Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 11-01-2011 02.27.58

Che interessanti risposte, mie signore :smile:
Allora, per cominciare, facciamo un pò di chiarezza su alcuni punti.
In primis l'aspetto temporale.
Ovviamente siamo nel medioevo e da quanto riportato nel racconto in una data che dovrebbe cadere approssimativamente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo (la descrizione della struttura imperiale e quanto citato su Giuseppe d'Arimatea).
Le risposte di lady Sakijune e lady Talia sono brillanti e degne di lodi, ma non rispecchiano quanto chiesto dall'Arconte.
Infatti, il terzo teologo cita Giuseppe d'Arimatea secondo quanto raccontato dai Vangeli (il fatto, nonostante il suo ruolo tra i sacerdoti, di riconoscere la grandezza di Cristo), aggiungendo di suo particolari che sarebbero accaduti comunque in seguito ai fatti narrati dai Testi Sacri.
Quanto alla risposta di lady Gaynor, credo che essa dipenda da una errata interpretazione dei versetti citati dai Vangeli.
Il Battista infatti fu, come afferma lo stesso Gesù, il più grande dei "nati da donna" (battezzò lo stesso Cristo nel fiume Giordano) e temuto persino dal re Erode.

Quindi, mie signore, anche se le vostre risposte sono intriganti ed affascinanti non soddisfano appieno quanto richiesto dall'arcano.
In realtà la risposta esatta è molto più semplice di quanto non si immagini :smile:

Talia 11-01-2011 11.44.48

:neutral_think: onestamente, sir, mi avete lasciata decisamente in alto mare...
(il che non è molto cavalleresco, no? :D ;))
Ad esser sincera, ho la sensazione che la chiave sia in uno dei vostri consueti, astuti (machiavellici... :confused_whistle2:) giochi di parole! E tuttavia non riesco proprio a coglierlo, questa volta! :confused_she:

Coraggio, mie argute dame, non diamoci per vinte... idee? :smile:
E anche voi, velenti cavalieri... fuori le ipotesi! :D
Quanto a me, ci penserò! :confused3:

Lady Gaynor 11-01-2011 16.56.50

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 25626)
:neutral_think: onestamente, sir, mi avete lasciata decisamente in alto mare...
(il che non è molto cavalleresco, no? :D ;))
Ad esser sincera, ho la sensazione che la chiave sia in uno dei vostri consueti, astuti (machiavellici... :confused_whistle2:) giochi di parole! E tuttavia non riesco proprio a coglierlo, questa volta! :confused_she:

Coraggio, mie argute dame, non diamoci per vinte... idee? :smile:
E anche voi, velenti cavalieri... fuori le ipotesi! :D
Quanto a me, ci penserò! :confused3:

Mah, l'unico tranello che vedo potrebbe essere a proposito dei Magi che "lessero proprio nelle stelle l’avvento del Re dei Re", nel senso che, pur essendo grandi conoscitori dell'astrologia, non lessero il futuro nelle stelle nel senso letterale del termine (congiunzioni astrali e quant'altro), bensì videro "sorgere la sua stella" (Mt. 2,2) e la seguirono fino a che essa "si fermò sopra al luogo dove si trovava il bambino" (Mt. 2,9). Però mi sembra alquanto stiracchiata come toeria, sarebbe stata un'imprecisione da parte del teologo, ma non proprio un errore...

Lady Gaynor 11-01-2011 17.03.09

Aspettate un attimo... ma dov'è che Cristo nei Vangeli viene denominato il Re dei Re?? Non era forse questo un appellativo rivolto ad un particolare sovrano dell'antico oriente (non mi ricordo quale)?

Talia 11-01-2011 17.22.59

@lady Gaynor
sì, era l'appellativo del sovrano persiano... o almeno mi pare! Ma non credo che c'entri niente, qui!
Nei Vangeli non so... so che Gesù viene definito 'Re dei Re' da Giovanni nell'Apocalisse (...ammesso che le mie reminescenze scolastiche siano giuste! :smile:)
Ma voi credete, mia cara, che sia questa la strada? :neutral_think:

Lady Gaynor 11-01-2011 18.55.38

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 25640)
@lady Gaynor
sì, era l'appellativo del sovrano persiano... o almeno mi pare! Ma non credo che c'entri niente, qui!
Nei Vangeli non so... so che Gesù viene definito 'Re dei Re' da Giovanni nell'Apocalisse (...ammesso che le mie reminescenze scolastiche siano giuste! :smile:)
Ma voi credete, mia cara, che sia questa la strada? :neutral_think:

Beh, di certo nel vangelo di Matteo i Magi si riferiscono a Gesù come "Re dei Giudei" e non come "Re dei Re"... se non è questo, proprio non so cosa possa essere :neutral_think:

Talia 11-01-2011 19.05.54

@Gaynor
:neutral_think: già, avete ragione...
Vabé, attenderemo il verdetto... ;) anche perché, sinceramente, non mi è venuto in mente nient'altro! :smile:

Guisgard 11-01-2011 20.26.27

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 25626)
:neutral_think: onestamente, sir, mi avete lasciata decisamente in alto mare...
(il che non è molto cavalleresco, no? :D ;))
Ad esser sincera, ho la sensazione che la chiave sia in uno dei vostri consueti, astuti (machiavellici... :confused_whistle2:) giochi di parole! E tuttavia non riesco proprio a coglierlo, questa volta! :confused_she:

Machiavellici, milady? :eek:
Ma se tutti sanno che sono limpido e cristallino come neanche un Parzival o un Galahad dei bei tempi :smile_lol:
Eh, mia dama di poca fede... :rolleyes:

Quanto alle risposte all'enigma, beh devo dire che le ho trovate molto fantosiose ed ingegnose, ma ahimè sono errate.
"Leggere nelle stelle" era comunemente in uso già da tempi antichissimi, rispetto al periodo in cui furono scritti i Vangeli, per indicare conoscenze sui fenomeni celesti (basti vedere gli annali cinesi, mesopotamici, egiziani, ittiti e alcune testimonianze delle civiltà egee pregreche).
I Magi, tra le loro caratteristiche, annoveravano anche quella di astrologi e da qui appunto "lessero nelle stelle" la profezia che annunciava l'avvento del Messia :smile:
Riguardo poi al titolo "Re dei Re", come giustamente precisa lady Talia, esso era adoperato per indicare il Re di Persia, conosciuto anche come "Gran Re"; tuttavia col termine "Re dei Re" verrà poi comunemente indicato Cristo.

Avanti su, la risposta non è difficile come sembra!
Anzi, per trovarla basta molta meno fatica di quanto non ne abbiano usata le nostre ingegnose dame :smile_lol:

Lady Gaynor 11-01-2011 21.53.46

Nel vangelo di Matteo, non si parla mai di Re Magi, ma vengono chiamati solo Magi...

Morrigan 11-01-2011 23.32.18

Mio buon signore, mie graziose dame, in questi giorni ho seguito con vivo interesse la vostra discussione, appassionandomi sempre piuù al vivo dibattito che avete condotto. Devo dire che le risposte date dalle nostre dame mi hanno molto affascinato, e ammetto che in più punti ho condiviso la loro opinione. Tuttavia ser Guisgard sembra non essere ancora soddisfatto da tanto studio...

... sono perplessa...

... in verità mi è balenata in mente una risposta banale, che pure stento a presentarvi... ma tant'è, il gioco è bello quanto più viva è la partecipazione, quindi vi dirò del mio semplice pensiero, che è il seguente...

... i Santi Magi, per quel che rammento, non furono i primi ad adorare il Bambino. Maria fu la prima adoratrice di Nostro Signore, insieme al suo sposo Giuseppe, e subito dopo i pastori avvertiti dagli angeli. Solo in seguito Maria presentò il Bambino ai Magi quanto essi arrivarono alla grotta.
Non credo sia questa la risposta, ma in verità è l'unico punto che mi pare incerto nella trattazione ascoltata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.14.34.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License