Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ciclo Bretone (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Curiosità Il mio lungo cammino (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=1066)

lady rainbow 10-05-2010 21.36.17

Non vi arrendete,caro aleabr..con perseveranza lo troverete...io tifo per la vostra vittoria per il Titurel perchè la vostra passione e la vostra costanza è veramente ammirevole..

aleabr 11-05-2010 08.17.40

Citazione:

Originalmente inviato da lady rainbow (Messaggio 15321)
Non vi arrendete,caro aleabr..con perseveranza lo troverete...io tifo per la vostra vittoria per il Titurel perchè la vostra passione e la vostra costanza è veramente ammirevole..

Grazie Rainbow, in questo Mare Magnum è una Foresta di Broceliande...

Uther 06-10-2010 13.35.16

Messere,
nel caso non l'aveste ancora trovato, vi segnalo questo link:

http://www.ibs.it/code/9788884740816...diano-del.html

(è da questo sito che l'ho trovato anch'io...)

Visto, poi, che siete attento anche al ramo tristaniano del ciclo bretone, vi consiglio anche quetso testo:

http://www.ibs.it/code/9788831758536...-tristano.html

Si tratta del volgarizzamento veneto del Roman de Tristan en prose. Insieme alla Tavola Ritonda e al Tristano Riccardiano, è un ulteriore interessante esempio dell'ampia diffusione della materia tristaniana nella nostra penisola.

aleabr 07-10-2010 01.55.48

Carissimo Uther, per quanto riguarda il 1° volume è l'altra edizione del Titurel che mi mette in crisi. Quello del Cerchio che non cerco.

Per quanto riguarda l'altro GRANDE Uther, è uno dei tristani italici, quello veneto, di cui ancora nn avevo trovato un'edizione italica.

Grazie bello, già messo in lista delle ricerche e già da tempo presente nella bibliografia.

Uther 07-10-2010 11.30.50

Citazione:

Originalmente inviato da aleabr (Messaggio 21630)
Grazie bello, già messo in lista delle ricerche e già da tempo presente nella bibliografia.

Figurati, è stato un piacere. Piuttosto, se ti può interessare, puoi dare un'occhiata qui:

http://www.maremagnum.com/libri-anti...i-pio/80688034

Si tratta dei Cantari di Carduino che magari possono non suscitare un grande interesse di per sé, ma nello stesso libercolo (edito dalla casa editrice Forni) c'è il Cantare di Quando Tristano e Lancielotto combattettero al Petrone di Merlino, che è presente nella "tua" bibliografia ma (forse) non ancora nella tua libreria ;) Si tratta del noto episodio, riportato nel Roman de Tristan en prose e nel volgarizzamento italiano La Tavola Ritonda, del mancato riconoscimento dei due eroi e del loro combattimento all'ultimo sangue (almeno fino all'invitabile riconoscimento finale e reciproco scambio di convenevoli...):fighting:
Esiste anche un libricino con gli altri cantari tristaniani (quello della morte, della vendetta di Lancillotto, etc.) Se mi sovvengono il titolo e l'editore ti faccio sapere...

aleabr 08-10-2010 09.50.44

Carissimo Uther, io non so chi ti ha condotto fino a noi e a questo periglioso luogo; ma reputo che chi o per cosa sia accaduto, è stata una parabola del Fato o degli Dei che han portato fra noi (almeno per quanto mi riguarda), una figura di altissimo grado.

I due (presto 3) testi che già mi hai portato sono di grande pregio e di importantissimo valore. Non posso che ringraziarti e darti un sicuro assenso all'aiuto che stai dandomi avendo trovato finalmente qualcuno che sia all'altezza di questa 'Quest'.

Ho appena messo in lista il primo testo che mi hai passato. Ora passo al secondo che se la data (1860) è veritiera diventa senza dubbio il 1° della lista da trovare.

Ora confido che tu riesca a darmi gli estremi o dati dell'ultimo testo di cui mi parlavi, ed infine, spero che tu possa essere di aiuto, se non di fondamentale ritrovamento del Titurel della Luni (1998).

Ringraziandoti ancora per le importantissime 'dritte' da te passatemi, mi rituffo nella ricerca che a questo punto, prendono un netto cambio di virata che dal 1998 (anno di pubblicazioni a cui ero arrivato), abbisognano di un repentino quanto netto ritorno a ritroso.

Attendo le dritte sul terzo testo e la possibilità che tu possa scovarmi un Titurel della Luni.

aleabr 08-10-2010 10.20.47

In ultimo, ti invito a infoltire questo topic e anzi ti investo ufficialmente di collaboratore/collega potendo finalmente apporre all'interno del forum, nonchè del sito, una sorta di 'uffizio' bibliografico affinchè, chiunque si trovi fra noi, possa avere un luogo specifico e ufficialmente riconosciuto.

E avevo difatto intenzione di aggiornare continuamente una bibliografia legata ai testi pubblicati in italica lingua. Magari dando delle dritte di reperibilità quando queste si possano apporre alle nostre conoscenze.

In questo ti attendo presto qui in 'uffizio'.

Buona mio caro collega bibliofilo...

Uther 08-10-2010 10.54.21

Acccidenti, spero di essere all'altezza dell'onore che mi stai facendo. :o

Nel frattempo, mi permetto di consigliarti il seguente volume, edito nel 1927:

http://www.abebooks.it/servlet/Searc...ETAGNA&x=0&y=0

Si tratta di un volgarizzamento del Roman de Tristan en prose non dissimile dalla Tavola Ritonda ma, a quanto pare, abbastanza "sconosciuto". E' di facile reperibilità e ha un prezzo accessibile. Si tratta di un tomo di circa 500 pagine, ben curato e con una dozzina di tavole fuori testo.

Per quanto concerne i Cantari, l'edizione che ho io è edita dalla Societa Tipografica Modenese (cur. Giulio Bertone, Modena 1937) e consta di una quarantina di pagine. E' stato edito anche dall'Istituto di Filologia Romanza della R. Università di Roma. Lo trovai su Abebooks. Se ne trovo una copia in giro ti faccio un fischio... :p In ogni caso, contieni i seguenti cantari:
- I due Tristani
- Ultime impresse e morte Tristano
- Vendetta che fe messer Lanzelloto de la Morte di Mister Tristano

Invece, può essere di qualche interesse per te il seguente volume:

http://www.abebooks.co.uk/servlet/Se... nciatichiano

una splendida edizione rilegata (in inglese!) del Tristano Panciatichiano, che riporta anche il testo originale a fronte (ovviamente in toscano del XIV secolo...) curata da Gloria Allaire con cui sono stato in contatto tempo fa e che mi anticipò che stava curando un volume (insieme a una insigne medievalista, Regina Psaki) sulla diffusione della materia bretone in Italia, per la University of Wales Press.

aleabr 08-10-2010 12.08.07

Messere, a questo punto della fiera, dovrei chiedervi io se sono alla vostra altezza!!!!!

Anzi ditemi, illuminatemi su chi siete realmente?

Uther 08-10-2010 14.21.48

Citazione:

Originalmente inviato da aleabr (Messaggio 21710)
...
Anzi ditemi, illuminatemi su chi siete realmente?

:p Caro amico, la bibliofilia è una malattia mooolto contagiosa... state alla larga dai tipi come me :p

Se, invece, volete perseverare, vi conosglio di dare un'occhiatina a questo link:

http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?sit...ale%2C+infurna

Si tratta dei due volgarizzamenti toscani della Estoire e della Queste...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.43.47.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License