Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Emrys 12-07-2012 11.52.03

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 47788)
Tutti gli uomini, compiuto il sessantesimo anno di vita, dovevano essere messi a morte.

:eek: Ma... ma... ma stiamo scherzando???
Oh Grandissima Dea, ti ringrazio per avermi fatto nascere ben dopo quell'antichissima epoca (credo che tale episodio sia avvenuto circa diecimila o dodicimila anni fa, quando i miei genitori erano ancora bambini!).

Gran bravo ragazzo quell'Anios! Averne giovani come lui!!! :pensif_29:

Dunque, venendo all'enigma. Son proprio contento d'esser passato per Camelot proprio quest'oggi!
:neutral_think: Uhm... dunque... credo che la soluzione siamo molto meno trasparente del cristallo... anche se tale risposta piace molto al grande Taliesin! E credo possa essere molto più pesante, tranne quando si... "mangia"! A proposito, ho giusto un languorino e m'è venuta voglia di spinaci! ;)

Altea 12-07-2012 12.12.02

Sir Emrys è sempre un piacere leggervi..grazie per la bella visita.

Io provo con la seconda risposta che avevo pensato che si diversifica da ciò che avevo pensato in precedenza "Il sale"

il sale è solubile e anche può essere fuso diventando conduttore di elettricità
E' bene averlo in tavola...certo..se la minestra è insipida :smile:
si studia in chimica, fisica, storia e forse altre materie, geografia, etc
ultimo passo mi sfugge, ma so che era considerato sacro per gli dei Greci e anche per i popoli antichi, forse vi è qualche leggenda.

mah..vediamo cosa dice la nostra Sibilla :smile:

Talia 12-07-2012 13.04.06

@Taliesin
oh, Cielo... così mi lusingate! Grazie! :smile:

@Emrys
non so proprio perché, mio buon bardo... ma leggendo quell'enigma, ieri, avevo avuto la vaga sensazione che vi avrebbe scioccato! Suvvia, suvvia... non siate preoccupato: a tutte le evenienze, farò preparare per voi la mia cantina!! :D ;)
Solo una cosa mi sconvolge... questa vostra insana capacità di giungere sempre alla conclusione prima di me e Altea, e prima di chiunque altro... questo finirà per ledere il mio amor proprio, temo... che per fortuna non è mai stato molto basso! :p ;)

Comunque...
a seguito del vostro suggerimento...
credo che dirò FERRO!
- ferro liquido... ricordo degli esperimenti interessanti sui ferrofluidi a scuola!
- in tavola... ad esempio negli spinaci cui alludeva Emrys...
- occorre il fuoco... per forgiarlo, suppongo!
- questo è evidente... si studia l'età del ferro, ma si studia anche in laboratorio...
- e l'ultimo era l'indizio migliore... come ho potuto non pensarci ed impelagarmi con i più disparati miti e con leggende varie, non pensando che -pare!- già nella preistoria si fosse iniziato ad usare il ferro, procedendo ad estrarlo dai meteoriti... ferro, quindi, caduto dal cielo...

Guisgard 12-07-2012 18.36.21

Avete ragione, mio buon Emrys: il mio antenato lord Anios è ancora oggi ricordato come campione di saggezza e generosità :barracav:
Eh, vedo che si sono susseguite diverse risposte dopo la mia partenza da Camelot!
Ed una in particolare mi sembra degna di attenzione...

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 47819)

Comunque...
a seguito del vostro suggerimento...
credo che dirò FERRO!
- ferro liquido... ricordo degli esperimenti interessanti sui ferrofluidi a scuola!
- in tavola... ad esempio negli spinaci cui alludeva Emrys...
- occorre il fuoco... per forgiarlo, suppongo!
- questo è evidente... si studia l'età del ferro, ma si studia anche in laboratorio...
- e l'ultimo era l'indizio migliore... come ho potuto non pensarci ed impelagarmi con i più disparati miti e con leggende varie, non pensando che -pare!- già nella preistoria si fosse iniziato ad usare il ferro, procedendo ad estrarlo dai meteoriti... ferro, quindi, caduto dal cielo...


Che dire, milady?
Perfetto ;)
E' proprio "Ferro" la risposta esatta!
I miei complimenti :smile_clap:

Emrys 13-07-2012 07.11.06

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 47817)
Sir Emrys è sempre un piacere leggervi..grazie per la bella visita.

Grazie a voi, milady, per avermi accolto con calore e affetto e per avermi fatto sentire a casa, ancora una volta!

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 47819)
non siate preoccupato: a tutte le evenienze, farò preparare per voi la mia cantina!! :D ;)

Grazie infinite, mia signora, :sad_cry_me:non potete immaginare quali incubi abbiano popolato i miei sogni, la notte scorsa! Le vostre parole mi rincuorano assai.
E sono davvero felici che il mio sottilissimo suggerimento vi sia stato d'aiuto... Per quanto voi non ne abbiate affatto bisogno...

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 47819)
Solo una cosa mi sconvolge... questa vostra insana capacità di giungere sempre alla conclusione prima di me e Altea, e prima di chiunque altro... questo finirà per ledere il mio amor proprio, temo... che per fortuna non è mai stato molto basso! :p ;)

Direi che sopravvalutate le mie capacità e sottovalutate di gran lunga le vostre: ricordo che avete risolto voi anche il precedente enigma (e molti altri ancora in precedenza), senza l'aiuto di alcuno, mentre il sottoscritto a tutt'oggi non sarebbe in grado di dare una soluzione.

Mie signore, mi inchino profondamente alla vostra saggezza, alla vostra gentilezza e alla vostra bellezza! http://www.corterisaia.it/emrys/inchino.gif

Talia 13-07-2012 10.51.52

Mi inchino a voi, miei signori! :smile:

Guisgard 19-07-2012 16.18.06

Ogni volta che nasce un nuovo rampollo nella stirpe taddeide, oltre alla sua consacrazione alla Fede Cattolica, l'infante viene affidato ad una delle forze o degli elementi naturali, per ricordare l'intimo legame tra i Taddei e la terra che sono chiamati a difendere e a governare dalle Leggi Divine.
Così, anche quando nacque il piccolo Andros si cominciò a decidere a quale elemento naturale affidarlo.
E in un pomeriggio non diverso da questo, in un rigoglioso bosco, il Caldo e il Vento si diedero appuntamento per una sfida.
“Vediamo” disse il Caldo “chi fra noi è il migliore.”
“E sia.” Annuì il Vento.
Si accorsero allora che proprio in quel momento qualcuno attraversava il bosco.
Era un padre domenicano.
“Scommettiamo che riuscirò a strappargli il mantello prima di te?” Disse il Vento al Caldo.
“Comincia pure.” Rispose questo.
Il Vento allora cominciò a soffiare con impeto sul bosco e sul domenicano, deciso a strappargli via il mantello.
Ma più soffiava, più il domenicano si stringeva nel suo mantello.
E alla fine il Vento cessò.
Toccò allora al Caldo.
Cominciò così a risplendere sul bosco, fino a quando il domenicano si tolse il mantello per l'insopportabile afa.
“Questa l'hai vinta tu.” Fece il Vento. “Ma bada che bisogna vincerne due su tre. Vediamo ora chi saprà rendere più bello questo panorama.”
Il caldo annuì e cominciò a gettarsi con vigore sul bosco e su tutti gli animali.
Una forte calura divampò in quello scenario, come in un trionfo estivo senza eguali.
Toccò poi al Vento, il quale iniziò a soffiare ovunque, tra cielo e terra.
L'afa svanì, il cielo divenne terso e l'orizzonte limpidissimo.
“Ora siamo pari!” Esclamò raggiante il Vento.
Ma quei repentini sbalzi termici stupirono il domenicano, che guardandosi attorno cominciò a scuotere il capo.
Il Vento e il Caldo, allora, presa forma umana, scesero nel bosco e chiesero al domenicano il perchè della sua perplessità.
“Questi bruschi cambiamenti” disse il religioso “alterano ogni cosa e fanno male alle piante, agli animali e all'uomo.”
“Tutto ciò che vedi” replicò il vento “è scenario per la nostra tenzone. Ed essa cesserà solo quando uno di noi avrà vinto.”
“Allora” sorridendo il domenicano “saprò io mettervi alla prova e al vincitore spetterà un premio.”
“Quale?” Chiese il Vento.
“Quello di diventare il custode del futuro Arciduca di Capomazda.” Spiegò il domenicano. “Chi fra voi risolverà il mio arcano avrà tale ruolo.”
Il Vento ed il Caldo annuirono ed il domenicano cominciò a recitare:

“Si può mangiare.
Può avere valore religioso.
La si può trovare in tavola.
Ricorda grandi e celebri eroi.
Quella d'oro non era per tutti.”

Il Caldo diede la sua risposta, ma essa si rivelò errata.
Toccò poi al Vento, che invece riuscì a risolvere l'arcano.
Il domenicano tornò allora a Capomazda e raccontò all'Arciduca l'accaduto.
Il signore di Capomzda affidò così suo figlio alla potestà del Vento.
Andros fu conosciuto da quel momento con l'epiteto di “Figlio del Vento” ed esso mai abbandonerà l'eroe capomzdese.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'enigma di oggi?
http://4.bp.blogspot.com/_ZheXr7jSDI...eolo.20607.jpg

Morris 19-07-2012 17.10.38

La Spiga..

“Si può mangiare.
Può avere valore religioso.
La si può trovare in tavola.
Ricorda grandi e celebri eroi.
Quella d'oro non era per tutti.”

Sir Morris

Guisgard 19-07-2012 17.40.18

Sir Morris, sono lieto di vedervi nel nostro angolo degli enigmi!
E trovo molto interessante la vostra risposta.
Tuttavia, ahimè, credo contrasti con alcuni degli indizi.
Ed infatti “Spiga” non è la soluzione all'arcano.
Ma sono certo che non vi arrenderete facilmente, amico mio :smile:

Altea 19-07-2012 18.02.10

La prima cosa che mi è venuta in mente è "ostia".

Morris 19-07-2012 18.18.31

La spiga non cozza! :smile:
Come del resto la: Coppa! ;)

Altea 19-07-2012 18.23.03

sir Morris se intendete che la risposta sia "coppa" dovete dirlo, senza i vostri fraseggi di giullare di corte..:smile:

Guisgard 19-07-2012 18.52.37

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 47997)
La prima cosa che mi è venuta in mente è "ostia".


Affascinante la vostra risposta, milady!
Ma temo sia inesatta, visto che contrasta con quasi tutti gli indizi... :neutral_think:
Ed infatti non è "Ostia" la risposta esatta, purtroppo!
Ma sono certo che ritenterete :smile:

Talia 19-07-2012 18.58.55

Oh... ma che bell'enigma... e, come sempre, una storia affascinante... ha un'aria vagamente shakespeariana... non trovate?

Tornando a noi...
io tento con MELA...
- perché si può mangiare;
- perché ha un valore religioso, in quanto -per credenza- era il frutto proibito;
- perché la si può trovare in tavola... ovviamente;
- perché ricorda grandi eroi come Paride o Ercole che doveva rubarle dal giardino delle Esperidi (una fatica... l'undicesima? non mi ricordo...)
- perché quella d'oro non era per tutti... ed infatti, stando a quel che si dice, ne è scaturita una guerra, poi risolta grazie ad un cavallo!

:smile:

Guisgard 20-07-2012 04.10.51

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 48001)
Oh... ma che bell'enigma... e, come sempre, una storia affascinante... ha un'aria vagamente shakespeariana... non trovate?

Tornando a noi...
io tento con MELA...
- perché si può mangiare;
- perché ha un valore religioso, in quanto -per credenza- era il frutto proibito;
- perché la si può trovare in tavola... ovviamente;
- perché ricorda grandi eroi come Paride o Ercole che doveva rubarle dal giardino delle Esperidi (una fatica... l'undicesima? non mi ricordo...)
- perché quella d'oro non era per tutti... ed infatti, stando a quel che si dice, ne è scaturita una guerra, poi risolta grazie ad un cavallo!

:smile:


Un'aria shakespeariana dite, milady?
Si, forse avete ragione.
Io ho udito sin da piccolo questo genere di storie.
Talvolta erano dei servitori a narrarle, altre volte qualcuno dei miei familiari.
Poi, una volta imparato a leggere, cominciai a cercarle da me, tra i polverosi e venerandi libri custoditi nella biblioteca di palazzo.
Ed ogni volta restavo affascinato e incantato quando, in fondo ad una pagina, dopo aver letto la storia, trovavo un'illustrazione in cui erano raffigurati i vari protagonisti.
Era magico poter dare finalmente un volto agli interpreti di quelle meravigliose avventure.
Ma torniamo a noi...
Dite dunque "Mela", milady?
Vediamo...

Si può mangiare.
(perfetto. Del resto, come si dice? Una mela al giorno toglie il medico di torno!)
Può avere valore religioso. (La vostra spiegazione non necessita di altre aggiunte.)
La si può trovare in tavola. (Ovviamente.)
Ricorda grandi e celebri eroi. (Aggiungerei, oltre a Paride e ad Ercole, anche Ippomene, tanto per citarne tre di eroi!)
Quella d'oro non era per tutti. (Infatti, la mitica Mela d'Oro era destinata solo alla "più bella")

Cos'altro aggiungere?
Nulla, se non farvi i giusti complimenti, mia signora :smile_clap:
Siete stata, anche stavolta, perspicace ed arguta!
Meritate un premio!
Magari proprio quella mitica Mela d'Oro ;)

Taliesin 20-07-2012 09.32.04

E' veramnete un grande piacere leggere le introduzioni storico leggendarie dei vostri enigmi Cavaliere dell'Intelletto, rievocano minuziosamente quello che spesso accadeva tra le oziose corti scellerate, dove il povero menestrello di turno accompagnava in musica le oscure parole in rima di dignitari, maghi, indovini, danzatrici, principi e re...

Mi è sembrato di rivivere quei momenti attorno al gran ceppo del camino, quando le ciarlatnesche ugole si dissolvevano, le grasse risate si assopivano, i ventri obesi e sudati si mescolavano agli odori immondi di cani allo spiedo e rimaneva solo l'attesa di una soluzione per segnare il destino di un Uomo...

Saranno le mie primavere a farmi troppo emozionare, comunque sia grazie Cavaliere dell'Intelletto...

Complimenti inoltre all'arguta Signora che Danza tra le Sudate Carte, regina degli arcani.

Taliesin, il bardo

Altea 20-07-2012 11.55.27

complimenti lady Talia :smile_clap:

Talia 20-07-2012 14.55.16

Grazie Altea...
Grazie Taliesin...

Sir Guisgard...
sapete... un giorno o l'altro vorrei proprio visitarla quella ormai celebre biblioteca stracolma di polverosi volumi!
Quanto alla Mela d'Oro... oh, non siate incauto, mio signore... che se vi prendessi in parola e pretendessi davvero tal premio, la vostra parola di cavaliere vi imporrebbe di partire subito alla ricerca! E la storia ci insegna che simili cerche sono alquanto perigliose! ;)

Morris 20-07-2012 19.09.19

Bravissima lady Talia! Complimenti! ;)

Io vi omaggio della mia Spiga d'oro e della mia Coppa d'oro!

http://www.comune.cinisello-balsamo..../rubon1835.jpg

http://us.123rf.com/400wm/400/400/is...mmagini-3d.jpg

Sir Morris

Guisgard 21-07-2012 03.32.37

Citazione:

Originalmente inviato da Taliesin (Messaggio 48014)
E' veramnete un grande piacere leggere le introduzioni storico leggendarie dei vostri enigmi Cavaliere dell'Intelletto, rievocano minuziosamente quello che spesso accadeva tra le oziose corti scellerate, dove il povero menestrello di turno accompagnava in musica le oscure parole in rima di dignitari, maghi, indovini, danzatrici, principi e re...

Sono lieto, mio buon bardo, che questi racconti suscitino in voi, che siete spirito clemente e generoso, emozioni tanto intense e variegate!
Voi, che siete cantore di tempi e conoscenze lontane, so che sapete coglierne fino in fondo il valore ed il significato.
Sono io, per questo, che ringrazio voi :smile:



Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 48025)
Sir Guisgard...
sapete... un giorno o l'altro vorrei proprio visitarla quella ormai celebre biblioteca stracolma di polverosi volumi!
Quanto alla Mela d'Oro... oh, non siate incauto, mio signore... che se vi prendessi in parola e pretendessi davvero tal premio, la vostra parola di cavaliere vi imporrebbe di partire subito alla ricerca! E la storia ci insegna che simili cerche sono alquanto perigliose! ;)



Milady, quella biblioteca, come ogni altra meraviglia racchiusa nel leggendario palazzo dei Taddei, attende solo voi!
Quanto alla Mela d'Oro: dite che sarà una ricerca perigliosa?
Per questo c'è un Primo Cavaliere e poi tutti gli altri ;)
E devo dire che tutto questo mi sembra l'ideale per la trama di un bel gdr :smile_lol:

Guisgard 24-07-2012 16.44.59

Ancora oggi, le origini del nome Capomazda sono avvolte nelle nebbie delle leggende.
Verità e documentazione storiche si confondono tra i resti archeologici, le fonti bibliografiche, iconografiche, letterarie e i miti che da sempre dominano queste terre.
Secondo qualcuno il nome Capomazda deriverebbe dall'Indoeuropeo, con riferimento alla posizione geografica di questa terra, a cavallo fra tre grandi stati e nell'orbita delle loro antiche civiltà.
Secondo altri, invece, il nome risalirebbe all'antico Sannitico, o Sannitico Classico, con riferimento alla produzione di canapa molto diffusa in queste zone sin dal più remoto passato.
Altri ancora, poi, fanno addirittura risalire il nome ad un periodo molto più recente, ad un'accezione del Latino Tardoantico, con influenze gote, che farebbe riferimento sia alla forma del territorio, sia alla diffusione molto precoce in queste terre di un Credo Monoteistico (Capomazda in tal caso significherebbe “Capo di Dio”).
Al di là di questi studi, la storia parla abbastanza chiaramente di quando e come a Capomazda giunsero i nobili Taddei.
Il re, per ricompensare la lealtà di questi suoi cavalieri, lasciò loro proprio questa terra come feudo, richiedendo ogni anno, come tributo simbolico, il dono dell'animale più diffuso a Capomazda: la civetta.
E sulla civetta vi sono molte leggende.
Una di queste risale a quando fu scelto sir Louvigo De'Taddei per catturarne una da offrire al re.
Il nobile Taddeide si recò nel bosco accompagnato da un monaco, fra' Anton Peach dei Ligustri.
Louvigo catturò così uno splendido esemplare di civetta.
Sulla strada del ritorno, i due si trovarono a dover attraversare un ponte.
Ma subito uno dei contadini del posto li fermò.
“Non dovete attraversare questo luogo, miei signori...” disse il villano “... poiché è maledetto.”
“Come sarebbe a dire?” Turbato Louvigo.
“E come mai non ricordo di aver visto questo ponte al nostro passaggio ieri?” Incuriosito il monaco.
“Vedete...” spiegò il contadino “... esso è stato costruito in una notte... ma solo grazie ad un intervento diabolico... purtroppo per noi contadini è vitale congiungere queste due parti del bosco, ne va dei nostri raccolti... così, abbiamo chiesto aiuto al demonio per erigere il ponte...”
“Siete stati degli sciocchi!” Fece il monaco. “Non si può giungere al Bene attraverso il Male!”
“E infatti ne siamo pentiti...” col capo chino il contadino “... ma ora è troppo tardi... infatti abbiamo pattuito col maligno... in cambio del ponte lui avrebbe preso l'anima del primo sfortunato giunto ad attraversarlo...”
“Siete degli idioti!” Gridò Louvigo.
Così, lui e il monaco si sedettero presso il ponte e cominciarono a pensare ad una soluzione.
Ma il tutto sembrava impossibile.
“Ehi, tu...” disse all'improvviso una voce.
Louvigo si guardò intorno ma non vide nessuno.
“Sono qui, nel sacco!”
Il Taddeide aprì il sacco e si accorse che a parlare era stata la civetta.
“Ma tu non puoi parlare!” Esclamò il Taddeide.
“Oh, io posso fare anche di meglio, tranquillo!” Fece la civetta. “E forse posso anche aiutarvi!”
“In che modo?”
“Io posso giocare il demonio” rispose la civetta “ma prima devi farmi una concessione... voglio ritornare al mio nido per salutare i miei amici... quando mi hai catturato non ho potuto dirlo a nessuno di loro ed ora saranno in pena.”
“Sarai tra gli animali più amati del re” replicò il Taddeide “e potrai volare sul bosco molto spesso per rivedere i tuoi amici.”
“Lo so.” Annuì la civetta. “Ma voglio almeno dir loro questo. Concedimi questa grazia.”
“Aiutami a giocare il demonio” disse Louvigo “ed io ti concederò quanto chiedi.”
La civetta accettò e il Taddeide la liberò.
Il rapace attraversò allora il ponte e subito apparve il diavolo.
Ma nel vedere la civetta si adirò non poco.
“Dannati contadini!” Gridò. “Mi hanno ingannato! Ora mi vendicherò!”
“Perchè?” Stupita la civetta. “Non puoi prendere me?”
“Gli animali non hanno un'anima!”
“Eppure io sono un essere vivente!” Fece la civetta. “Come fai a dire che gli animali non valgono nulla? Sai forse in che modo anche loro glorificano Dio, proprio come fanno gli uomini? Mettimi alla prova!”
“E sia!” Esclamò il diavolo. “Ora ti sottoporrò ad un arcano... se riuscirai a risolverlo, io me ne andrò senza chiedere alcun tributo per questo ponte... ma se fallirai, allora io prenderò l'anima del primo uomo che lo attraverserà!”
La civetta annuì ed il demonio cominciò a recitare:

“Può rompersi.
Può essere pesante.
Può essere di bronzo.
E' una parte del corpo.
Può avere varie lunghezze.”

La civetta, dopo qualche attimo di riflessione, risolse l'enigma ed il demonio svanì in una nuvola di zolfo.
Louvigo mantenne la promessa e la civetta tornò a salutare i suoi amici nel bosco.
E quando fu donata al re, divenne subito il suo animale preferito, ottenendo il permesso di poter volare sul bosco ad ogni ora del giorno e della notte.
Da quel momento la civetta di Capomzda fu ritenuta acerrima nemica del demonio e di tutte le forze del male.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere l'enigma del ponte?
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...-Littleowl.jpg

Altea 24-07-2012 17.10.23

Io dico "testa"

molto bella questa storia, da noi vi è un ponte che si dice costruito dal diavolo a Cividale del Friuli, davvero spettacolare tra l'altro. :smile:

Guisgard 24-07-2012 18.01.38

Vi ringrazio, milady!
Dite dunque “Testa” come soluzione all'arcano?
Interessante, anche se con un paio di indizi sembra legarsi in modo stentato... :neutral_think:
E infatti, ahimè, non è “Testa” la risposta esatta.
Ma voglio vedervi tentare ancora, milady :smile_lol:

Morris 24-07-2012 18.22.15

Testa.. mi piaceva!

Piede!

Guisgard 24-07-2012 18.30.41

Anche “Piede” è una risposta interessante, sir Morris.
Ma, come “Testa”, pure questa risposta si lega in maniera un po' forzata con un paio di indizi... :neutral_think:
E infatti neanche “Piede” è la soluzione all'arcano.
Ma sono certo che non vi darete per vinto, cavaliere :smile:

elisabeth 24-07-2012 18.36.50

Bene ci provo io....che di enigmi non ne capisco assolutamente nulla....

Potrebbe essere FACCIA ? Faccia di bronzo, ti rompi la faccia, e' una parte del corpo, puo' essere di varie lunghezze, faccia pesante nel senso dei tratti somatici......:neutral_think:...........


Sono fuori pista

Altea 24-07-2012 19.35.56

Elisabeth pure io poi ho pensato a faccia oltre a testa, ero indecisa.
Comunque Sir Guisgard..sappia che "testa di bronzo" è uno scritto famoso
Può rompersi..la testa ovvio si se sbatti forte.
può essere pesante..si dice quando si ha mal di testa che è pesante.
E' una parte del corpo.
E la testa può essere di varie lunghezze

quindi..cosa mi risponde ora??? :smile::p

Guisgard 24-07-2012 19.57.44

Citazione:

Originalmente inviato da elisabeth (Messaggio 48107)
Bene ci provo io....che di enigmi non ne capisco assolutamente nulla....

Potrebbe essere FACCIA ? Faccia di bronzo, ti rompi la faccia, e' una parte del corpo, puo' essere di varie lunghezze, faccia pesante nel senso dei tratti somatici......:neutral_think:...........


Sono fuori pista

Anche "Faccia" è una possibile soluzione, milady!
Ma ad abbinarla ai vari indizi, purtroppo, non con tutti lega perfettamente :neutral_think:
E infatti non è "Faccia" la risposta giusta, milady.
Suvvia, non arrendetevi ora :smile:



Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 48111)
Elisabeth pure io poi ho pensato a faccia oltre a testa, ero indecisa.
Comunque Sir Guisgard..sappia che "testa di bronzo" è uno scritto famoso
Può rompersi..la testa ovvio si se sbatti forte.
può essere pesante..si dice quando si ha mal di testa che è pesante.
E' una parte del corpo.
E la testa può essere di varie lunghezze

quindi..cosa mi risponde ora??? :smile::p


Milady, la testa notoriamente può avere varie dimensioni, non varie lunghezze :smile_lol:

Altea 24-07-2012 20.02.30

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 48113)
Milady, la testa notoriamente può avere varie dimensioni, non varie lunghezze :smile_lol:

sempre la scusa pronta avete voi..ma come fate non lo capisco ancora :neutral_think: non mi arrenderò e mi batterò con tutta me stessa, ovvio al neonato e bambino misurano la larghezza ma la faccia se ha la larghezza può avere anche una lunghezza, viso lungo, minuto..etc. :smile:

ma non voglio farvi scervellare di più..quindi cercherò una altra soluzione.;)

Guisgard 24-07-2012 20.07.29

Milady, non c'è bisogno di scervellarsi, ma basta solo citare il linguaggio comune :smile:
E sono sicuro che ragionando meglio sugli indizi riuscirete a trovare la soluzione all'arcano :smile_lol:

Altea 24-07-2012 20.23.45

:neutral_think:..dico "braccio" anche se con bronzo mi risulta strano, ma mi ricorda i Bronzi di Riace.
è pesante...il braccio meccanico
si può rompere...eccome se si cade!!!
è una parte del corpo
e può avere varie lunghezze...certo la sarta per fare una giacca col metro misura la lunghezza del braccio.

Guisgard 25-07-2012 01.25.42

Milady, dite “Braccio”?
Ad occhio, però, come anche voi avete sottolineato, mi sembra abbastanza in contrasto con alcuni degli indizi...
E infatti non è “Braccio” la risposta esatta.
Ma non datevi per vinta, mi raccomando :smile:

Emrys 25-07-2012 07.27.28

Non posso assentarmi due secondi (o due settimane... o due secoli... mah, questi viaggi temporali confondono la mia memoria), che mi sfornate enigmi cme se piovesse! :D

Bello il precedente! E mi complimento con Lady Talia!!!

L'avrei risolto sicuramente anch'io... ehm... :confused_nervous_sh
Questo, invece, mi confonde un poco... Mi lascia perplesso quell'appartenenza al corpo: quel "è una parte del corpo"!
Intendete, mio signore, che sia proprio fatta di carne e ossa o simili? O non piuttosto che ne sia un'emanazione?
Perché a me, di bronzea, viene in mente solo la VOCE e poi un'altra parte del corpo legata ad un mito (quella sì, di carne e ossa, ma non proprio entrata come espressione nel linguaggio comune).

E, per concludere, mio signore, quella saggia civetta mi ricorda che essa è uno dei simboli della Dea, nella sua veste di Athena (guarda caso Dea della saggezza). E non crederete che io non abbia notato quel bel riferimento al Zoroastrismo, vero? :p

Talia 25-07-2012 08.41.19

Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare sir Morris per i gentili complimenti al precedente enigma... lo sto facendo con qualche ritardo, sir, ma vi prego di perdonarmi per questo!
Per altro... quei due premi, milord, sono forse fin troppo generosi... :smile:

E ringrazio anche Emrys... felice, come sempre, di vederlo tornare tra noi!

Quanto al nuovo enigma...
dopo attenta riflessione, io tento con CUORE...
- poiché si può rompere... o meglio, si rischia di spezzarlo, se non si sta attenti!
- perché è pesante, se si è tristi;
- perché si dice che è di bronzo quello di una persona crudele;
- perché è una parte del corpo... fondamentale! Per tutti (...o quasi, potrei dire facendo della facile ironia...)!
- perché si usa dire che ha differenti lunghezze, a seconda dell'intensità del battito...

Morris 25-07-2012 11.19.05

Gamba

Empusa (Mostro mitologico Greco) avea un a gamba di sterco d'asina ed una di Bronzo

Gamba lunga o corta
Gamba o gambe pesanti
Gamba rotta o spezzata
Parte del corpo

Sir Morris

Guisgard 25-07-2012 17.30.51

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 48126)
E non crederete che io non abbia notato quel bel riferimento al Zoroastrismo, vero? :p

Vi ringrazio, mio buon bardo.
E non ho mai dubitato di voi quale attento lettore :smile:

Vedo che ci sono un bel pò di risposte al nostro enigma!
Ma, purtroppo, devo dire che nessuna di esse riesce a soddisfare fino in fondo tutti gli indizi... :neutral_think:
Ora però credo sia giunto il momento di un nuovo indizio :smile:
Eccolo:

"L'unione e l'organizzazione sono tutto."

Altea 25-07-2012 17.35.11

accidenti, a me i vostri suggerimenti mi complicano di più la vita sir Guisgard..:confused_nervous_sh e comunque sembra una lezione di anatomia :smile:

Morris 25-07-2012 18.44.19

Stomaco

"Unione" di più organi: Fondo, Cardias, Corpo, Antro e Piloro
Una strepitosa e vitale "organizzazione" direi!

Stomaco... rotto, pesante, corto o lungo, parte del corpo, di bronzo!

Sir Morris

Guisgard 25-07-2012 20.17.42

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 48136)
accidenti, a me i vostri suggerimenti mi complicano di più la vita sir Guisgard..:confused_nervous_sh e comunque sembra una lezione di anatomia :smile:


Suvvia, milady!
Siete così arrendevole?
Dopotutto l'enigma è stato ideato dal demonio in persona, per questo può apparire complicato.
Probabilmente il diavolaccio vuol confonderci... :sad_wall:




Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 48137)
Stomaco

"Unione" di più organi: Fondo, Cardias, Corpo, Antro e Piloro
Una strepitosa e vitale "organizzazione" direi!

Stomaco... rotto, pesante, corto o lungo, parte del corpo, di bronzo!

Sir Morris

Dite dunque “Stomaco”, dir Morris?
Mmm... perdonatemi, ma credo che abbinarlo a tutti gli indizi sia un po' una forzatura... :neutral_think:
E infatti, ahimè, neanche “Stomaco” è la soluzione all'arcano.
Ma, conoscendovi, sono certo non vi darete per vinto così facilmente :smile_lol:

Altea 25-07-2012 20.24.39

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 48138)
Suvvia, milady!
Siete così arrendevole?
Dopotutto l'enigma è stato ideato dal demonio in persona, per questo può apparire complicato.
Probabilmente il diavolaccio vuol confonderci... :sad_wall:

esatto...proprio una disperazione, mi sto arrovvellando il cervello :sad_wall:
dico "Muscolo"


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.14.37.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License