostre dame... eh, dura la vita di un Eroe da Romanzo inquieto, tormentato, tenebroso, incompreso... :rolleyes: Vabbè, torniamo al nostro arcano! Massi, andiamo con un nuovo indizio: “Può essere bassa o alta.” |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00.37.51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli