Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Da donde venite? (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=558)

Daniel 11-06-2011 19.51.45

Io provengo dalla bellissima costa tirrena... da Napoli:smile:

Lara 06-07-2011 11.19.42

io vengo dal nord... dalle magnifiche montagne del trentino...
http://www.italyalberghi.it/img/prov...n_panorama.jpg

Morgane La Fée 07-07-2011 19.04.43

La bellissima Sardegna fino a due anni fa era la mia casa, poi per ragioni di lavoro e di studio mi sono dovuta trasferire :smile:

joselhito 11-07-2011 08.41.36

io Lombardia, precisamente Bergamo, ma sono nato in Argentina la mia mamma è di Buenos Aires mentre il mio papà Siciliano, che mistura,

Dubricius 12-07-2011 14.41.29

Sud Italia, Crotone.

Taliesin 13-07-2011 10.23.45

isola di vetro
 
Buongiorno giovani viandanti,
attualmente la mia ubicazione è alle pendici del primevo vulcano spento che domina da un lato le antiche crete signorili della città del palio e dall'altra la valle dell'Alta Tuscia, dove i confratelli vulcani implosi hanno creato una fertilissima pianura coltivata dal popolo etrusco...
E' una terra magica, terra di confine, fuori dagli itinerari convenzionali degli uomini, che mi ricorda moltissimo, tra boschi sempreverdi di alte coniferi ed abeti, ruscelli color smeraldo e voragini infeconde, un'altra terra a me molto cara che un tempo abitai, Insula Avalonia, ovvero l'isoal di vetro chiamata oggi Glastombury....

Vicino a tutto ciò, oltre settecntocinquantanni orsono un santo guerriero senese pose la sua spada nella roccia, ma questa certamente è un'altra storia....molto più conosciuta.

Taliesin, il bardo

llamrei 13-07-2011 21.53.40

Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 34176)
Vicino a tutto ciò, oltre settecntocinquantanni orsono un santo guerriero senese pose la sua spada nella roccia, ma questa certamente è un'altra storia....molto più conosciuta.

Taliesin, il bardo

http://www.camelot-irc.org/forum/sho...ht=san+galgano
;):smile_wave:

Altea 02-08-2011 21.44.35

io sono del nord Italia....in quel posto sito tra due nazioni ad est.

Rodolfo 14-10-2011 14.31.51

Ho notato questo simpaticissimo topic e mi presento pure io:

Terroni del Nord ci apostrofarono allo Stadio Dall'Ara qualche anno addietro gli ultras del Venezia calcio,

fortemente legati a Roma,cui demmo anche un Papa,il cardinale Lambertini, a suo dire un ingenuo,un sempliciotto,in realtà stimato anche da Voltaire e oltre Manica, per San Pietro e per storia patria,nonostante il dispetto dell'incompiuta, dedicata al nostro patrono San Petronio,

per natura eccellenti buon gustai,come testimoniavano un tempo il nostro corpulento compagno Peppone, alias Gino Cervi,e ancor prima quel geniale pioniere delle telecomunicazioni, cav.dott.ing. Guglielmo Marconi

orgogliosi eredi dell'Università più antica del mondo,fondata da Irnerio,resa celebre da Accursio

quindi... bolognese (Virtus e Fortitudo sono i due teams che hanno fatto la storia del basket rossoblu)


Quanto al sangue: da parte di padre, bolognese,con probabili ascendenze senesi o comunque toscane; da parte di madre, calabrese,con probabili ascendenze venete.

Hastatus77 14-10-2011 16.12.50

@Rodolfo
Apparteniamo alla stessa regione. :D

Parsifal25 25-10-2011 13.59.00

Io provengo dalla calda Campania.

Precisamente da Caserta racchiusa a Nord dalla città vecchia e a Sud dalla Reggia.

ladyMorgana 02-08-2012 15.14.34

Sono viandante dalla provincia di Sassari in Sardegna dunque. Ovviamente appena si dice Sardegna si pensa al mare.. ma qui da me si respira aria di tradizioni celtiche ovunque si posi lo sguardo sulle cose lasciateci in eredita'. Io ne sono orgogliosa e sento nelle vene scorrere il sangue di quelle magiche tradizioni.. Nella mia zona si trova persino un sito sinile a Stonehenge e l'energia che vi regna vi cattura nel magico mondo antico della vecchia sapienza. Io ho anche tatuato il triscele celtico .. lo feci perche' volevo tenere sulla pelle un segno evidente anche agli altri di quella che ritengo sia la mia discendenza.. mi sento una lady di quel mondo .. sento che quelle tradizioni mi appartengono e forse in un'altra vita la mia religione era quella della terra.. volevo condividere questa cosa con voi. Nasce da qui la mia passione per il magnifico mondo delle leggende arturiane

elisabeth 02-08-2012 17.33.03

Stupena la vostra terra ......gia'...quando si dice isola si pensa solo al mare e invece ci sono tante altre cose che vengono racchiuse tra le antiche rocce.........sapete ? anche in Sicilia c'e' la nostra Stonehenge...si trova a Montealbano Elicona.........terre in cui c'e' sempre stato il culto di Madre terra

{Uther 29-11-2013 10.57.34

Dalla verde Treviso, patria del radicchio rosso, del tiramisù e del prosecco, città d'acqua e d'arte.
Città amabile dal punto di visto architettonico ma un po' meno dal punto di vista delle persone, ma questo è un'altro discorso :)

Clio 29-11-2013 17.51.39

Devo dire che leggere le risposte a questa discussione fa capire come, spesso e volentieri, ognuno riesca a vedere la bellezza della terra che chiama “casa” forse perché, come dice sempre la mia adorata nonna “la vediamo con gli occhi dell’Amore”, o forse, più semplicemente, perché è davvero bellissima. ;)

Alla fine, nord, centro, sud, isole.. viviamo tutti in un paese unico, prezioso e meraviglioso!:smile:

Quanto a me.. beh, non ne ho mai fatto mistero.. Sono nata, vivo, e mi auguro di vivere per sempre in quella splendida, laboriosa e viva città che è Milano.

Questa città in cui non ci si ferma mai, in cui ogni istante è prezioso perché “non c’è tempo da perdere", ma in cui riesci ancora a trovare un sorriso, in cui i nomi propri hanno inderogabilmente l’articolo davanti, in cui l’antico e il nuovo si alternano nelle vie, in cui il mare non c'è ma riesci a scorgere le montagne in lontananza o, magari, se sei abbastanza in alto, il riflesso della Madonnina.

Amo ogni cosa della mia città, amo attraversarla in metropolitana ogni mattina (sì, anche quando mi fa aspettare 5 minuti!!), amo gli sguardi della gente al tramonto, mentre tornano a casa, amo le sue vie larghe e caotiche, ma anche le viuzze seminascoste del centro, amo passeggiare sui navigli, la sera, quando le luci dei locali si specchiano nell’acqua.
Amo affrettarmi sulle scalinate della metro che mi riportano alla luce in piazza del Duomo, alzare lo sguardo e ringraziare di avere quella meraviglia di marmo davanti agli occhi ogni giorno, amo l’antico ospedale che ora è la mia università, amo fermarmi a scrivere nel cortile del castello sforzesco, e amo anche quei posti nascosti, in periferia, che sanno di “casa” e amo, terribilmente, scendere dal treno alla stazione, uscire nella piazza, voltarmi indietro a vedere l’imperioso marmo che mi da il benvenuto.


Eppure, le mie origini non sono prettamente meneghine..

La mia famiglia proviene da un paesino ai piedi del monte Grappa, vicino a Bassano.

E nonostante ami profondamente la mia città, e non desideri vivere altrove, quando dalla statale ci si immette nella via che costeggia il Brenta, e scorgo quel piccolo paese colmo di ricordi, mi si stringe il cuore.
Perché anche quella, lo so bene.. è casa mia.

Perdonate il papiro.. quando parlo di ciò che mi sta a cuore tendo a farmi prendere la mano.. :confused_nervous_sh

{Uther 29-11-2013 17.55.19

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 58894)
Devo dire che leggere le risposte a questa discussione fa capire come, spesso e volentieri, ognuno riesca a vedere la bellezza della terra che chiama “casa” forse perché, come dice sempre la mia adorata nonna “la vediamo con gli occhi dell’Amore”, o forse, più semplicemente, perché è davvero bellissima. ;)

Alla fine, nord, centro, sud, isole.. viviamo tutti in un paese unico, prezioso e meraviglioso!:smile:

Quanto a me.. beh, non ne ho mai fatto mistero.. Sono nata, vivo, e mi auguro di vivere per sempre in quella splendida, laboriosa e viva città che è Milano.

Questa città in cui non ci si ferma mai, in cui ogni istante è prezioso perché “non c’è tempo da perdere", ma in cui riesci ancora a trovare un sorriso, in cui i nomi propri hanno inderogabilmente l’articolo davanti, in cui l’antico e il nuovo si alternano nelle vie, in cui il mare non c'è ma riesci a scorgere le montagne in lontananza o, magari, se sei abbastanza in alto, il riflesso della Madonnina.

Amo ogni cosa della mia città, amo attraversarla in metropolitana ogni mattina (sì, anche quando mi fa aspettare 5 minuti!!), amo gli sguardi della gente al tramonto, mentre tornano a casa, amo le sue vie larghe e caotiche, ma anche le viuzze seminascoste del centro, amo passeggiare sui navigli, la sera, quando le luci dei locali si specchiano nell’acqua.
Amo affrettarmi sulle scalinate della metro che mi riportano alla luce in piazza del Duomo, alzare lo sguardo e ringraziare di avere quella meraviglia di marmo davanti agli occhi ogni giorno, amo l’antico ospedale che ora è la mia università, amo fermarmi a scrivere nel cortile del castello sforzesco, e amo anche quei posti nascosti, in periferia, che sanno di “casa” e amo, terribilmente, scendere dal treno alla stazione, uscire nella piazza, voltarmi indietro a vedere l’imperioso marmo che mi da il benvenuto.


Eppure, le mie origini non sono prettamente meneghine..

La mia famiglia proviene da un paesino ai piedi del monte Grappa, vicino a Bassano.

E nonostante ami profondamente la mia città, e non desideri vivere altrove, quando dalla statale ci si immette nella via che costeggia il Brenta, e scorgo quel piccolo paese colmo di ricordi, mi si stringe il cuore.
Perché anche quella, lo so bene.. è casa mia.

Perdonate il papiro.. quando parlo di ciò che mi sta a cuore tendo a farmi prendere la mano.. :confused_nervous_sh

Lady Clio, questo canto popolare è per voi, in ricordo delle vostre origini :)

Sul ponte di Bassano
là ci darem la mano
là ci darem la mano
ed un bacin d'amor.

Per un bacin d'amore
successe tanti guai
non lo credevo mai
doverti abbandonar

Doverti abbandonare
volerti tanto bene
è un giro di catene
che m'incatena il cor

Che m'incatena il cuore
che m'incatena il fianco
non posso far di manco
di piangere e sospirar

Clio 29-11-2013 17.57.24

Vi ringrazio Sir Uther.. Me lo canta ancora adesso mia nonna, se è particolarmente di buon umore.. :D

{Uther 29-11-2013 17.59.21

Le nonne son sempre le nonne, adoro Bassano, far colazione con una sana "tagliatella" è il massimo ;)

Clio 29-11-2013 18.05.45

E io ho adorato la vostra terra, più che la città in sé (che ho attraversato in un giorno soltanto, peraltro freddo e piovoso) i dintorni.. ho ricordi meravigliosi delle colline coltivate a vigneti, le cantine di Valdobbiade, il Cartizze (:confused_nervous_sh) ma non potrò mai dimenticare il sorriso e la gentilezza della gente del posto...
Beh, non c'è un cartello che dice "Se la vedi.. ti innamori"? :smile_lol:

{Uther 29-11-2013 18.28.24

Citazione:

Originalmente inviato da Clio (Messaggio 58900)
E io ho adorato la vostra terra, più che la città in sé (che ho attraversato in un giorno soltanto, peraltro freddo e piovoso) i dintorni.. ho ricordi meravigliosi delle colline coltivate a vigneti, le cantine di Valdobbiade, il Cartizze (:confused_nervous_sh) ma non potrò mai dimenticare il sorriso e la gentilezza della gente del posto...
Beh, non c'è un cartello che dice "Se la vedi.. ti innamori"? :smile_lol:

Avete ragione :) ma d'altronde è la Marca gioiosa et amorosa della serenissima Repubblica di Venezia :) gioiosi et amorosi e sereni XD
Sapete una cosa Lady Clio? Ho sempre visto la mia terra col mio occhio, non pensando che anche alle altre persone potesse piacere casa mia, grazie, mi avete regalato un sorriso

Clio 29-11-2013 18.32.17

Ne sono felice perché anche a me strappa sempre un sorriso quando tornano alla mente i ricordi.. :smile:

Hastatus77 30-11-2013 13.13.21

Citazione:

Originalmente inviato da {Uther (Messaggio 58896)
Lady Clio, questo canto popolare è per voi, in ricordo delle vostre origini :)

Sul ponte di Bassano
là ci darem la mano
là ci darem la mano
ed un bacin d'amor.

Per un bacin d'amore
successe tanti guai
non lo credevo mai
doverti abbandonar

Doverti abbandonare
volerti tanto bene
è un giro di catene
che m'incatena il cor

Che m'incatena il cuore
che m'incatena il fianco
non posso far di manco
di piangere e sospirar

Il famoso ponte di Bassano. Posso dire di averlo visto, Ci eravamo andati con la mia famiglia, perché mio padre aveva voluto farci visitare i luoghi dove aveva fatto l'alpino. :smile:

{Uther 30-11-2013 17.03.20

Ed ecco il famoso ponte :) Così tutti sanno di cosa si parla :)

http://media.travelblog.it/B/Bas/Bassano.jpg

Clio 01-12-2013 20.32.55

Mi avete fatto un gran regalo, Sir Uther... casa è sempre casa.. :smile:

Helas 06-12-2013 21.49.18

salve a voi tutti signori io son del sud italia più precisamente di Recale, direte voi ove si trova questo arcano luogo ?
Questa cittadina è situata in povincia di Caserta ed è famosa per due cose la torre e il giglio.

http://i58.servimg.com/u/f58/18/60/03/99/36136-10.jpg

Le origini di Villa Porfidia, localmente nota come “Torre”, in primis “Real Castello Borbonico”, si fanno risalire alla fine del ‘700. In effetti si tratta più di un palazzo-roccaforte che residenza estiva della famiglia realePer circa un secolo la Torre fu dominio dei Borboni, finché nel 1860 passò al duca Bovino; periodo in cui quadri, sculture marmoree, mobilio e suppellettili di gran pregio artistico furono trasferiti in uno dei palazzi Foglia a Marcianise. Solo nel 1936 l’interessante palazzo fu venduto alla famiglia Porfidia di Recale, ancora oggi proprietaria.

http://i58.servimg.com/u/f58/18/60/03/99/chiesa10.jpg

alto 25 metri

Hastatus77 07-12-2013 06.51.52

Bella la presentazione del vostro luogo d'origine

Altea 07-12-2013 17.29.35

Sir Hastatus ha ragione..la vostra cittadina è davvero interessante.

Helas 08-12-2013 04.11.07

si qui si respira ancor un'aria d'antichità basti pensar che passan ancora i pastori per le strade e vi son famiglie che poducono vino, miele ed infine è ancora possibile trovar latte e uova fresche di giornata grazie a dei piccoli pascoli e fattorie.

Io vivo da pochi anni (7 anni ) in codesto paesino ma pian piano mi è entrato nel cuore

{Uther 11-12-2013 09.40.14

http://www.youtube.com/watch?v=Zh7XkuPNpzw un piccolo video su "casa" mia )


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18.14.20.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License